• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Nuovo stadio, la perizia è di 22 milioni di euro

20 Dicembre 2019 // Luciano Mazziotta

Fredda la reazione della Fiorentina: “Le nostre considerazioni nei prossimi giorni”. Lega all’attacco: “Cifra spropositata, farà propendere Commisso per un altro comune”

La mappa dell’area Mercafir

9,9 milioni di euro per l’area destinata alla realizzazione dello stadio, altri 12,1 per quella che ospiterà le attività correlate private.

Eccole le valutazioni del Comune per i terreni del comparto sud Mercafir a Novoli, dove potrebbe essere costruito il nuovo impianto sportivo che ospiterà le partite casalinghe della Fiorentina.

Il lavoro della Commissione del Comune, supportato dalla società specializzata Praxi Spa – informa una lunga e dettagliata nota di Palazzo Vecchio – è terminato e queste cifre costituiranno la base d’asta per l’alienazione del complesso immobiliare. Il bando sarà pubblicato a gennaio 2020. La superficie totale per il cosiddetto “progetto stadio” è di 32 ettari fin dalla variante 2012. L’oggetto della vendita sono 14,8 ettari che consentiranno la realizzazione della struttura sportiva e di superfici private a destinazione commerciale (medie strutture di vendita 18.300 mq., turistico – ricettiva (4.200 mq.) e direzionale (8.000 mq.) per complessivi 30.500 mq.

Le aree a parcheggio invece non rientrano nella procedura di alienazione. Il Centro Paganelli e il Palarotelle, assieme a Villa Pozzolini con l’annesso giardino, mantengono l’attuale destinazione. La porzione occidentale del comparto (9,3 ettari) avrà come unica destinazione il parcheggio pubblico che verrà costruito da Firenze Parcheggi. Lo stadio dunque assume il ruolo di fulcro nel nuovo insediamento andando ad occupare la parte della superficie del comparto verso il centro città. Il valore dell’area stadio è stato stimato applicando il principio di complementarità tra il costo di produzione dell’edificato e il valore del suolo. Per la stima della porzione destinata alla realizzazione delle attività correlate (destinazioni turistico-ricettiva, commerciale e direzionale) è stato applicato il metodo del valore di trasformazione.

Fredda la reazione della Fiorentina che affida il proprio commento a uno scarno comunicato diramato tramite i propri canali ufficiali alle 18.10, due ore e mezzo prima del delicato impegno casalingo di campionato con la Roma: “La Fiorentina prende atto dei risultati della perizia per la stima del valore dell’area Mercafir che il Comune di Firenze ha diramato in data odierna. La Società farà conoscere le proprie considerazioni nei prossimi giorni”.

Mentre la prima reazione politica è della Lega che attacca duramente la Giunta Nardella: “Ci dispiace aver avuto ragione in tempi non sospetti – affermano Il Vice presidente del Consiglio comunale Emanuele Cocollini ed il Presidente della Commissione controllo Antonio Montelatici -. Come volevasi dimostrare il nuovo stadio a Firenze non si farà mai. Si è chiesto ad una società una consulenza pagata per valutare i terreni della Mercafir per scoprire quel che più o meno sapevamo già. Un costo di 22 milioni totali, una cifra spropositata per la proprietà della Fiorentina che, con ogni probabilità, farà tramontare qualsiasi ipotesi di un nuovo stadio sul territorio comunale. L’ostinazione di Nardella farà propendere Rocco Commisso verso Campi Bisenzio o un comune limitrofo, sempre che la nuova proprietà viola abbia un reale interesse alla costruzione di un nuovo stadio per la Fiorentina”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:fiorentina, Mercafir, nuovo stadio, valutazione

Potrebbero interessarti anche

12 metri di griglia per Sua Maestà la Fiorentina
24 Maggio 2023
Go Go Violet, vai a Roma e porta la casa la prima coppa
23 Maggio 2023
Otto maxischermi per seguire la finale di Coppa Italia della Fiorentina contro l’Inter
22 Maggio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

“Io amo il futuro”: Ernesto Balducci e la pace alle soglie del terzo millennio

28 Maggio 2023

Interventi

Comitato Vitabilità: ‘Cara Soprintendente, Campo di Marte non ha alcun aspetto di degrado’

27 Maggio 2023

Il Sociale

Tremila mattonelle di lana per testimoniare il valore delle vita, anche nella sua fase più difficile

26 Maggio 2023

Arte e cultura

Ultimo appuntamento per visitare la Sinagoga addobbata di fiori per la Festa di Shavout

26 Maggio 2023

Sport

Uno stadio per la socialità: il Lebowsky trova casa negli impianti della Trave

27 Maggio 2023

Spettacoli

Nasce il Florence Music Summer Contest: iscrizioni fino al 10 luglio

24 Maggio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy