• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Omicidio Ciatti, il processo si farà anche in Italia

17 Marzo 2022 // Luciano Mazziotta

I giudici di Roma hanno respinto l’istanza dei difensori del ceceno accusato di aver pestato a morte il ragazzo fiorentino. La prima udienza è fissata per l’8 giugno

Si farà anche in Italia il processo a carico di Rassoul Bissoultanov accusato di omicidio per la morte di Niccolò Ciatti il 21enne di Scandicci, pestato e ucciso la notte tra l’11 e il 12 agosto del 2017 in una discoteca di Lloret de Mar, in Spagna, dove si trovava in vacanza con un gruppo di amici. L’apertura del dibattimento in Italia è fissata per il prossimo 8 giugno. I giudici della Terza Corte d’Assise di Roma hanno respinto l’istanza presentata dai difensori del ceceno che avevano sollevato la questione di giurisdizione in quanto anche in Spagna è stato incardinato un processo su questa vicenda: il ceceno Rassoul Bissoltanov sarà infatti processato il  30 maggio prossimo in Spagna per gli stessi fatti. ”Il processo contro Bissoultanov si deve fare in Italia perché ci sono tutte le condizioni per dare giustizia a Niccolò Ciatti, ucciso con inaudita violenza. E’ un processo che dobbiamo allo Stato, a Niccolò Ciatti e alla sua famiglia” aveva detto in aula alla prima udienza a Roma il Pm Erminio Amelio.

“Per noi oggi è un giorno di festa – dice Agnese Usai, avvocato della famiglia Ciatti -, abbiamo ottenuto tutto quello che chiedevamo, il massimo risultato, adesso l’imputato non potrà rimanere impunito. La corte di assise ha accolto tutti i motivi che abbiamo avanzato per radicare la giurisdizione in Italia, e respinto le richieste della difesa di Rassoul Bissoultanov. Se arrivasse priva la sentenza in Spagna, il processo in Italia dovrà fermarsi, ma vedremo quello che succederà. Per noi quella di oggi è una vittoria, e anche la famiglia Ciatti è rincuorata che il giudice italiano si sia dichiarato competente”. “Bene che il processo sull’omicidio di Niccolo’ Ciatti si svolga anche in Italia. Siamo contenti perché  è  quello che chiedeva la famiglia Ciatti e chiedevano il Comune e la Città metropolitana di Firenze“. Lo afferma, in una nota, il sindaco di Firenze, Dario Nardella che aggiunge: “Leggiamo la decisione della Corte d’Assise di Roma come un gesto di rispetto verso l’Italia. Ora avanti tutta per ottenere giustizia perché chi è responsabile di questa brutale violenza paghi e perché in futuro non avvengano piu’ episodi di tale inaccettabile gravita’”.

Per Gianluca Ferrara, vicepresidente M5S Senato, ed i consiglieri di Palazzo Vecchio Roberto de Blasi e Lorenzo Masi che da anni seguono la vicenda e solo pochi giorni fa avevano organizzato a palazzo Madama un evento dedicato a Niccolò Ciatti con la presenza dell’ex premier Giuseppe Conte, “La decisione di celebrare in Italia il processo per l’omicidio di Niccolò Ciatti è una bellissima notizia. Oggi si riaccende in noi la speranza di avere finalmente giustizia dopo quasi cinque anni dal barbaro pestaggio del giovane toscano, ucciso a calci dal cittadino russo di origine cecena Rassoul Bissoultanov. Una tragedia che non può e non deve rimanere impunita”.

Argomenti:Niccolò Ciatti, omicidio, processo

Potrebbero interessarti anche

“Falso in bilancio” e “illecito amministrativo”, i vertici di Gest a processo per i conti della tramvia
13 Marzo 2024
Signa, donna di 46 anni trovata morta in casa. Fermato il fratello
21 Settembre 2022
“Cultura dell’odio e pavidità politica responsabili della morte di Alika”
31 Luglio 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy