• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Orientarsi nella nuova normalità post Covid con le Bussole di Villa Bardini

19 Maggio 2021 // La Martinella di Firenze

Inizia il 27 maggio il ciclo di conferenze promosso da Fondazione CR Firenze su ambiente, socialità e rapporto con gli altri. Salvadori: “Pandemia, occasione per superare limiti e costruire nuovi orizzonti”

Nella foto di repertorio, al centro, il presidente di Fondazione CR Firenze Luigi Salvadori

Cinque incontri con altrettante personalità di spicco nel mondo dell’industria, della scienza e della medicina, per riflettere sulla nuova normalità nell’era del Covid. E’ ‘Bussole per i tempi nuovi’, l’iniziativa gratuita promossa da Fondazione CR Firenze in collaborazione con la Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron e il patrocinio dell’Università di Firenze che si terrà a Villa Bardini, sul fronte della prestigiosa residenza fiorentina dal 27 maggio al 2 settembre prossimi (Ingresso da Costa San Giorgio 2). Si approfondiranno i temi dell’ambiente, le problematiche legate alla socialità e al rapporto con gli altri. La pandemia ha infatti ricordato la fragilità della nostra condizione umana ma, allo stesso tempo, ha mostrato la grande capacità di reagire alle gravi minacce della nostra società.

 “E’ la prima iniziativa aperta al pubblico che la nostra Istituzione promuove a Villa Bardini in queste settimane di ripartenza post Covid – afferma Luigi Salvadori, Presidente di Fondazione CR Firenze -. Siamo particolarmente emozionati ma, allo stesso tempo, coscienti della grande responsabilità che questo tempo ci consegna. La pandemia non può e non deve essere combattuta e superata solo per ritornare a quella che era la nostra normalità, perché il mondo è inesorabilmente cambiato ed è destinato a cambiare ancora. La crisi del sistema globale deve essere assimilata per offrire un’occasione di superamento di limiti e di costruzione di nuovi orizzonti. Queste lezioni, con grandi personalità che ringrazio per aver accolto il nostro invito, sono uno spunto di riflessione che va in questa direzione”.

La rassegna è curata da Luca Rosi, professore di Chimica Industriale presso l’Università di Firenze, e il primo relatore, giovedì 27 maggio alle ore 18, è l’Amministratore delegato di ABOCA spa Massimo Mercati che parlerà sul tema ‘La crescita nell’era post Covid: dalle determinanti del valore al significato dell’impresa’; modera Luca Rosi. Seguiranno David Chiaramonti (3 giugno, ore 18), Anna Maria Papini (10 giugno, ore 18), Paolo Crepet (17 giugno, ore 18) e Gianpaolo Donzelli (2 settembre, ore 18).  L’evento è gratuito fino ad esaurimento posti, per poter garantire il rispetto della normativa anti Covid. Per partecipare è necessaria dunque la prenotazione https://www.eventbrite.it/e/biglietti-bussole-per-i-tempi-nuovi-155602975689.

Argomenti:Conferenza, Covid-19, Fondazione CR Firenze, post covid, Villa Bardini

Potrebbero interessarti anche

Torna Spark-Campus, così 160 studenti avranno la possibilità di scoprire le materie STEM
27 Febbraio 2025
Gallerie e Fondazione CR ancora insieme per i “nuovi” Uffizi Diffusi
18 Dicembre 2024
Domani parte la vaccinazione contro Covid e influenza
30 Settembre 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy