• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Palazzo Buontalenti, partita la progettazione dei nuovi lotti ‘master’

5 Marzo 2022 // Luciano Mazziotta

Sarà la casa della Scuola di governance internazionale dell’Istituto universitario europeo. Via ai lavori nel 2024. Del Re: “Nuova vocazione internazionale e di alta formazione per l’asse San Gallo-Cavour-San Marco”

E’ partita la progettazione dei nuovi lotti ‘master’ di Palazzo Buontalenti, casa della Scuola di governance internazionale dell’Istituto universitario europeo. Dopo la consegna lo scorso agosto da parte dall’Agenzia del Demanio all’Iue del cosiddetto ‘Lotto zero’, primo nucleo restaurato del complesso buontalentiano, la nuova fase porterà a dare il via ai lavori nel 2024. E’ quanto è emerso oggi nel corso del sopralluogo dell’assessore all’Urbanistica Cecilia Del Re con il segretario generale dell’Iue Marco Del Panta.

“Con l’arrivo della Scuola di governance internazionale – spiega Del Re -, non solo l’ex Corte d’appello è diventata una delle sedi dell’Iue, che dalla Badia di Fiesole si allarga così in centro città; ma l’intera zona compresa nell’asse San Gallo-Cavour-San Marco sta trovando una nuova vocazione internazionale e di alta formazione. Come nel lontano passato, a palazzo Buontalenti oggi si torna a produrre cultura e ricerca, che appartengono a tutta la città e si rispecchiano nella ‘porosità’ dei nuovi ambienti con l’esterno, sottolineata dal nuovo percorso pedonale che consentirà di attraversare l’intera area da via Cavour a via San Gallo”.

Con il primo lotto di lavori il Demanio, proprietario dell’immobile, ha ceduto a titolo gratuito circa duemila metri quadrati dell’enorme spazio che si estende per un intero isolato fino a via San Gallo. A chiusura dei lavori con tutti i lotti, i metri quadrati saranno 18mila. Ad agosto scorso è stato infatti consegnato dall’Agenzia del Demanio all’Istituto universitario europeo il cosiddetto ‘Lotto zero’, primo nucleo restaurato del complesso buontalentiano; seguita, a dicembre scorso, dalla consegna della restante parte del complesso. Sempre a dicembre è poi partita  la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica di entrambi i “Lotti master”. “Questo investimento interamente pubblico realizzato dal Demanio – ha aggiunto l’assessore Del Re – consente di fare sempre di più di Firenze la città della formazione e della conoscenza, rilanciando il suo respiro internazionale ed europeo in un momento storico in cui c’è sempre più bisogno di rinforzare questa dimensione con programmi di formazione che attirano a Firenze studenti da tutto il mondo: anche grazie all’Istituto europeo si dimostra che, come diceva il presidente Sassoli, l’Unione europea non è un incidente della storia ma qualcosa che continuiamo a costruire giorno dopo giorno”. 

In questo momento è in corso la definizione del piano delle infrastrutture necessarie per l’anno accademico 2022-2023 da parte dell’Istituto universitario europeo, dell’Agenzia del Demanio e del Ministero degli Affari esteri, in stretta collaborazione con il Comune di Firenze, a fronte di una crescita superiore alle aspettative delle attività della School of Trasnational Governance. L’avvio dei lavori per il primo lotto master è fissato al 2024, mentre nel 2026 partiranno i lavori per il secondo lotto master. Il primo master è partito a settembre con 45 studenti, per arrivare a 300 una volta a regime, con l’aggiunta di 50 membri dello staff, 100 fellows e docenti.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:istituto universitario europeo, lavori, Palazzo Buontalenti, progettazione, scuola governance internazionale

Potrebbero interessarti anche

Ex Meccanò, avanti con i lavori per il nuovo chalet e il recupero dell’area
17 Giugno 2022
Palazzo Buontalenti aperto al pubblico, presentati i lavori di restauro
15 Maggio 2022
Al via il restauro della Terrazza Vasariana
6 Maggio 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Covid casi sostanzialmente stabili ma ancora oltre quota tremila

25 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

Nel centro storico la psico-camminata urbana di Gregory Eve e Luca Avagliano

22 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Anche Gianni Morandi tra le Star che affolleranno il palco di Radio Bruno Estate

23 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy