• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

“Paolo, uomo libero sempre sorridente e pronto ad aiutare umili ed emarginati”

4 Agosto 2021 // La Martinella di Firenze

Nella tarda serata di lunedì la scomparsa improvvisa di Paolo Coccheri, anima e fondatore delle Ronde della Carità, poi degli Angeli della Città, sempre in prima fila per gli ultimi e coloro che vengono dimenticati ai margini, lasciati cadere, ignorati o colpevolizzati. Coccheri se n’è andato a 85 anni nella struttura di riabilitazione dove era ricoverato in seguito a una caduta. Tantissimi i messaggi di solidarietà e di affetto lasciati fra cui quello del sindaco Dario Nardella che ricorda come si fosse  “dedicato ai più poveri e agli emarginati, e lo ha fatto sempre con gioia e positività, cercando di stabilire un rapporto in ogni momento costruttivo con chi governava la città. Lo ha fatto con Giorgio La Pira e sono orgoglioso e onorato che lo abbia fatto anche con me” e dell’assessore a welfare Sara Funaro: “Paolo Coccheri è stato e rimarrà una figura importante per quei cittadini che vengono considerati invisibili e che per lui sono stati sempre i primi. Uomo schietto, passionale e visionario”. Qui di seguito ospitiamo un ricordo di Stefano Di Puccio, consigliere Pd, che lo conobbe bene.

di STEFANO DI PUCCIO

Stefano Di Puccio

“La scomparsa di Paolo Coccheri mi ha colpito profondamente. Era stato mio insegnante All’ISEF  ma mi ha insegnato tanto, tanto di più dopo, all’università della vita. Siamo stati anche allievi del Maestro Orazio Costa. È stato il mio mentore. Le mie prime mozioni politiche, che ho presentato in Palazzo Vecchio, me le ha suggerite lui come la cittadinanza onoraria al direttore d’orchestra Seiji Ozawa che poi regalò uno storico concerto alla città in occasione della pedonalizzazione di piazza Duomo o la targa per ricordare Orazio Costa che fu apposta al Teatro La Pergola. Un modo anche per ringraziare il Maestro che aveva donato la sua preziosa biblioteca al Teatro.

Fu don Cubattoli, conosciuto da tutti come “don Cuba”, il cappellano del carcere, a farmi conoscere Paolo Coccheri. Volevo organizzare un pranzo, sotto Natale, per i diseredati della città. Una sorta di ringraziamento per la nascita della mia primogenita. Venni in contatto con Paolo e con lui organizzammo questo pranzo, presso la mia trattoria “4 Leoni”, che è poi continuato come appuntamento fisso ogni anno. E continueremo ad organizzare questo pranzo ricordandolo. E fu così che io e Paolo ci ritrovammo, dopo qualche anno dal primo incontro, al corso di Musica dell’ISEF. La sua missione è sempre stata quella di aiutare i più poveri. Aveva fatto lui stesso voto di povertà ed aveva dato tutto sé stesso per la Ronda della Carità. Le ronde adesso sono presenti in quasi tutte le città d’Italia.

Con Paolo avevamo dato vita anche agli Angeli della Città, i City Angels. Avevamo creato proprio presso il mio ristorante anche le magliette per i volontari che andavano in giro per la città, soprattutto d’inverno, ad aiutare chi non aveva più niente. Paolo era un vulcano di idee. Aveva fondato anche il Festival dell’Attore a Montalcino. Soprattutto nell’ultimo periodo veniva sempre a pranzo da me. Ormai era uno di casa. Un amico. È un pezzetto di Firenze che se ne va. Era un uomo libero, ha vissuto la vita che ha scelto, sempre sorridente e sempre per gli altri. Ultimamente gli avevo comunicato la mia intenzione di proporlo per il Fiorino d’Oro e lui, ridendoci sopra, mi disse che non voleva le medaglie sul petto… Mi dispiace non vederlo più ma non sento dolore perché l’ho visto sempre sereno fino all’ultimo e sono felice che avesse scelto me, il mio ristorante, come la sua casa dove mangiava ogni giorno. Ricorderemo sempre il suo sorriso!”. 

Argomenti:Paolo Coccheri, ricordo, scomparsa, Stefano di Puccio

Potrebbero interessarti anche

Il Consiglio ha ricordato Lando Conti e Giuseppe Matulli
10 Febbraio 2025
Firenze e il Quartiere 2 nel nome di Mariachiara ed Elisabetta Casini
13 Novembre 2024
58° alluvione, Funaro: ‘Firenze non dimentica quei terribili giorni del novembre 1966’
4 Novembre 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy