• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Partiti i “Mondiali antirazzisti”

30 Agosto 2019 // Luciano Mazziotta

Al prato del Quercione quattro giorni per dire no a ogni forma di discriminazione con talk, concerti, letture, esposizioni

Un grande contenitore di sport, arte, musica, danza, workshop per ribadire che la lotta ad ogni forma di razzismo parte anche da un campo di gioco. Tornano a Firenze i Mondiali Antirazzisti, l’evento organizzato al prato del Quercione dall’Uisp in collaborazione con l’associazione “Icche’ ci vah ci vole” nell’ambito del festival Copula Mundi. 

Da sinistra: Guccione, Del Re e Sacchi

Fino al 1 settembre in programma ci saranno concerti, letture, dj set, laboratori per grandi e piccoli, esposizioni, installazioni artistiche e, appunto, anche le partite dei Mondiali Antirazzisti della Uisp fiorentina. Già stasera il grande evento è tutto da ballare. In consolle si alternano Radikal Guru con le sue sonorità dub e dubstep, il progetto italiano Wasa Be b2b, il sound designer Neve insieme a Ardimann mc e Numa Crew. Sabato 31 sarà la volta del producer olandese DollKraut, mago del suono analogico lo-fi, di Funk Rimini e Nick Gonnella.

L’area chill out è invece dedicata all’arte e agli incontri a cura dell’associazione Three Faces. Previsti inoltre talk sulle discriminazioni e sulla diversità, mentre sabato e domenica all’interno di Copula Mundi si svolgeranno laboratori in cui i bambini potranno creare giocattoli in legno con l’aiuto di mamma e papà e workshop gratuiti di agricoltura circolare.

“Tre parole contraddistinguono questo evento: giovani, valori e coraggio – dice l’assessore allo sport Cosimo Guccione – tanti giovani raggruppati in 30 associazioni che hanno avuto il coraggio per impegnarsi in un evento così importante.  E poi ci sono i valori che contraddistinguono questa iniziativa, valori fondamentali e belli da trasmettere: un evento che deve essere replicato”.

Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre (orario 15-19.30) saranno venti le squadre formate da giocatori di diverso genere e di età varie, che parteciperanno al torneo di calcio a 5 mentre saranno otto le formazioni che si affronteranno sul campo di pallavolo. La manifestazione non competitiva vedrà i partecipanti auto-arbitrare l’incontro nel segno del fair play. L’evento gratuito e aperto a tutti è organizzato in collaborazione con l’Associazione Anelli Mancanti. Copula Mundi si svolge dentro la Q1 Arena, un grande teatro modulare “smontabili” che abbraccia 3mila metri quadrati capace di ospitare oltre 2mila persone e di dare riparo agli spettatori in caso di maltempo. 

Aggiunge l’assessore all’ambiente Cecilia del Re: “Si tratta di una iniziativa caratterizzata da contenuti culturali e sportivi di livello. Il parco ha necessità di essere vissuto prendendosene cura: questa architettura temporanea e sostenibile, che si inserisce perfettamente in questo contesto, è il modo migliore per viverlo con una programmazione di eventi di eccellenza ”.

Conclude l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi: “Una rassegna che ha un’attenzione particolare a temi sociali e culturali che guardano a Firenze come una città globale, aperta ed europea. La valorizzazione delle diversità è aspetto fondamentale, sia dal punto di vista artistico che sociale”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Copula Mundi, discriminazione, razzismo

Potrebbero interessarti anche

“Cultura dell’odio e pavidità politica responsabili della morte di Alika”
31 Luglio 2022
Lo sport come strumento per unire le differenze
9 Giugno 2022
Tutti sui tacchi, per “Stiacciare” i pregiudizi
15 Maggio 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy