• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Pd e Lista Nardella stoppano il dibattito sul futuro di Campo di Marte

7 Marzo 2023 // Luciano Mazziotta

Le opposizioni lasciano il Consiglio dopo che la maggioranza non ha accolto la richiesta di far parlare i residenti riuniti nel Comitato Vitabilità che adesso non esclude altre forme di protesta dopo le oltre mille firme raccolte contro il progetto di riqualificazione

Pd e Lista Nardella stoppano il dibattito sul futuro di Campo di Marte e per protesta parte delle opposizioni abbandonano il Salone de’ Dugento lasciando che la maggioranza “se la suoni e se la canti”, salvo poi interrompere la seduta per mancanza di un contraddittorio.

I componenti del Comitato Vitabilità in Consiglio

Erano stati tutti i gruppi di minoranza a richiedere un consiglio straordinario per discutere sul piano di riqualificazione del quartiere (strettamente connesso al restauro della stadio Artemio Franchi) che stravolgerà per sempre l’aspetto di uno dei quartieri più verdi ed esclusivi della città. Consiglio straordinario poi mutato in ordinario e con il punto su Campo di Marte relegato in ultima posizione dopo una sterile, inutile e per certi versi anche anacronistica discussione sulla modifica del regolamento dello stesso Consiglio che consentirà l’esposizione perenne sui banchi della Giunta della bandiera della pace. Tanto che Barbara Felleca (Italia Viva) aveva stigmatizzato l’atteggiamento della maggioranza (che pur sostiene) sottolineando che “in discussione per la città c’erano questioni importanti” e che “le priorità erano altre”.

Francesca Marrazza

In aula c’erano anche i cittadini residenti nel quartiere riuniti nel Comitato Vitabilità guidato da Francesca Marrazza che da mesi si stanno battendo contro il progetto e avevano chiesto di essere ascoltati per far conoscere le proprie ragioni. Le opposizioni avevano fatto propria la richiesta, domandando alla presidenza del Consiglio di farli intervenire prima degli assessori, ma non c’è stato nulla da fare. Al termine della riunione dei capigruppo seguita alla sospensione della seduta per cercare un modo per far intervenire i cittadini, Pd e Lista Nardella hanno votato contro questa eventualità. E così quasi tutte le minoranze (in aula sono rimasti solo Cellai di Fratelli d’Italia e Asciuti di Misto-Italexit) e Comitato Vitabilità hanno lasciato il Salone de’ Dugento mentre gli assessori Cecilia Del Re (urbanistica) e Stefano Giorgetti (mobilità e infrastrutture) hanno fatto i loro interventi in un clima quasi surreale. «Siamo usciti anche noi dall’aula, delusi ed arrabbiati abbiano — dice Francesca Marrazza, portavoce comitato Vitabilità —. È stato chiaro l’intento della maggioranza di non farci parlare. Hanno asserito che non ci fosse il clima adatto: noi abbiamo seguito tutto l’iter burocratico per richiedere questo consiglio straordinario; da parte nostra c’era solo voglia di farci ascoltare e di fare delle domande. Invece ci hanno trattato come degli ospiti, non come cittadini. Ci chiediamo che paura Siamo rimasti in silenzio, pazientemente, mentre assessori e consiglieri della maggioranza si parlavano addosso sulla bandiera della pace. È stata una brutta pagina di politica. Porteremo le nostre istanze altrove, anche a Roma se necessario. Da parte nostra c’è sempre la voglia di confrontarsi. Abbiamo scritto all’assessore Giorgio, invitandolo ad un incontro al Quartiere 2».

“Quello che è avvenuto in Consiglio comunale – attacca Lorenzo Masi, Movimento 5 Stelle – è qualcosa di non democratico. Avevamo chiesto un consiglio straordinario, che il presidente del Comitato Vitabilità potesse intervenire e ci è stato detto che non era possibile. A questo punto non ci è rimasto altro da fare che togliere le tessere e lasciare la discussione al partito di maggioranza”. “Il senso politico della richiesta delle opposizioni era dare riconoscimento a una mobilitazione importante, che ha raccolto tante firme ed evidenziato una lampante preoccupazione, dovuta soprattutto all’insufficiente tutela del verde e all’ipotesi dell’area commerciale”, aggiungono anche Palagi e Bundu di Sinistra Progetto Comune. Per il Pd invece il capogruppo Nicola Armentano sottolinea che “il dibattito era stato chiesto dalle opposizioni e che c’era modo per tutti i gruppi di parlare e portare le istanze dei cittadini” tacciando poi le opposizioni di “poca serietà”.

Dal canto loro Del Re e Giorgetti non hanno fatto altro che ripetere quanto già si conosceva tessendo lodi e bontà di un progetto che non solo continua a suscitare dubbi e perplessità ma come più volte detto andrebbe a stravolgere l’intera essenza di un quartiere con un nuovo centro commerciale (Esselunga o Coop?), un albergo di cui non si vede e sente la necessità e strutture commerciali, dedicate al terziario e al direzionale che ne snaturerebbero per sempre la vocazione “green”. Sorvolando naturalmente sugli alberi che andrebbero sacrificati per condurre in porto tutta l’operazione. Ulteriore nota stonata l’intervento del presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi che ha accusato il Comitato Vitabilità di essere “politicizzato” e “di non riuscire nemmeno a fare bene politica”. Affermazioni che il Comitato restituisce seccamente al mittente. “La sensazione è quella di aver subito un’ingiustizia”, conclude Marrazza che non esclude nuove forme di protesta. “Non ci hanno lasciato parlare. Se fossimo in altro periodo si potrebbe dire che ci hanno messo il bavaglio. Hanno sfoderato i loro muscoli contro dei cittadini. Noi non abbiamo voluto partecipare a questo gioco politico”.

Argomenti:comitato vitabilità, Consiglio comunale, riqualificazione campo di marte

Potrebbero interessarti anche

Stop alle keybox e ai tastierini numerici
11 Febbraio 2025
Giorgetti lascia Palazzo Vecchio per Toscana Energia: incompatibili i due ruoli
29 Gennaio 2025
Salta la richiesta di deroga sul bilancio di previsione e il Comune va in esercizio provvisorio
6 Dicembre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy