• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Pierguidi: “No al restyling del Franchi? Allora abbattiamolo”

16 Ottobre 2019 // Luciano Mazziotta

E’ la proposta provocatoria del Presidente del Quartiere 2. E intanto il Comitato per la sopravvivenza del Comunale supera le 300 adesioni

Michele Pierguidi presidente del Quartiere 2

“Nessun restyling al Franchi? Allora meglio abbatterlo e sulle sue ceneri far sorgere un bellissimo parco verde stile Central Park a New York”. Palazzo Vecchio accelera sul nuovo stadio nella parte sud della Mercafir e torna forte il dibattito fra coloro che invece vorrebbero una riqualificazione del vecchio Comunale progettato dall’architetto Pier Luigi Nervi e sottoposto a diversi vincoli architettonici.

Michele Pierguidi, presidente del Quartiere 2 e grande fautore del Franchi ci va giù duro e lancia una provocazione destinata ad alimentare la discussione. “Quella di Novoli – dice – non la vedo come scelta definitiva ma bensì come una possibilità in più per la Fiorentina e per Commisso. Se il presidente vuole davvero ispirarsi al “fast”, “fast”, “fast” allora la strada del restyling del Franchi è quella più breve perché per costruire lo stadio nuovo ci vorranno quattro anni”.

Pierguidi non vede un futuro per il vecchio Comunale senza la Fiorentina. “Ho visto – continua – un progetto bellissimo con le curve all’interno che rispetta i voleri della Soprintendenza. Me lo auguro e andrò direttamente dal Soprintendente. Ma se non fosse così non potremmo tenere un impianto da 40mila posti vecchio da destinare magari a rugby o atletica che fra l’altro i loro stadi già ce l’hanno e a pochi metri dal Franchi. Allora dico: meglio abbatterlo e realizzare un’area verde sul modello di Central Park a New York. In questo modo verrebbe riqualificato anche l’intero quartiere. No, il Franchi deve rimanere per la Fiorentina. Sarebbe dura riempirlo diversamente”.

E adesioni perché il Comunale continui a essere la casa della Viola continuano ad arrivare al Comitato “Vogliamo il Franchi” creato dai giornalisti Alessandro Fiesoli e Riccardo Catola che in pochi giorni è arrivato a oltre 300 sottoscrizioni.

“Prendiamo atto, con soddisfazione per il futuro viola, dell’intenzione di Rocco Commisso di costruire un nuovo stadio, in superamento del suo primo progetto teso al restyling del Franchi – dicono in un nuovo appello per la sopravvivenza del Comunale -. Ma manteniamo aperta la nostra iniziativa contro i vincoli anacronistici che hanno impedito a Commisso di restaurare il Franchi, evitando altre gettate di cemento in città, e a salvaguardia del futuro dello stadio di Campo di Marte, a rischio abbandono. Invece di sognare a occhi aperti improbabili Olimpiadi, conviene fare scelte razionali e immediate che garantiscano alla Fiorentina la propria gloriosa residenza e ai tifosi il luogo del cuore dove andare alla partita, il teatro indimenticabile dove sono stati vinti due scudetti”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Artemio Franchi, Mercafir, Michele Pierguidi, nuovo stadio, restyling, stadio

Potrebbero interessarti anche

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”
24 Marzo 2023
Restauro del Franchi, Fiorentina “fuori casa” per due anni
21 Marzo 2023
11 come la migliore formazione. Al Franchi per vedere la Fiorentina, ma con l’autobus
22 Febbraio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy