• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Pittura: Firenze tra astrattismo e anni Sessanta

3 Agosto 2019 // Nicola Nuti

Mario Nuti e il desiderio di raccontare “in blues” gli animi e le figure tormentate di un’epoca in rapido mutamento

Mario Nuti

La guerra, i morti, le macerie. Poi la ricostruzione. Nel dopoguerra in Italia c’era molto da ricostruire: gli edifici, le istituzioni, l’identità culturale, la società del lavoro, gli animi. Anche l’arte ebbe un bel daffare per svincolarsi dalla figurazione cupa e di maniera del Novecento sarfattiano, cioè di regime.

Ma, mentre architettonicamente la ricostruzione fu dominata dal compromesso tra antico e un moderato concetto di modernità, l’ambiente artistico era in fermento: doveva recuperare il tempo perduto: c’era bisogno di un nuovo realismo per affrontare i nuovi motivi sociali ed esprimere la mutata realtà, ma non si poteva prescindere dalla lezione di Picasso, di Braque o Lèger. Però nasceva anche l’esigenza di un linguaggio, che tenesse conto del “materiale” culturale finalmente fruibile a ogni livello: il Jazz, Mondrian e Malevich, l’Esistenzialismo francese. Il nuovo linguaggio, che idealmente doveva essere compreso da tutti era l’Astrattismo. Ovviamente vi fu una scissione tra gli artisti che seguirono il realismo e quelli che aderirono all’astrattismo.

Milano, Firenze, Roma, l’astrattismo si coagulò nei rispettivi gruppi: Movimento Arte Concreta, Astrattismo classico fiorentino e Forma 1. I fiorentini erano Vinicio Berti, Bruno Brunetti, Alvaro Monnini, Gualtiero Nativi e Mario Nuti.

Composizione, 1949, olio su tela

Accettare le novità non è propriamente nel Dna di Firenze, se poi aggiungiamo la “scomunica” dei cinque artisti da parte di Togliatti che li aveva tacciati di intellettualismo borghese, non c’è da sorprendersi se alle inaugurazioni delle mostre volassero insulti e ceffoni, per non parlare dei quadri più di una volta sfregiati. Anche all’interno del gruppo le discussioni fervevano: gli artisti si ritrovavano spesso in un bar latteria di via della Vigna nuova, dove, tra gli schiamazzi, si affacciava spesso una donna che ordinava una China o un Vermouth per le “signorine” del piano di sopra. All’epoca, infatti,  il mondo dell’arte si intrecciava frequentemente con quello popolare dei comuni cittadini, operai, artigiani, commercianti; erano mondi che si compenetravano e traevano forza l’uno dall’altro.

Composizione, tempera acrilica su carta, 1956. Courtesy Galleria Spazio Dinamico Arte

Astrattismo classico aveva la sua fragilità in un impianto teorico troppo rigido e nella volontà intransigente del suo fondatore, Vinicio Berti, di considerare l’astrattismo come frontiera ultima dell’espressione pittorica. Così il gruppo, nel 1950, si sciolse e ognuno prese la sua strada.

Per mio padre Mario Nuti, fu l’inizio di un percorso personale che lo avrebbe portato verso l’informale e poi al recupero della figura, sebbene sempre in chiave compositivamente e cromaticamente affine all’astrattismo. Eravamo alle porte dei chiassosi anni Sessanta, che con le lotte operaie studentesche, gli hippy, la minigonna, la Cinquecento e “chi Vespa mangia le mele” si affermavano come un periodo di profonda trasformazione sociale e culturale, e Mario Nuti sentiva il bisogno di raccontare, “in blues” come diceva lui, gli animi e le figure tormentate di un’epoca in rapido mutamento.

Prendeva così corpo una realtà di figure inconsapevolmente alienate, chiuse nei loro gusci di spoglia normalità, quelle che lui chiamava “controfigure”. La solitudine che lui dipingeva era quella della sua città, Firenze, isolata nel suo provincialismo (per quanto, rammentava spesso, fosse un “grande provincialismo”), ed era la sua stessa, data dal non riconoscersi più in una società che aveva tradito le promesse del dopoguerra.

Non che a Nuti importasse di essere benvoluto da critica o mercato, per quanto i suoi dipinti più recenti avessero un gran numero di estimatori, così alla sua morte lasciò un appunto sul suo quaderno di schizzi, una poesia di Prévert (che lui ebbe la fortuna di conoscere a Parigi):

“Compagni delle cattive giornate/vi auguro la buona notte/ E me ne vado./ Gl’ incassi sono magri/ E’ tutta colpa mia/ Tutti i torti sono miei/ Avrei dovuto dar retta a voi/ Cantare come il cane ammaestrato/ E’ una musica che va/ Ma ho fatto solo di testa mia/ E poi mi sono scocciato./ Quando si canta mostrando le zanne/ Bisogna andarci piano coi gorgheggi/ La gente non viene al concerto / per sentire urlare a morte/ E la canzone del cimitero dei cani / Ci ha procurato danni rilevanti./ Compagni delle cattive giornate/ Vi auguro la buona notte/ Dormite/ Sognate/ Io prendo il mio berretto/ Due o tre sigarette nel pacchetto/ E me ne vado…/ Compagni delle cattive giornate/ Pensate a me qualche volta.”

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Arte, astrattismo, Gualtiero Nativi, informale, Mario Nuti, Pittura, Vinicio Berti

Potrebbero interessarti anche

Per San Valentino foto ricordo con David
12 Febbraio 2023
La storia di Luca Alinari ‘pittore dei due mondi’ rivive nel documentario di Lorenzo Borghini
16 Gennaio 2023
Le opere di Nino Tirinnanzi in mostra a Palazzo Strozzi Sacrati
22 Dicembre 2022

Info Nicola Nuti

Nicola Nuti è nato nel 1960 a Firenze, dove vive e lavora. Giornalista, consulente e critico d’arte, è figlio di Mario Nuti, artista tra i protagonisti del gruppo Astrattismo classico sorto a Firenze nell’immediato dopoguerra. Nuti ha sempre vissuto nell’ambiente artistico e ha cominciato a scrivere articoli dal 1983. La sua preparazione si è svolta autonomamente per quanto riguarda la storia dell’arte, in ambito letterario invece si è laureato con il massimo dei voti cum laude in letteratura italiana moderna e contemporanea. Ha collaborato a quotidiani e periodici tra cui “Il Giornale”, “L’Indipendente”, “La Nazione”, “La Città”, “The European Magazine”, “Eco d’arte moderna” e a numerose testate di settore. Ha organizzato esposizioni in spazi pubblici e privati.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy