• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Poderaccio, via alla bonifica nei primi mesi del 2023

23 Luglio 2022 // Luciano Mazziotta

L'area del Poderaccio nella foto di repertorio di Luca Grillandini

Dopo l’incendio di mercoledì scorso in un’area privata attigua, il Comune accelera sulla bonifica ambientale dell’ex campo rom che porterà alla costituzione del nuovo parco Florentia

Partiranno nei primi mesi del 2023 i lavori di bonifica ambientale nell’area dell’ex Poderaccio all’Isolotto. Dopo l’incendio di mercoledì scorso in un’area privata alle spalle dell’ex campo rom con coda di durissime polemiche da parte di Fratelli d’Italia, Lega e Centro, sembrerebbe poter essere la volta buona per chiudere una volta per tutte la pratica con l’insediamento negli anni passati oggetto di pesantissime critiche perché luogo di spaccio e di degrado: critiche trascinatesi fino allo sgombero e allo smantellamento dell’agosto 2020. Il Comune infatti ha impresso una decisa accelerata a tutto il progetto che interessa l’area e porterà anche alla costituzione del nuovo parco Florentia.

Un milione e mezzo di euro il costo dell’operazione finanziata dai fondi europei React (https://www.lamartinelladifirenze.it/un-parco-sorgera-dalle-ceneri-del-poderaccio/). L’intervento di rimozione dei rifiuti è già stato finanziato e progettato e a breve partiranno le procedure per affidamento e inizio lavori. “Dopo una fase di degrado e abbandono – spiega il neo assessore  all’ambiente e transizione ecologica Andrea Giorgio – l’area sarà restituita il prima possibile ai cittadini. È stato deciso di accelerare il più possibile le operazioni di pulizia per cominciare al più presto la realizzazione del nuovo parco che consentirà la riqualificazione di tutta la zona e diventerà il più esteso della città dopo le Cascine. A breve dunque l’area sarà di nuovo fruibile dai cittadini in tutta sicurezza”.

L’assessore all’Ambiente Andrea Giorgio

Dopo lo sgombero del 2020 i lavori di ripristino, compatibilmente con la pandemia, sono iniziati subito con l’abbattimento delle casette preesistenti e una prima rimozione dei rifiuti abbandonati lungo le scarpate di confine. In attesa dell’avvio della bonifica totale sarà rafforzata la recinzione già presente, sarà messa nuova illuminazione, sarà completato l’abbattimento delle casette e sarà messa in opera un’attività di controllo giornaliero e sistematico della via accesso da parte della Polizia Municipale per scongiurare ulteriori abbandoni e nuove occupazioni, anche saltuarie. La fine della bonifica è programma 2023. “Avanti tutta – aggiunge il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni -. L’area del Poderaccio deve tornare ad essere una parte integrante del quartiere e della città. Insieme al Parco dell’Argingrosso da una parte e al Parco di Mantignano dall’altra andrà a comporre il grande Parco Florentia. Anche questa presto non sarà più periferia”.

Il nuovo parco Florentia, progettato da Hydea Spa e Studio Rossi Prodi & Associati grazie a Fondazione Cr Firenze, è stato pensato per essere il secondo polmone verde della città per estensione. Si sviluppa infatti su una superficie complessiva di circa 90 ettari e comprende il potenziamento dell’attuale parco dell’Argingrosso e la rigenerazione dell’ex Poderaccio e dell’ex Gover, sull’altra sponda del fiume. Il Parco dell’Argingrosso sarà arricchito da una serie di spazi per attività all’aria aperta, una pista di ciclocross, un’area per spettacoli all’aperto, campi sportivi, aree giochi, una pista per l’educazione alla strada. Il Poderaccio diventerà un “future park”, un luogo verde dove poter stare all’aria aperta ma anche un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per parlare delle problematiche ambientali. All’interno è prevista una Green Farm dove si andranno a scoprire tecnologie a impatto zero, compresa una serra verticale. L’area dell’Ex Gover diventa invece un museo dedicato al cambiamento climatico con spazi espositivi, laboratori e sale multimediali.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:bonifica, lavori, Parco Florentia, Poderaccio

Potrebbero interessarti anche

Via Lungo l’Affrico e via de Amicis si rifanno il trucco
25 Novembre 2023
Tramvia, da lunedì interventi sulle alberature in viale Milton e viale Don Minzoni
19 Novembre 2023
Lavori al viadotto di San Donnino, tre fine settimana di forti disagi per chi viaggia in treno
15 Novembre 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

L’attacco di Renzi: “Rottamate le primarie, il Pd ora è altro rispetto a quello che guidavo io”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La ‘winter experience’ Trenitalia, da Firenze più Frecciarossa e da S. M. Novella si va in montagna

7 Dicembre 2023

Interventi

Liv Ullman: ‘Stiamo vivendo forse il momento più terribile della nostra storia’

7 Novembre 2023

Il Sociale

I Custodi del Bello ripuliscono la facciata del sottopasso di viale Fratelli Rosselli

6 Dicembre 2023

Arte e cultura

Uffizi, ricomposti due importanti polittici smembrati

4 Dicembre 2023

Sport

Il Trofeo Grand Départ del Tour de France in Consiglio comunale

27 Novembre 2023

Spettacoli

Vent’anni di appunti, ricordi e risate stasera al Tuscany Hall con Edoardo Leo

25 Novembre 2023

Le inchieste

Famiglie posti sicuri, si legge poco e poca voglia di impegnarsi in politica: ecco i giovani toscani

21 Novembre 2023 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito sicurezza Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy