• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Primo Maggio con Stefano Massini dalla Cavea del Teatro

29 Aprile 2020 // Luciano Mazziotta

Lo scrittore fiorentino su Rai5 (ore 21.20) presenterà il suo nuovo racconto, registrato  in precedenza, dal titolo “Sul Lavoro Fondata – persone, mestieri, pensieri”, sei storie fortemente legate al tema dell’occupazione

Lo scrittore e autore fiorentino Stefano Massini

Sarà un Primo Maggio diverso quello che ci appresteremo a festeggiare fra due giorni. Diverso perché il tradizionale Concertone romano quest’anno non si terrà in piazza come da tradizione: come non si terranno le centinaia di appuntamenti, eventi e manifestazioni sparsi un po’ per tutta Italia a causa dell’emergenza Coronavirus che costringe ormai da oltre due mesi all’isolamento quasi coatto in casa.

Ma una riflessione sui temi del lavoro, del diritto al lavoro e sulla sicurezza nei luoghi dove si presta la propria opera, diventati ancora più drammaticamente attuali in questa fase di incertezza continua, alla ricerca di una ripresa della quale ancora si fatica a vederne i contorni, sarà comunque possibile farla grazie a Stefano Massini che venerdì alle 21.20 su Rai5 presenta il suo nuovo racconto “Sul Lavoro Fondata – persone, mestieri, pensieri”.

L’assessore alla cultura Tommaso Sacchi

Il progetto è stato realizzato da Fondazione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Fondazione Teatro della Toscana – Teatro Nazionale, e Comune di Firenze – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana. E avrà come palcoscenico la Cavea deserta del Teatro del Maggio. Lo scrittore e autore fiorentino, accompagnato dai musicisti Stefano Corsi (arpa celtica e armonica) ed Enrico Fink (flauto traverso e fisarmonica), con la regia di Tobia Pescia, scompone e ricompone il tema del lavoro affidandosi all’affabulazione.

Un esperimento di televisione civile in un momento tanto delicato della vita sociale, economica e culturale del Paese paralizzato dalla quarantena. “Per il Primo Maggio – afferma l’assessore alla cultura e presidente del Teatro della Toscana Tommaso Sacchi – Stefano Massini decide di parlare di lavoro in un momento in cui questo è gravemente colpito dalle conseguenze dell’emergenza sanitaria, in uno dei luoghi culturali più suggestivi di Firenze. Siamo felici di essere stati al suo fianco in un’operazione di altissimo senso culturale. Con la Fondazione Teatro della Toscana, il teatro della Pergola e il Piccolo di Milano abbiamo realizzato un progetto che racconta sei storie legate fortemente al diritto del lavoro ed è un po’ il senso di quello che Massini stesso ha rivendicato con forza nel suo recente monologo sulla presunta inutilità della cultura: la cultura è viva, continua a lavorare e ci auguriamo di tornarne a fruire anche dal vivo al più presto. Anche questo sarà un pezzo della nostra Festa dei Lavoratori”.

Un’operazione dunque inedita, accompagnata dalle immagini di Firenze spopolata di turisti e orfana delle sue Arti e Mestieri, che in questa particolare condizione acquista un significato più ampio e di mordente attualità. “Sul Lavoro Fondata” è una delle prime produzioni ad essere compiuta da quel mondo artistico-culturale che si è dovuto fermare attendendo risposte e previsioni di ripartenza che attualmente non sembrano ancora arrivare. Massini ha voluto che la sua partecipazione fosse gratuita, ma proprio per l’importanza e la valenza assunta da questo particolare Primo Maggio ha preteso che tutte le maestranze coinvolte nella produzione ricevessero adeguati compensi.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cultura, Maggio Musicale Fiorentino, Piccolo Teatro Milano, Primo Maggio, Rai5, Stefano Massini, Tommaso Sacchi

Potrebbero interessarti anche

Cultura, teatro, calcio e letteratura si incontrano nei pomeriggi di Villa Vittoria
17 Maggio 2023
Sui Rai5 Perotti racconta le strade di Firenze
13 Maggio 2023
Passeggiate e degustazioni alla scoperta delle antiche fattorie di Santa Maria Nuova
23 Aprile 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

“Io amo il futuro”: Ernesto Balducci e la pace alle soglie del terzo millennio

28 Maggio 2023

Interventi

Comitato Vitabilità: ‘Cara Soprintendente, Campo di Marte non ha alcun aspetto di degrado’

27 Maggio 2023

Il Sociale

Tremila mattonelle di lana per testimoniare il valore delle vita, anche nella sua fase più difficile

26 Maggio 2023

Arte e cultura

Ultimo appuntamento per visitare la Sinagoga addobbata di fiori per la Festa di Shavout

26 Maggio 2023

Sport

Uno stadio per la socialità: il Lebowsky trova casa negli impianti della Trave

27 Maggio 2023

Spettacoli

Nasce il Florence Music Summer Contest: iscrizioni fino al 10 luglio

24 Maggio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy