• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Puccini in Lockdown: il Coro a bocca chiusa si canta con la mascherina

30 Aprile 2020 // Luciano Mazziotta

Concerto virtuale del Festival Pucciniano e dell’Orchestra regionale della Toscana domani, il 4 e l’8 maggio. Simonetti: “E’ il nostro modo di reagire e continuare a fare musica, con l’ansia di non sapere ancora quando potremo ricominciare”

Due orchestre, un coro e solisti vocali: tutti insieme per un evento a distanza a cui gli artisti affidano un messaggio di grande preoccupazione per tutti i lavoratori dello spettacolo dal vivo bloccati dal Covid-19 ma anche la voglia di far sentire la propria voce e la propria ansia su quando potranno tornare a fare musica. E’ Puccini in lockdown, il concerto ideato dalla Fondazione Festival Pucciniano con l’Orchestra Regionale della Toscana, sotto la direzione artistica di Giorgio Battistelli, che sarà trasmesso in tre parti domani, il 4 e l’8 maggio (streaming alle 12 sulle piattaforme social #festivalpuccini #orchestradellatoscana).

“Questo evento – dice la presidente della Fondazione Maria Laura Simonetti – è il nostro modo di reagire con la musica a questo momento di grande difficoltà, il nostro modo di connetterci con il mondo, virtualmente, per condividere quelle emozioni che solo la musica ci sa dare e quanto mai necessarie in questo periodo di  un’esistenza stravolta”.

Alla realizzazione dell’evento hanno partecipato oltre 50 musicisti delle due orchestre, 19 artisti del Coro del Pucciniano, i pianisti Francesco Barbagelata e Elisa Montipò, il soprano Valeria Sepe che la scorsa estate ha incantato il pubblico di Torre del Lago con la sua interpretazione della schiava Liù in Turandot e il tenore dei Amadi Lagha straordinario interprete sempre a Torre del Lago di un indimenticabile Calaf. Direttore d’orchestra di questo concerto virtuale sarà Gianna Fratta, moglie del rocker Piero Pelù, che gli appassionati d’opera hanno conosciuto proprio l’anno scorso al teatro all’aperto in una bellissima lettura della Fanciulla del West.

Si parte domani, 1 maggio, dal con il Coro a bocca chiusa da Madama Butterfly eseguito dall’ensemble corale del Pucciniano indossando le mascherine chirurgiche per sottolineare l’emergenza Covid-19 che stiamo vivendo. Il 4 maggio protagonista sarà invece Valeria Sepe che interpreterà l’aria “O mio babbino caro” da Gianni Schicchi, mentre l’8 maggio Amadi Lagha canterà ”Firenze è come un albero fiorito” sempre dalla medesima opera, l’atto unico de Il Trittico ambientato a Firenze, in una sorta di omaggio anche alla Toscana  da cui si leva il messaggio #lamusicanonsiferma. Il complesso montaggio audio e video è stato realizzato da Luca Bimbi. 

“Il primo maggio – conclude Simonetti – è anche la nostra festa, la musica è il nostro lavoro e questo concerto esprime  la volontà di continuare, seppur in condizioni diverse e nel rispetto delle norme imposte dall’isolamento, a coltivare la passione e la voglia di fare musica”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:concerto virtuale, Coronavirus, Cultura, Festival Pucciniano, Giacomo Puccini, Lockdown, Maria Laura Simonetti, musica

Potrebbero interessarti anche

8 Marzo tra cultura, solidarietà, impegno e coscienza civile
6 Marzo 2023
Anche i Rockets al Tuscany Hall per l’ultima notte alla consolle di Dj Grecos
23 Febbraio 2023
Nel cortile della Dogana la statua dell’Elettrice Palatina
19 Febbraio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy