• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Quando i partigiani sminarono il Ponte dei Cazzotti

4 Agosto 2020 // Luciano Mazziotta

La commemorazione di Hugh Snell

Una bella mostra alla Casa del Popolo di Ugnano ripercorre le vicende del ponticino di Mantignano. Ricordata oggi la prima vittima della battaglia di Liberazione a Firenze, domani Castello commemora l’eccidio di via Reginaldo Giuliani

C’è tempo fino all’11 agosto, giorno della Liberazione di Firenze al suono della Martinella che chiamò all’insurrezione i fiorentini, per visitare la bella mostra allestita alla Casa del Popolo di Ugnano e dedicata alla storia del ponticino di Mantignano, più conosciuto come “Il ponte dei cazzotti”.

L’esposizione, a cura di Maurizio Dell’Agnello e Matteo Mengoni, raccoglie una vasta documentazione che va dalla costruzione del ponte fino agli eventi accaduti durante i concitati giorni della Liberazione. La ricerca è stata condotta consultando fonti bibliografiche edite, documenti archivistici e i diari di guerra dei battaglioni Neozelandesi, Statunitensi e Canadesi. Le illustrazioni sono state curate da Roberto Fiordiponti. L’iniziativa accende i riflettori su un episodio meno noto della Resistenza ma comunque importante che vide la collaborazione fra i partigiani e le forze alleate che arrivavano dal Chianti: il salvataggio del ponte, minato dai tedeschi, che fu bonificato dalle Sap partigiane. Il ponte poi fu presidiato dalle truppe neozelandesi e nella zona furono presenti anche americani e canadesi.

Intanto continuano le cerimonie di commemorazione degli eventi tragici che anticiparono la liberazione di Firenze. Questa mattina il presidente del Consiglio comunale Luca Milani, assieme ai consiglieri di Sinistra Progetto Comune Antonella Bundu e Dmitrij Palagi, ha deposto una corona di alloro sulla lapide collocata all’angolo tra via Lupo e lungarno Serristori che ricorda il sacrificio di Hugh Mortain Snell, prima vittima della battaglia di Firenze. Nella notte tra il 3 e 4 agosto 1944 il ventunenne tenente delle Guardie Scozzesi fu ucciso in uno scontro a fuoco con una pattuglia tedesca che ancora aveva il controllo del rione San Niccolò e rappresenta idealmente tutti i giovani soldati stranieri che dettero la vita per liberare città. Milani ha voluto rivolgere un pensiero anche a Rolando Fontanelli, scomparso pochi giorni fa all’età di 96 anni. Fontanelli era uno degli ultimi partigiani empolesi: partecipò alla liberazione della cittadina di Alfonsine (Ravenna) ed è stato una delle figure chiave dell’Anpi.

Domani, 5 agosto, il Quartiere 5 ricorda l’eccidio di Castello avvenuto il 5 agosto 1944 in via Reginaldo Giuliani in cui furono trucidati 12 civili. A causa delle misure anti Covid, non ci sarà il corteo. La manifestazione (ritrovo ore 9.15, deposizione della corona d’alloro e saluti istituzionali ore 10.30) a cui parteciperanno il Gonfalone di Firenze, l’assessore alla memoria Alessandro Martini, il presidente del Q5 Cristiano Balli e le amministrazioni dei Comuni di Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino avrà inizio direttamente all’ingresso dell’Istituto Farmaceutico Militare.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:commemorazione, Eccidio Castello, Hugh Snell, Liberazione Firenze, Ponte dei Cazzotti

Potrebbero interessarti anche

Il Ponte dei Cazzotti a Mantignano sarà demolito
26 Giugno 2022
Commemorati i cinque martiri fucilati dai fascisti allo stadio nel ’44
22 Marzo 2022
Gkn alla Liberazione: “Proveremo a cambiare quel mondo che ci vuole chiusi”
11 Agosto 2021

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Doppia aggressione con ferimento

3 Luglio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

Street art, gli studenti dell’Accademia dipingono sui piloni del Ponte all’Indiano

3 Luglio 2022

Sport

A Firenze i Campionati Mondiali di Calcio Camminato

1 Luglio 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy