• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Quel labirinto in cui nessuno mai dovrebbe essere abbandonato a se stesso

24 Ottobre 2022 // Luciano Mazziotta

A Prato si presenta “Via Savoia”, il libro di Marco Follini che ripercorre la parabola umana e politica di Aldo Moro trucidato dalle Brigate Rosse 44 anni fa, partendo proprio da quella strada periferica dove si trovava il suo ufficio, tentativo prudente di rimanere fuori dagli affanni del Palazzo

Marco Follini (a destra) con il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano

“Moro era convinto che nessuno, mai, dovesse essere abbandonato a se stesso”. C’è tutta la parabola della vicenda politica e personale dello statista democristiano, barbaramente interrotta il 9 maggio 1978 dai colpi di mitraglietta Skorpion delle Brigate Rosse, in questa breve e semplice frase di Marco Follini che riassume meglio di ogni altra considerazione quello che da più parti è considerato come l’omicidio politico più efferato dalla fine della Seconda Guerra Mondiale avvenuto in Italia.

Ex esponente di spicco della Dc prima e dell’Udc in seguito di cui è stato segretario, giornalista, vicepresidente del Consiglio, più volte senatore e deputato, Marco Follini presenta venerdì 28 ottobre il suo ultimo libro “Via Savoia – Il labirinto di Aldo Moro” (La Nave di Teseo Editrice con prefazione di Marco Damilano) all’Art Hotel Museo di Prato (ore 21- viale della Repubblica 289) nel terzo degli appuntamenti  organizzati dall’Associazione culturalePunto d’Incontro.  “A 44 anni dalla tragica fine di Moro – spiega il presidente dell’Associazione Gianni Taccetti – siamo stati stimolati da questo volume che ci richiama alla nostra Storia recente: la presentazione del libro di Marco Follini è l’occasione per fare un viaggio negli anni che segnarono la Repubblica, sugli ultimi anni di vita e attività politica di Aldo Moro e delle vicende che portarono al rapimento e all’uccisione dello statista democristiano. Vicende per molti lontane e per molti conosciute ma che saranno affrontate per la prima volta dal punto di vista di Moro stesso”.

Follini dialogherà con Antonello Giacomelli, commissario AGCOM. Il riferimento del titolo scelto è al fatto che Aldo Moro volle per sé un ufficio periferico e austero, in via Savoia, appunto. Era un tentativo di tenersi a prudente distanza dagli affanni del Palazzo, e di marcare una netta differenza tra lui e il suo modo di vedere la vita e la politica. “A partire da questa scelta simbolica, un manifesto delle intenzioni, Marco Follini – prosegue Taccetti – racconta in modo sapiente e originale la parabola umana e politica di Aldo Moro fin dai primi passi a Roma in modo soggettivo, come fosse Moro stesso a raccontarci i fatti”.

Monsignor Gastone Simoni durante l’ostensione della Sacra Cintola nel Duomo di Prato (Foto di Giacomo Boschi Gwilbor)

Prima del dibattito, un video realizzato da Tv Prato ricorderà Monsignor Gastone Simoni, storico vescovo di Prato scomparso lo scorso 28 agosto. “A distanza di due mesi esatti dalla morte vogliamo ricordare la figura e la statura di Mons. Simoni – aggiunge il vicepresidente di Punto d’Incontro Marco Duradoni -. Nei suoi anni di guida pastorale ha accompagnato i pratesi e la città ad attraversare le difficoltà del nostro tempo sollecitando una fede attaccata alla realtà, un impegno dei cattolici in politica e nella società entrando nei problemi e cercando di dare delle risposte per il bene comune. Per noi era doveroso e lo abbiamo fatto grazie alla forza delle immagini e delle sue parole che ogni volta che le sentiamo, con la sua forza d’animo, ci ricordano quanto deve essere salda e battagliera la nostra fede”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:aldo moro, delitto, libro, Marco Follini

Potrebbero interessarti anche

Ian McEwan per ‘La città dei lettori’ presenta al Niccolini il suo nuovo romanzo “Lezioni”
13 Marzo 2023
Quella metà della storia a lungo silenziata
4 Marzo 2023
L’arte di Leonard Cohen tra storia, musica ed ebraismo
16 Febbraio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Avevano percepito 173mila euro di Rdc, ma non ne avevano titolo: denunciati in 18

31 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

“Non è un gioco”: al via campagna contro l’abuso di alcol promossa dal Comune

31 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

La tragedia della Moby Prince e l’ultima estate di Falcone e Borsellino, Hendel legge Calvino

31 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy