• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Raffaello, Wright e il ruolo delle donne nella Roma antica

27 Settembre 2020 // La Martinella di Firenze

La Sala di Ercole

L’autunno-inverno delle Gallerie degli Uffizi è all’insegna delle grandi mostre. E in più si aggiunge la riapertura del Quartiere Volterrano a Palazzo Pitti

La Sala dell’Arca

E’ un autunno-inverno di grande prestigio quello appena iniziato per le  Gallerie degli Uffizi e Palazzo Pitti. Il complesso museale fiorentino si arricchirà di un trittico di mostre di altissimo livello: dalle Scuderie del Quirinale, dove è stato una delle star della mostra per il cinquecentenario della morte di Raffaello, torna agli Uffizi il Ritratto di Papa Leone X con i due nipoti: poi sarà la volta del ruolo della donna nell’antica Roma e infine dalla National Gallery arriva per la prima volta a Firenze un dipinto celeberrimo, un’ icona dell’Illuminismo e della storia della scienza: l’Esperimento su di un uccello inserito in una pompa pneumatica di Joseph Wright of Derby. “Queste tre iniziative – spiega soddisfatto il direttore Eike Schmidt – si collocano bene nella filosofia espositiva degli Uffizi. La mostra sulle donne romane è infatti la decima degli ultimi anni che dedichiamo a tempi femminili, le altre due (quella sul restauro del Leone X, con rilevantissime implicazioni tecniche e quella sul magnifico dipinto di Wright of Derby) si collegano invece all’argomento della ricerca e delle scienze naturali.”

Il capolavoro di Wright “An Experiment on a Bird in an Air Pump”

LE MOSTRE – Wright of Derby. Scienza ed arte – (Uffizi, 6 ottobre – 24 gennaio 202). Il capolavoro di Joseph Wright of  Derby, Esperimento su di un uccello inserito in una pompa pneumatica (1768), arriva per la prima volta in Italia grazie a un accordo di scambio con la National Gallery di Londra. Questo dipinto a lume di candela è diventato un’icona nella storia della scienza.

Papa Leone X nel celeberrimo ritratto di Raffaello

Raffaello e il ritorno del Papa Medici: restauri e scoperte (Palazzo Pitti, 27 ottobre – 31 gennaio 2021). Dopo la trasferta a Roma alle scuderie del Quirinale dove è stato il padrone di casa, il Ritratto di Papa Leone X con i cardinali Giulio de’ Medici e Luigi de’ Rossi è ritornato nella sua Firenze. La mostra vuol far risaltare il restauro: le sottili differenze tra le varie sfumature di rosso, le differenti consistenze dei tessuti e la capacità di introspezione ritrattistica dell’artista.

Imperatrici, matrone, liberte. Volti e segreti delle donne romane – (Uffizi, 3 novembre – 14 febbraio 2021). La mostra si articola in tre sezioni: gli exempla femminili negativi, i modelli positivi ed infine il ruolo pubblico concesso alle matrone. L’arco temporale è molto ampio: si va dall’ascesa di Augusto alla morte di Marco Aurelio. Le opere esposte sono sculture, epigrafi, gemme e disegni.

Riapre nel rispetto delle misure anti Covid anche il Quartiere Volterrano nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti. Quest’ala ai tempi dei Medici accoglieva le stanze private della Granduchessa Vittoria della Rovere. Nel corso degli anni però viene chiamata con il nome del pittore seicentesco Baldassare Franceschini (detto appunto il Volterrano) che vi realizzò alcuni affreschi. Ecco le sale che tornano ad essere visitabili: Sala delle Allegorie dove si trova uno dei più celebri dipinti del Volterrano: la Burla del Pievano Arlotto, oltre allo splendido marmo di Emilio Zocchi Michelangelo Bambino; Sala delle Belle Arti che ospita il Cristo risorto di Rubens; Sala di Ercole dove il pittore neoclassico Pietro Benvenuti ha eseguito grandi affreschi che narrano le fatiche del personaggio mitologico; Sala dell’Arca dove le pareti sono decorate con la bellissima Processione guidata da Re David con l’Arca dell’Alleanza opera di Luigi Ademollo (la sala si affaccia sulla Cappella delle Reliquie, uno spazio raccolto destinato ai momenti privati della Granduchessa); Sala della Musica attraverso la quale è possibile riconnettersi al normale itinerario di visita della Galleria Palatina.

Sono stati infine 197.670 i visitatori della mostra “Ai piedi degli dei” terminata la scorsa domenica. La versione virtuale dell’evento resterà  consultabile sul sito: https://www.uffizi.it/mostre-virtuali/ai-piedi-degli-dei).

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Arte, Cultura, Eike Schmidt, gallerie degli uffizi, Mostra, Palazzo Pitti

Potrebbero interessarti anche

Uffizi boom nel 2022: oltre 4 milioni di visitatori e 35.000.000 di euro di introiti
21 Gennaio 2023
Gazzola, Innocenti e Stancanelli alla Coop di piazza Leopoldo
17 Gennaio 2023
La storia di Luca Alinari ‘pittore dei due mondi’ rivive nel documentario di Lorenzo Borghini
16 Gennaio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Viaggia con quasi mezzo chilo di cocaina nella pancia: arrestato dalla Guardia di Finanza

27 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Michele Placido splendido Don Marzio ne “La bottega del Caffè”

25 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

Tra eros, religione e poesia il viaggio di Antonio Petrocelli nel mondo del vino

25 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy