• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Riaprono Forte Belvedere e il Complesso di S. Maria Novella

8 Luglio 2020 // Luciano Mazziotta

Ingresso gratuito tutti i pomeriggi fino a ottobre per la terrazza più bella città che riparte sabato con un evento teatrale: chiesa e museo tornano visitabili nel pieno rispetto delle misure anti Covid

Tornano a essere visitabili due grandi poli culturali fiorentini: il complesso museale di Santa Maria Novella e il Forte di Belvedere, quest’ultimo ad accesso gratuito. Chiesa e museo riapriranno dal 10 luglio nelle giornate di venerdì e sabato, con orario 10-17, e di domenica con orario 13-17 (biglietti tramite prenotazione fortemente consigliata su http://bigliettimusei.comune.fi.it/, oppure direttamente dalle biglietterie di piazza Santa Maria Novella e piazza della Stazione).

La chiesa di Santa Maria Novella

“A poco a poco – dice l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi – ci riappropriamo dei nostri luoghi culturali. Insieme al Fondo edifici di culto e all’Opera per Santa Maria Novella abbiamo fortemente voluto riaprire le porte del complesso che rappresenta uno dei fulcri di maggior valenza culturale per Firenze. Uno sforzo economico notevole che testimonia la volontà comune di dare un contributo concreto alla ‘rinascita’ della città. In orario serale il Chiostro grande ospiterà inoltre la nuova arena estiva sotto le stelle”.

Il Forte sarà visitabile gratuitamente tutti i giorni dall’11 luglio all’11 ottobre, ad eccezione del lunedì, con orario 15-20: per la giornata inaugurale di sabato è previsto alle 18 un evento in collaborazione con il Teatro della Toscana che coinvolgerà circa 15 giovani attori italiani che compongono la Compagnia “I Nuovi”, distribuiti in varie postazioni del percorso di visita. Il titolo è ‘Grand Tour Belvedere. Da Montaigne e Goethe a Stendhal e Rilke, da Taine a James’, ideato da Sergio Risaliti direttore artistico del Museo del Novecento.

“Per quanto riguarda il Forte – continua – ho sempre sostenuto con convinzione la valenza culturale di questo spazio di ‘vedetta’ sulla città: negli anni scorsi abbiamo valorizzato la sua apertura estiva con grandi mostre di arte contemporanea e quest’anno che le difficoltà di bilancio non ci hanno purtroppo consentito di programmare una nuova esposizione non abbiamo comunque voluto lasciar chiuso uno dei luoghi più suggestivi e cari ai fiorentini. Fino ad ottobre per tutti loro e per i visitatori il Forte sarà dunque visitabile e in maniera gratuita, una novità che sono certo incontrerà il favore del pubblico”.

I 15 attori de I Nuovi leggeranno le pagine di Stendhal e Rilke, di Montaigne e Goethe, assieme a quelle di Henry James e di Hippolyte Taine: viaggi di educazione ed estasi, di iniziazione e scoperta di una bellezza sconvolgente. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. “Tornare al Forte dopo questi mesi – ricorda Risaliti -, e in un momento così difficile, significa ripartire dall’arte e dalla cultura, un omaggio alla città e al suo patrimonio, ai cittadini e ai ‘viaggiatori’.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cultura, Forte Belvedere, Musei, riapertura, Santa Maria Novella, Sergio Risaliti, Tommaso Sacchi

Potrebbero interessarti anche

8 Marzo tra cultura, solidarietà, impegno e coscienza civile
6 Marzo 2023
Nel cortile della Dogana la statua dell’Elettrice Palatina
19 Febbraio 2023
Mereghetti inaugura la nuova vita del Cinema Astra
21 Gennaio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy