• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Rificolona in piazza il 7 settembre

3 Settembre 2019 // La Martinella di Firenze

20 feste nei quartieri e l’appuntamento clou in Santissima Annunziata per la ricorrenza più amata dai fiorentini. Vannucci: “Festa davvero di popolo”

Torna il 7 settembre la Festa della Rificolona, la tradizionale ricorrenza che ricorda il viaggio dei pellegrini che venivano in città nei secoli passati per festeggiare l’8 settembre la natività della Madonna e vendere le loro merci in piazza Santissima Annunziata.

E quest’anno l’amministrazione ha fatto le cose in grande perché saranno 20 le feste disseminate nei quartieri cittadini oltre alla manifestazione clou che come tradizione avrà il suo centro in Santissima Annunziata.

“Una vera e propria festa di popolo che si tramanda da secoli – ha ricordato l’assessore alle tradizioni popolari Andrea Vannucci, che ha presentato tutte le iniziative insieme ai presidenti Maurizio Sguanci (Q1), Michele Pierguidi (Q2), Serena Perini (Q3), Mirko Dormentoni (Q4) e Cristiano Balli (Q5) – ed è molto sentita dai bambini, veri protagonisti della ricorrenza dato che sono loro ad animare la serata con le ‘rificolone’ di carta costruite a mano”. Ma ecco il programma completo della manifestazione: 

Quartiere 1 – tradizionale arrivo dei pellegrini dall’Impruneta, il corteo in centro e la conclusione in piazza Santissima Annunziata (ore 21.30), con a seguire spettacoli musicale e l’apertura straordinaria della Basilica dalle 21 alle 23.

Quartiere 2 – festa alle Cure il 6 settembre con musica, laboratori per bambini e animazione dalle 19 alle 23, e al parco del Mensola (laboratori per bambini già dal 3 settembre presso la scuola Diaz, premiazione il 7 settembre dalle 19.30 con la tradizionale sfilata del Fantoccio).

Quartiere 3 – laboratori di rificolone il 5 e 6 settembre al circolo vie Nuove; prove di canoa presso i canottieri comunali il 7 settembre; Rificolona all’Albereta il 7 settembre dalle 19; laboratori e corteo al Galluzzo, sempre il 7 settembre, e in via Datini e piazza Gualfredotto. Dal Quartiere 3 passerà poi il pellegrinaggio che dall’Impruneta si concluderà in Santissima Annunziata.

Quartiere 4 – al centro anziani dell’Anconella, il 7 settembre, dalle 20.30 cantastorie, balli per grandi e piccini, gelato gratis per i bambini; sempre il 7 settembre al centro anziani Baracche verdi degustazioni e corteo per le strade del quartiere; laboratori di rificolone per bambini alla Bibliotecanova il 3 e 5 settembre; Rificolona sui pattini a villa Vogel dalle 17.30 del 7 settembre; balli al Boschetto (7 settembre dalle 21) e corteo a Legnaia presso il circolo di Sant’Angelo dalle 21.

Quartiere 5 – laboratori e sfilata di rificolone al giardino delle Medaglie d’oro e in via Baracca il 7 settembre dal pomeriggio; idem in via Carlo del Prete e via Maddalena; al giardino dell’Orticoltura la festa è la costruzione delle rificolone ecologiche con materiali riciclati con laboratori pomeridiani; musica dalle 21 alle chiese di San Biagio a Petriolo e a Santa Maria a Peretola; festa anche presso l’Atletica castello con sfilata e animazione (dalle 21). Appendice della festa il 12 settembre presso la Parrocchia di Santa Maria a Novoli dalle 20.30, con sfilata delle rificolone.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Andrea Vannucci, Festa popolare, Rificolona, Tradizione

Potrebbero interessarti anche

Mercoledì c’è Ona, Ona, Ona: ma che bella Rificolona
5 Settembre 2022
Tutti gli appuntamenti per la Rificolona 2021
4 Settembre 2021
Bonus nuovi nati, domande dal 16 novembre
14 Ottobre 2020

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy