• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

S.O.S. Viale Lavagnini, l’atto di accusa (con video) di Italia Nostra contro i lavori della tramvia

2 Aprile 2023 // La Martinella di Firenze

Viale Lavagnini_24 marzo 2023_ Foto I.N. Firenze

Pubblichiamo il contributo della sezione fiorentina di Italia Nostra contro gli interventi in atto nel lungo viale che collega la Fortezza con piazza della Libertà, che secondo l’organismo distruggeranno quanto fatto all’epoca del Poggi per dotare Firenze di un sistema di mobilità verde e urbano sul modello europeo

Il titolo S.O.S. Viale Lavagnini, giustificato da quanto illustrato nei video, costituisce un nuovo urgente appello di soccorso per impedire che si prosegua oltre nella distruzione di un bene monumentale di grande valore storico artistico e ambientale quali sono i viali circondari posti sulla riva destra dell’Arno.
Da tempo denunciamo le conseguenze negative del progetto di tramvia che dal 2004 si sta realizzando nella nostra città con gravissime carenze nel progetto, nella esecuzione e con costi altissimi. Quella che è sicuramente l’opera infrastrutturale più imponente realizzata dai tempi di Firenze Capitale è non solo un’opera che distruggerà pesantemente quanto all’epoca si fece per dotare Firenze di un sistema di mobilità e di verde urbano di respiro europeo, ma che avrà anche il primato della tramvia più costosa al mondo (dagli ancora incerti e non definitivi bilanci forniti si può ipotizzare dei costi finali superiori a 40 milioni al km ).

Dal 2004 sono state manomesse definitivamente le sistemazioni a verde dei viali che collegano il Parco delle Cascine alla Fortezza da Basso e parte dei giardini circostanti, oggi si sta distruggendo sotto i nostri occhi e impunemente il tratto più grande e rilevante delle sistemazione a boulevard realizzata dal Poggi, cioè quella del Viale Lavagnini e anche quelle di Piazza della Libertà e viale Don Minzoni. Vorremmo ricordare che l’unica volta che il progetto definitivo della Linea 3.2.1 da Piazza della Libertà a Bagno a Ripoli, si è dovuto sottoporre a verifica di assoggettabilità a VIA Italia Nostra ed altri soggetti hanno presentato un’osservazione che rilevava e documentava gravi incertezze del progetto: l’osservazione come anche in precedenza è stata respinta e rimasta inascoltata. Il risultato sono gli effetti documentati nei video su Viale Lavagnini. Questi prossimamente si estenderanno, in forma ancora più devastante, anche ai viali da Piazza della Libertà fino al Lungarno Pecori Giraldi, al Lungarno del Tempio, a Viale Giannotti, e ancora al sistema dei viali dalle Cure a Coverciano comprendente il viale dei Mille a quelli della ‘campana’ di Campo di Marte. L’unica risposta seria all’S.O.S. di Viale Lavagnini è a nostro avviso una moratoria ai lavori che si stanno portando avanti e un serio ripensamento del loro progetto.

Italia Nostra Firenze

Qui i quattro brevi video realizzati da Italia Nostra

I. Il colpo di grazia ad un viale monumentale per presunte esigenze di innovazione e modernizzazione
https://www.youtube.com/watch?v=2buuDrlHqYQ, II. Un progetto “arlecchino”, sbagliato e devastante
https://www.youtube.com/watch?v=AkF5_UtZeUY, III. Il de profundis per i filari di Tigli, ovvero l’oltraggio alle regole dell’arte della cura delle alberature https://www.youtube.com/watch?v=9jelCqiro9Q, IV. La disinvolta esecuzione dei cantieri: ma chi controlla? https://www.youtube.com/watch?v=kkaoJLslwuo.

Argomenti:Italia Nostra, lavori, Tramvia, viale lavagnini

Potrebbero interessarti anche

Chiama la Polizia e minaccia di uccidere il compagno della madre
10 Aprile 2025
Sorgerà in viale Europa, a due passi da Bagno a Ripoli, una nuova Casa di Comunità
21 Febbraio 2025
Tramvia, da mercoledì 660 posti auto per chi abita nei quartieri della linea per Bagno a Ripoli
16 Febbraio 2025

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy