• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

L’ira di Nardella per le frasi della Prof.: “Mi vergogno sia successo qui”

1 Febbraio 2020 // Luciano Mazziotta

Liliana Segre al centro con il sindaco Dario Nardella in una visita in Consiglio (foto presa da Facebook)

Non si placano le polemiche dopo le frasi choc che sarebbero state rivolte dalla docente all’indirizzo di Liliana Segre. E il sindaco annuncia una visita a scuola

Dario Nardella

“Mi vergogno che questa cosa sia successa proprio a Firenze, città medaglia d’oro della Resistenza e città legatissima a Liliana Segre, oltre che città che ha sofferto sulla propria pelle la persecuzione e la Shoah. Sulla porta del mio ufficio c’è ancora la scritta “Qui c’è un antifascista” e ci resterà”.

Non si placa la bufera attorno alle presunte dichiarazioni di una insegnante della scuola media Mazzanti di via Novelli (Quartiere 2) che lunedì scorso, durante la celebrazione della Giornata della Memoria, sarebbe piombata all’interno di una classe dove in quel momento si stava tenendo una lezione di storia rivolgendo alcune frasi choc all’indirizzo della senatrice a vita Liliana Segre (https://www.lamartinelladifirenze.it/2020/01/31/bufera-per-le-dichiarazioni-choc-della-prof-su-liliana-segre/).

La porta d’ingresso allo studio del Sindaco

A margine della presentazione del progetto di realizzazione di un poliambulatorio in Congo dedicato alla figura di Maria Cristina Ogier, consorella francescana secolare fiorentina di cui è in corso la causa di beatificazione, è proprio il sindaco Dario Nardella a tornare sulla vicenda annunciando che la prossima settimana sarà in visita nella scuola per parlare con gli insegnanti e con gli alunni.

“Trovo gravissime  – ha aggiunto – le dichiarazioni, ha fatto bene il viceministro Ascani ad annunciare provvedimenti quanto meno per capire bene come sono andate le cose. Inviteremo la scuola proprio il giorno in cui  assegneremo la cittadinanza onoraria a Liliana Segre qui a Palazzo Vecchio. Perché se è confermato che una insegnante arrivi a dire cose così gravi allora dobbiamo seriamente preoccuparci sullo stato di alcune nostre scuole e dunque dobbiamo lavorare per aiutare la scuola a essere davvero luogo di formazione civica”.

Altrettanto duro è il commento del gruppo Pd del Quartiere 2: “Le frasi che abbiamo letto esser state pronunciate da un’insegnante sono inaccettabili, quanto successo dovrà essere chiarito e dovranno essere presi gli adeguati provvedimenti. Ci rincuora che in questa scuola degli alunni dodicenni abbiano compreso subito che quello che ascoltavano era intollerabile, lo hanno raccontato ai genitori, mobilitando subito docenti e dirigente. Vuol dire che questi giovani sono preparati, attenti e consapevoli delle pagine buie della nostra Storia, dell’importanza della memoria e dei valori da tenere come riferimento. E questo è una speranza per il futuro”.

E parole di condanna arrivano anche da Manfredi Ruggiero consigliere leghista del Q2: “La scuola – commenta – deve tornare ad essere un luogo dove imparare valori e la Giornata della memoria non può e non deve essere minimizzata con frasi del genere. E’ giusto che vengano presi provvedimenti verso l’insegnante, se davvero ha pronunciato quelle frasi, così come dovrebbero essere sempre presi quando alcuni docenti fanno politica anziché insegnare ai ragazzi”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Dario Nardella, frasi choc, Liliana Segre, Manfredi Ruggiero, Pd, Polemica, Scuola Mazzanti, Shoah

Potrebbero interessarti anche

Sulla tassa di soggiorno altro strappo fra Italia Viva (che si astiene) e la maggioranza
28 Marzo 2023
Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”
21 Marzo 2023
Nardella: ‘No messinscena per il blitz di venerdì’. Summit istituzioni-ambientalisti a settembre
20 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy