• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Sostenibilità e un nuovo rapporto uomo-natura: l’Era dell’Aerocene

12 Maggio 2020 // La Martinella di Firenze

© Photography by Studio Tomás Saraceno, 2017

Live-talk domani pomeriggio sul canale Facebook di Manifattura Tabacchi con l’artista Tomás Saraceno, Arturo Galansino, Lisa Signorile e Stefano Mancuso 

Un modo diverso di vivere e interagire con l’ambiente, la costruzione di una comunità consapevole, aperta alla collaborazione e intenzionata a cambiare le forme di mobilità e la relazione con il pianeta, un nuovo rapporto tra uomo e natura basato sulla sostenibilità.

Sono alcuni dei temi che verranno trattati domani, mercoledì 13 maggio alle ore 18:30, dall’artista attraverso una diretta Facebook con Arturo Galansino (Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi), Lisa Signorile (biologa e giornalista scientifica) e Stefano Mancuso (Direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale – LINV) sui canali di Manifattura Tabacchi (www.manifatturatabacchi.com).

Al centro della discussione, la necessità di superare l’Antropocene, il nostro presente caratterizzato dall’impatto invasivo della specie umana sul pianeta e dallo sfruttamento incontrollato delle risorse naturali. Ma soprattutto la ricerca di soluzioni e la costruzione delle basi per inaugurare una nuova era, quella dell’Aerocene, libera da combustibili fossili, investendo nelle forme più semplici e pulite di energia: il sole e il vento.

Saraceno, artista visionario e poliedrico che unisce arte, scienze naturali e sociali, lavora da tempo a stretto contatto con scienziati e attivisti con l’obiettivo di creare nuove espressioni di sensibilità ecologica. Manifattura Tabacchi supporta la sua mostra accogliendo nei propri spazi una selezione di video, pubblicazioni, materiali e workshop per approfondire la filosofia dell’Aerocene che si pone come una comunità artistica interdisciplinare e globale. Il legame con il lavoro di TomásSaraceno trova conferma non solo nelle tematiche, ma anche nella condivisione del processo, costituito dal superamento delle barriere, dal coinvolgimento del pubblico e dall’integrazione di diverse discipline interne ed esterne all’arte. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:ambiente, Arte, Arturo Galansino, Manifattura Tabacchi, Sostenibilità, Tomás Saraceno

Potrebbero interessarti anche

Per San Valentino foto ricordo con David
12 Febbraio 2023
La storia di Luca Alinari ‘pittore dei due mondi’ rivive nel documentario di Lorenzo Borghini
16 Gennaio 2023
Il caso unico nella storia dell’arte di Jona Ostiglio, pittore ebreo alla corte dei Medici nel Seicento
17 Novembre 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy