• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Sportello e numero di telefono per le vittime di odio razziale

31 Gennaio 2020 // La Martinella di Firenze

L’iniziativa sarà attiva dal 2 marzo nella sede dell’Ong fiorentina Cooperazione per Sviluppo Paesi Emergenti

Un momento della presentazione

Uno sportello e un numero telefonico attivi tutta la settimana per  segnalare quella che sta sempre di più diventando una vera e propria emergenza: le aggressioni e gli insulti razziali. Saranno attivi dal 2 marzo prossimo presso la sede dell’Ong fiorentina COSPE (Cooperazione per Sviluppo Paesi Emergenti) di via Slataper tutti i giovedì dalle 10 alle 17.  Stesso orario per il numero telefonico di assistenza al quale invece ci si potrà rivolgere tutti i giorni dal lunedì al venerdì, mentre la segreteria telefonica sarà attiva nell’arco delle 24 ore.

L’iniziativa è stata presentata a Palazzo Vecchio dal vicesindaco Cristina Giachi assieme all’assessore al welfare Andrea Vannucci, a Udo Enwereuzor, responsabile migranti di COSPE, e a Marco Bouchuard, magistrato e fondatore della Rete Dafne.  Il numero è il 392- 5386480. Gli operatori del Cospe raccoglieranno i singoli casi segnalati dalle vittime e le orienteranno verso servizi specifici come le consulenze legali.

“I crimini di odio – ha detto Enwereuzor – sempre più frequenti, ma ancora poco riconosciuti e soprattutto poco denunciati a causa di un clima di crescente e pericolosa rassegnazione delle vittime”. Il servizio di ascolto e assistenza è realizzato in collaborazione con l’associazione Tlon, lo studio legale Wildside di Cathy La Torre, Rete Dafne e ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione).

“Oggi – ha aggiunto Giachi – assistiamo al diffondersi di una pericolosa pratica discorsiva, anche superficiale, che deve indurci a tenere alta la sorveglianza perché anche quando non sfociano in un crimine d’odio tali discorsi producono guasti e fragilità sociali che le persone pagano carissimo”.

I dati dell’emergenza sugli insulti e sulle aggressioni a carattere razziale, secondo una recente indagine pubblicata dall’Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori (Oscad), sono a dir poco sconcertanti e sono aumentati in maniera esponenziale: dai 494 del 2016 siamo passati agli 828 del 2017 e agli 801 del 2018. Nell’anno appena concluso se ne contano 969. Lo sportello e il numero telefonico si inseriscono nel “Patto Sociale contro il Razzismo” lanciato dal sindaco Dario Nardella e dal Rettore dell’Università fiorentina Luigi Dei lo scorso 6 dicembre.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Andrea Vannucci, Cospe, Cristina Giachi, insulti, razzismo, sportello, telefono

Potrebbero interessarti anche

Attacco No-vax contro Ast e Caterina Bini
4 Maggio 2022
Insultata e offesa perché antifascista
26 Aprile 2021
Funaro: “Lavorare sui giovani per cancellare intolleranza e razzismo”
10 Novembre 2020

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Covid, casi stabili ma ancora oltre la soglia dei 4.000

2 Luglio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

All’Accademia di Belle Arti una mostra celebra il genio di Canova a 200 anni dalla morte

1 Luglio 2022

Sport

A Firenze i Campionati Mondiali di Calcio Camminato

1 Luglio 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy