• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Stadio, Italia Nostra: “Concorso internazionale per restaurare il Franchi”

29 Maggio 2020 // Luciano Mazziotta

L’organizzazione di salvaguardia dei beni culturali invia una lunga lettera aperta al sindaco Dario Nardella insieme all’invito per un confronto pubblico

Una lunga lettera aperta e insieme l’invito a un confronto pubblico per esprimere tutta la preoccupazione per la vicenda legata allo stadio Franchi e alla sua possibile riqualificazione che negli ultimi giorni ha subito una nuova e prepotente accelerazione da parte del patron della Fiorentina Rocco Commisso il quale adesso sembrerebbe tornato sulla sua idea di realizzare un impianto nuovo di zecca a Campi Bisenzio dove costi e tempi di realizzazione, secondo l’imprenditore italo-americano, sarebbero più “fast fast fast” rispetto a quelli di Firenze.

Leonardo Rombai è il presidente di Italia Nostra Firenze

La lettera l’ha scritta la sezione fiorentina di Italia Nostra, l’associazione Onlus che si batte per la salvaguardia dei beni culturali, artistici e naturali del nostro Paese, e l’ha indirizzata direttamente al sindaco Dario Nardella che nelle ultime settimane e ancora durante la presentazione del progetto “Rinasce Firenze” sulla questione stadio nuovo/stadio restaurato/stadio alla Mercafir (?) è stato perlomeno ondivago.

“Siamo molto preoccupati – confessa Leonardo Rombai, docente universitario e presidente di Italia Nostra Firenze – perché negli ultimi mesi abbiamo assistito a scelte altalenanti da parte del Comune che hanno assecondato richieste e interessi i quali vanno in direzione opposta a quella della salvaguardia e della conservazione dello stadio Artemio Franchi, disattendendo in questo alla puntuale indicazione espressa dalla Soprintendenza secondo la quale la migliore garanzia per la sua conservazione nel tempo, adeguandolo però alle mutate esigenze del calcio, sarebbe quella di un intervento di addizione che possa inserirsi nella impianto odierno senza comprometterne la struttura e la consistenza originaria”.

Un’ipotesi quest’ultima più volte tornata alla ribalta negli interminabili dibattiti sul futuro del vecchio Comunale e anche sulla possibilità che Commisso potesse dichiararsi interessato a un eventuale acquisto dell’edificio dopo il disimpegno sull’area Mercafir perché giudicata troppo costosa. Ma mai presa veramente sul serio dall’amministrazione, come non lo sono stati mai progetti alternativi di restyling del Franchi a parte quello dello studio Archea dell’architetto Casamonti che prevedeva l’abbattimento delle curve (?) per trovare gli adeguati spazi commerciali chiesti dalla società viola.

“Dopo il rifiuto di Commisso ad acquistare l’area Mercafir – prosegue Rombai – il sindaco è tornato sulla possibilità di restyling dello stadio per assecondare ancora meglio la proprietà statunitense chiedendo che in un certo senso sia ‘tolta di mezzo la Soprintendenza’ e che il comune proprietario possa avere pieni poteri decisionali, vedi la proposta di legge dell’onorevole Di Giorgi (Pd) che però ha suscitato perplessità nello ministro Franceschini. Tutto ciò per favorire la soluzione indecente avanzata dalla proprietà della Fiorentina di avere gratis la cessione dello stadio per poterlo demolire lasciando in piedi solo la Torre di Maratona”.

Un atteggiamento giudicato “inaccettabile” da Italia Nostra che chiede al sindaco fiorentino come mai non sia stata presa in considerazione la proposta a suo tempo formulata dall’Onlus: un intervento di restauro/adattamento alle esigenze del calcio moderno da realizzarsi attraverso un concorso a inviti rivolto a un numero ristretto di architetti di chiara fama e bandito da una commissione con competenze specifiche sulla materia. “Se fosse stata accolta – conclude Rombai – oggi probabilmente saremmo in una fasa avanzata, forse addirittura a un precorso progettuale autorizzativo magari senza necessità di deroghe alle normative vigenti”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Artemio Franchi, concorso, Dario Nardella, fiorentina, Italia Nostra, Leonardo Rombai, restauro, restyling, riqualificazione, rocco commisso, stadio

Potrebbero interessarti anche

Stadio, indetta la conferenza servizi ma dalla Fiorentina è ancora silenzio assoluto
17 Gennaio 2023
Svolta Firenze: no a nuovi hotel in Centro, servizi raggiungibili in 15 minuti, paletti per affitti brevi
9 Gennaio 2023
750 mila euro per le vie del Porcellana, Fra’ Bartolommeo, Buonvicini, Botticelli e Giacomini
3 Gennaio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy