• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Stop ai diesel Euro 5: a settembre viali off limits

11 Agosto 2023 // Luciano Mazziotta

Il divieto riguarderà le auto immatricolate fino al 2014: 800 su 17mila. Saranno estesi i bandi per gli incentivi alla sostituzione delle macchine inquinanti

Da settembre scatterà la seconda fase del blocco dei veicoli diesel immatricolati dal 2009 fino al 2014 (Euro 5). Il divieto interesserà i viali di circonvallazione dalla Fortezza a viale Giovane Italia (incrocio con via Ghibellina) e, nella direzione opposta, da viale Amendola (incrocio con via Fra’ Giovanni Angelico) fino a piazza della Libertà: riguarderà, secondo i dati statistici del Comune, solo 800 veicoli in più al giorno su 17mila auto di residenti che quotidianamente passano in quell’area. Ai nuovi divieti si accompagna l’estensione dei bandi per gli incentivi alla sostituzione del parco auto che, sono stati prorogati fino a fine ottobre 2023, con possibilità di rendicontazione delle spese sostenute fino al 31/12/2024. In più è prevista dall’autunno l’attivazione di nuovi bandi, che, grazie anche al confronto con le categorie e le rappresentanze, consentiranno di erogare incentivi per l’acquisto di mezzi meno inquinanti usati e nuovi anche termici (Euro 6 benzina e diesel).  Vengono confermate le deroghe previste nella precedente ordinanza che regimentava il blocco dei mezzi diesel Euro 5 immatricolati fino al 2009. 

Andrea Giorgio

“Con la proroga dei termini del vecchio bando decisa in attesa dei nuovi avvisi previsti in autunno si conferma l’impegno dell’Amministrazione per agevolare il ricambio dei mezzi più inquinanti mettendo a disposizione importanti risorse fino al loro esaurimento – dichiara l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti –. Gli interessati potranno presentare richieste fino a ottobre. Ricordo che si tratta di contributi riservati non soltanto ai fiorentini, residenti o soggetti giuridici, ma possono essere richiesti anche ai mezzi delle imprese e degli artigiani dei comuni della cintura fiorentina. Per una città più vivibile dobbiamo non solo diminuire i veicoli sulle strade con opere infrastrutturali come la tramvia, la bicipolitana e i parcheggi scambiatori, ma è necessario anche che i mezzi in circolazione siano meno inquinanti”.

Aggiunge l’assessore all’ambiente Andrea Giorgio. “Stiamo lavorando con impegno per raggiungere gli obiettivi imposti dalla sentenza della Corte Europea, che ha prescritto al Governo di rientrare sotto le soglie massime di concentrazioni degli inquinanti in varie zone d’Italia che ne superano i limiti – dichiara l’assessore all’Ambiente Andrea Giorgio –. Firenze è fra queste ma è anche fra quelle che stanno ottenendo risultati migliori; questo grazie alle varie azioni messe in campo dall’Amministrazione: i controlli, la comunicazione, la sostituzione dei bus inquinanti, gli incentivi al rinnovo del parco auto e alla mobilità alternativa, oltre alle limitazioni delle auto più vecchie, responsabili delle emissioni. Ci stiamo impegnando su più fronti. Siamo fermamente convinti che la qualità dell’aria debba essere una priorità nelle nostre città:”.  

Secondo gli ultimi dati, i livelli di concentrazione del biossido di azoto in città (NO2) sono nettamente migliorati nei primi mesi dell’anno, con una riduzione delle concentrazioni medie nei mesi di gennaio/luglio che passano dai 48 microgrammi per metro cubo della media degli ultimi 4 anni ai 42 di questo anno. Un trend particolarmente apprezzabile frutto del lavoro dell’Amministrazione tra controlli, comunicazione e incentivi al cambio dei mezzi più inquinanti. Ma per raggiungere gli obiettivi del protocollo tra Comune e Regione, (per il 2023 concentrazioni di NO2 sotto la soglia di 40 microgrammi/m3), è necessario estendere i divieti: ipotizzando che la riduzione dell’NO2 prosegua con la stessa intensità, si raggiungerebbe, infatti, una concentrazione media annua di 41, ancora sopra la soglia, sebbene molto inferiore agli ultimi tre anni in cui si sono registrate concentrazioni di 44, 45 e 45 microgrammi/m3.    

“Stiamo rispettando gli impegni che avevamo preso con i cittadini, come con i lavoratori e le categorie economiche, di avere misure progressive e di rivalutare il meccanismo degli incentivi per sostenere le imprese e le persone – a partire da chi ha stipendi bassi o medi – conclude Giorgio -. Con i nuovi bandi che saranno attivi dall’autunno sarà quindi incentivato anche l’acquisto di auto usate e di nuove auto Diesel e benzina a basso impatto, oltre a quelle ibride e elettriche”.  

Argomenti:diesel euro 5, Incentivo, settembre, stop

Potrebbero interessarti anche

Stop alle keybox e ai tastierini numerici
11 Febbraio 2025
Stop affitti brevi, Forza Italia annuncia il ricorso al Tar. “Della mia casa faccio ciò che voglio”
25 Luglio 2024
Affitti brevi, gli imprenditori immobiliari: “Pronti a ricorrere al Tar contro la variante di Funaro”
19 Luglio 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy