• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Torna a risplendere la parte sud-ovest della scalinata di San Miniato

13 Agosto 2019 // Luciano Mazziotta

Otto mesi di lavori, 80mila euro di spesa. Nardella: “Interventi di recupero importanti che proseguiranno con nuovi investimenti”

Il restauro della parte sud-ovest della scalinata di San Miniato. Foto di Enrico Ramerini / CGE Fotogiornalismo

Otto mesi di lavori per una spesa complessiva di 80mila euro. La porzione sud-ovest della scalinata della Basilica di San Miniato al Monte torna a nuova vita, ristrutturata, ripulita e sistemata grazie ad un intervento progettato e seguito dalle Belle Arti e dalla Fabbrica di Palazzo Vecchio.

L’intervento di restauro, minuzioso, è stato ultimato proprio in questi giorni ha interessato le superfici lapidee della struttura che sono state prima pulite con tecniche restaurative che hanno previsto anche l’uso di resine a scambio ionico e risciacqui con acqua demineralizzata nebulizzata a bassa pressione e poi liberate dalle piante infestanti.

“Si tratta di un intervento molto importante per la manutenzione e la conservazione del patrimonio artistico-culturale della nostra città che si inserisce nell’ampio progetto di recupero che ha interessato anche le rampe del Poggi, da pochi mesi restituite alla città in tutto il loro antico splendore e che proseguirà ancora con nuovi investimenti”, ha detto il sindaco Dario Nardella che assieme agli assessori alla cultura e ai lavori pubblici Tommaso Sacchi e Alessia Bettini si è recato a visitare la scalinata accompagnato da Padre Bernardo abate della Basilica.

Il sindaco Dario Nardella (al centro) con Padre Bernardo. Foto di Enrico Ramerini / CGE Fotogiornalismo

La grande scala binata in travertino fu realizzata nel periodo di costruzione del viale dei Colli e consegnata dal Poggi all’Ufficio d’Arte Municipale il 28 luglio 1876.

“Il nostro impegno per questo monumento proseguirà con tanto di nuovi investimenti per andare avanti nei restauri di parti così antiche, così preziose e così belle di Firenze” ha aggiunto Sacchi che poi ha rivolto un appello per trovare nuovi investitori e completare così il restauro. Un ringraziamento per gli uffici delle Belle Arti del Comune e per la Fabbrica di palazzo Vecchio è venuto infine da Bettini la quale ha sottolineato la complessità dell’operazione che ha riguardato anche la pavimentazione della scalinata, fatta a mosaico e con ciottoli di fiume.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Dario Nardella, restauro, San Miniato, scalinata, Tommaso Sacchi

Potrebbero interessarti anche

Caso Pereira, Nardella difende il sovrintendente
14 Giugno 2022
Nuovo Franchi, ecco la road map dei lavori
7 Giugno 2022
Dagli apiari di San Miniato arriva il “miele di Firenze”
21 Maggio 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Furti in abitazione e in strutture ricettive: i Carabinieri arrestano tre uomini

27 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

Pistoia e Firenze celebrano Mauro Bolognini

27 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy