• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Torna a risplendere la parte sud-ovest della scalinata di San Miniato

13 Agosto 2019 // Luciano Mazziotta

Otto mesi di lavori, 80mila euro di spesa. Nardella: “Interventi di recupero importanti che proseguiranno con nuovi investimenti”

Il restauro della parte sud-ovest della scalinata di San Miniato. Foto di Enrico Ramerini / CGE Fotogiornalismo

Otto mesi di lavori per una spesa complessiva di 80mila euro. La porzione sud-ovest della scalinata della Basilica di San Miniato al Monte torna a nuova vita, ristrutturata, ripulita e sistemata grazie ad un intervento progettato e seguito dalle Belle Arti e dalla Fabbrica di Palazzo Vecchio.

L’intervento di restauro, minuzioso, è stato ultimato proprio in questi giorni ha interessato le superfici lapidee della struttura che sono state prima pulite con tecniche restaurative che hanno previsto anche l’uso di resine a scambio ionico e risciacqui con acqua demineralizzata nebulizzata a bassa pressione e poi liberate dalle piante infestanti.

“Si tratta di un intervento molto importante per la manutenzione e la conservazione del patrimonio artistico-culturale della nostra città che si inserisce nell’ampio progetto di recupero che ha interessato anche le rampe del Poggi, da pochi mesi restituite alla città in tutto il loro antico splendore e che proseguirà ancora con nuovi investimenti”, ha detto il sindaco Dario Nardella che assieme agli assessori alla cultura e ai lavori pubblici Tommaso Sacchi e Alessia Bettini si è recato a visitare la scalinata accompagnato da Padre Bernardo abate della Basilica.

Il sindaco Dario Nardella (al centro) con Padre Bernardo. Foto di Enrico Ramerini / CGE Fotogiornalismo

La grande scala binata in travertino fu realizzata nel periodo di costruzione del viale dei Colli e consegnata dal Poggi all’Ufficio d’Arte Municipale il 28 luglio 1876.

“Il nostro impegno per questo monumento proseguirà con tanto di nuovi investimenti per andare avanti nei restauri di parti così antiche, così preziose e così belle di Firenze” ha aggiunto Sacchi che poi ha rivolto un appello per trovare nuovi investitori e completare così il restauro. Un ringraziamento per gli uffici delle Belle Arti del Comune e per la Fabbrica di palazzo Vecchio è venuto infine da Bettini la quale ha sottolineato la complessità dell’operazione che ha riguardato anche la pavimentazione della scalinata, fatta a mosaico e con ciottoli di fiume.

Argomenti:Dario Nardella, restauro, San Miniato, scalinata, Tommaso Sacchi

Potrebbero interessarti anche

Via libera al restauro di Ponte Vecchio, primi lavori in estate
10 Gennaio 2025
Monte alle Croci, restaurata la scalinata e recuperata la via Crucis più antica d’Italia
18 Dicembre 2024
San Miniato, al via i restauri di Basilica e campanile ma la chiesa non chiuderà
2 Dicembre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy