• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Torna Tram-E-D’arte, le visite guidate alla scoperta della Firenze di oggi lungo la tramvia

25 Ottobre 2022 // Luciano Mazziotta

Le prime visite guidate a novembre e dicembre: riguarderanno i quartieri di Novili e dell’Isolotto oltre a un itinerario speciale tra fiere e pittori sul Mugnone

Prosegue il progetto Tram-e-d’Arte, per scoprire la Firenze moderna e contemporanea lungo il percorso delle linee tranviarie. Dopo il lancio lo scorso anno del sito web con i 200 luoghi d’interesse ubicati lungo la tramvia e dei pannelli con il QR code affissi alle fermate, è stato presentato il nuovo programma con le prime visite guidate e i relativi tre itinerari nella Firenze moderna dei quartieri. “Un bel progetto, venti appuntamenti a partire da novembre, visite guidate con personale specializzato, in italiano e inglese, per turisti o fiorentini e la possibilità di scoprire una Firenze insolita attraverso la tramvia, un’infrastruttura fondamentale per la nostra città. – spiega la vicesindaca e assessora al Turismo Alessia Bettini – Un’opportunità per un turismo diverso, più consapevole, lento, sostenibile, alla scoperta di luoghi bellissimi come la villa medicea di Castello, luoghi della contemporaneità come la Manifattura Tabacchi e molti altri ancora”.

Il progetto, per ora comprensivo della linea T1 (26 fermate da Villa Costanza a Careggi) e della linea T2 (12 fermate da Unità d’Italia a Peretola) è ideato e a cura di Caterina Paolucci e Olivia Turchi per Associazione Via Maggio, e realizzato da Gruppo Editoriale, con il contributo dell’assessorato al Turismo del Comune di Firenze e della Fondazione CR Firenze. “Tram-e-d’Arte – dichiara Caterina Paolucci, Vice Presidente Associazione Via Maggio – è un progetto ambizioso, che vuole contribuire, insieme a tutti gli altri progetti che si stanno per mettere in cantiere con i fondi del Recovery Plan, alla rinascita di Firenze post-pandemia. Proponiamo infatti una nuova offerta per residenti e turisti, che allarga il pubblico potenziale e lo fa muovere in modo ecologico e sostenibile nella contemporaneità esterna alla cerchia dei viali. Firenze si allarga e diventa attrattiva anche al di fuori del centro”.

Le prime visite guidate sono organizzate a novembre e dicembre, e sono prenotabili attraverso il link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSffd4v8_Huqd2Auxqy6DCP5_K74fz3I5k6xDK71dAE4cIsqQg/viewform. Si terranno dalle 10:00 alle 12:00/12:30 il sabato e la domenica nelle seguenti date: 5 e 6, 26 e 27 novembre  10 e 11 (in inglese), 17 e 18, e 31 dicembre. Una nuova serie di visite è già prevista per gennaio e febbraio 2023. Il sito www.tramedartefirenze.it (in italiano/inglese) è dedicato alla Firenze esterna al centro storico. Attraverso immagini inedite e curiosità se ne raccontano i luoghi d’interesse nell’arco di circa 1,5 km (20 minuti a piedi) dalle varie fermate della tramvia. Il sito è in costante aggiornamento. Le fermate delle due linee del Tram sono state dotate di un pannello Qr Code che collega i viaggiatori direttamente alla pagina del sito relativa alla fermata in cui si trovano, invitando a scoprire così tutti i luoghi d’interesse circostanti. Una nuova serie di visite partirà a gennaio – febbraio 2023. Gli itinerari delle prime visite saranno i tre seguenti, e verranno proposti a rotazione

– Novoli: tesori preziosi tra passato e presente – Questo quartiere sorprenderà per la densità della sua storia, da quando i frati agostiniani si stabilirono qui con un piccolo oratorio, oggi chiesa di San Donato in Polverosa, a quando i Demidoff acquistarono il convento trasformandolo nella loro magnifica villa. Il parco di San Donato non è solo un’area verde per la comunità del quartiere ma una piacevole evasione dal traffico cittadino tra il polo universitario e il palazzo di giustizia. Un mostro a due passi dal centro storico o un’architettura rivoluzionaria? Cercheremo di capirlo insieme, prima di dirigersi all’aeroporto di Peretola.

– Isolotto: l’anima di un quartiere – Un quartiere popolare nato nel dopoguerra, che ha visto all’opera artisti del calibro di Michelucci,. La natura domina il quartiere dell’Isolotto dove chi, come l’artista Virgilio Sieni, ha deciso di stabilirvisi collabora costantemente con il territorio e la comunità, con proposte affascinanti e significative. C’è poi la street art, a due passi da una casa torre del ‘200 e dalla scuola nel bosco, un luogo quasi magico a cui si accede da un piccolo ponte. Da qui ci sposteremo a Scandicci, dove arriveremo al centro Rogers, inaugurato nel 2013 e progettato dall’architetto fiorentino autore del londinese Millennium Dome. Acciaio, vetro e tanta, tantissima luce, questo spazio innovativo sta diventando anche meta turistica per gli appassionati di architettura contemporanea.

– Musica, fiere e pittori lungo il Mugnone – Un itinerario da Porta a Prato al Giardino dell’orticoltura che metterà in luce gli anni di Firenze Capitale d’Italia, eil piano di risanamento del Poggi. Ci sarà anche spazio per una passeggiata lungo il corso del Mugnone, andando alla scoperta di gemme quali la chiesa russa ortodossa e il palazzo dei Pittori, dove lo svizzero Arnold Böcklin ideò le cinque versioni della sua celebre opera Die Toteninsel (L’isola dei morti), ispirandosi al Cimitero degli Inglesi di Piazzale Donatello.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Tram-e-d’arte, Tramvia, Turismo, visite guidate

Potrebbero interessarti anche

Sulla tramvia in Piazza Duomo è scontro Nardella-Del Re
14 Marzo 2023
I dehors restano fino al 2025, slitta la rivoluzione promessa dal Comune
11 Marzo 2023
Bus e tramvia, i numeri tornano a livelli pre Covid
4 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy