• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Tra eros, religione e poesia il viaggio di Antonio Petrocelli nel mondo del vino

25 Gennaio 2023 // La Martinella di Firenze

Lo spettacolo in scena sabato 28 gennaio al Teatrodante Carlo Monni. “Sarà un racconto umoristico che arriva fino ai nostri giorni fra citazioni colte e aneddoti popolari”

Un racconto tra aneddoti e curiosità, intrecci e poesia, ispirati a grandi storie sul nettare degli dei. Questo è “Cin Cin – Incontro col vino”, lo spettacolo di e con Antonio Petrocelli, volto noto dei film di Nanni Moretti, Francesco Nuti, Marco Bellocchio, Carlo Mazzacurati e Daniele Lucchetti, che andrà in scena sabato 28 gennaio ore 21.00 al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio(Piazza Dante 23, Firenze). Nell’ambito della rassegna “Teatro nel teatro”, che trasforma il palcoscenico del Dante in un vero e proprio “ridotto” a cura di Fondazione Accademia dei Perseveranti e con la direzione artistica di Andrea Bruno Savelli, un viaggio attraverso i secoli da Noè a Giacomo Tachis, con un omaggio speciale al grande enologo fiorentino padre dei vini Super Tuscan e responsabile del cosiddetto Rinascimento dell’enologia italiana (ingresso 12€, info www.teatrodante.it).

“Mi piace pensare che il vino si sia assicurato un futuro agganciandosi a tre elementi: eros, religione e poesia” dice Petrocelli. “In una favola poetica dell’autore tedesco Friedrich Holderlin si narra che in un tempo felice uomini e divinità convivessero sulla terra. Quando gli dei decisero di andarsene, come promessa di ritorno lasciarono il vino. Durante lo spettacolo ripercorro testimonianze e racconti legati a questa amatissima bevanda, dalla civiltà greca agli umanisti fino all’Ottocento italiano con Manzoni e Pascoli, entrambi grandi bevitori. Anche Leopardi nello Zibaldone, facendo saltare tutti i luoghi comuni sulla sua figura, riconosceva al vino la capacità di allontanare tutte le amarezze della natura, e Carducci ci ha lasciato addirittura una poesia dedicata a una bottiglia di Valtellina. Dobbiamo anche ricordare che la prima cosa che fece Enea una volta giunto sulle sponde del Tevere fu offrire coppe di vino in ringraziamento Giove, da che ne consegue che l’Italia è stata letteralmente battezzata col vino. Sarà un racconto umoristico che arriva fino ai giorni nostri in un alternarsi di citazioni colte e aneddoti popolari”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Antonio Petrocelli, Cin Cin-Incontro col vino, Teatrodante Carlo Monni

Potrebbero interessarti anche

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison
30 Marzo 2023
Stefano Massini al Teatrodante Carlo Monni racconta Giorgio Gaber
28 Febbraio 2023
Teatro, la Fiaba-Fobia di Sofonov: Decaro è Gervasio Savastano in “Non è vero ma ci credo”
22 Febbraio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Francesco Colpizzi nuovo presidente dell’Unione Agricoltori di Firenze

1 Aprile 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

“Non è un gioco”: al via campagna contro l’abuso di alcol promossa dal Comune

31 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

La tragedia della Moby Prince e l’ultima estate di Falcone e Borsellino, Hendel legge Calvino

31 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy