• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Tramvia a Bagno a Ripoli: Italia Nostra boccia il progetto

11 Dicembre 2019 // Luciano Mazziotta

L’associazione di tutela del patrimonio storico e naturale presenta le sue osservazioni: “Dati vecchi, occorre una nuova valutazione di impatto”

Diciannove pagine fitte di contestazioni: dalle modalità procedurali del progetto al modo in cui è stato valutato, passando per l’impatto ambientale che avrà l’opera e per la questione significativa del taglio degli alberi il cui numero sarà molto più alto per colpa degli scavi. Dopo Centrodestra e M5S, associazioni e comitati locali e di quartiere, a scendere in campo contro la nuova linea 3.2 della tramvia che collegherà piazza della Libertà a Bagno a Ripoli è adesso Italia Nostra.

L’associazione di tutela del patrimonio storico e naturale, recentemente schieratasi a fianco del comitato “Vogliamo il Franchi” per il restyling dello stadio dove la Fiorentina gioca le partite casalinghe a fronte del prospettato trasferimento in un’altra sede, boccia tutte le analisi fatte dal Comune e chiede che si riparta da zero con una completa Valutazione di Impatto Ambientale.

L’organismo ha messo insieme 16 avvocati e 4 tecnici per presentare le sue osservazioni al progetto elaborato da Palazzo Vecchio che si riassumono in dati vecchi e strumenti di analisi del traffico datati, come datati sarebbero anche i modelli per valutare l’impatto sull’inquinamento delle modifiche al traffico. C’è poi il capitolo importantissimo degli alberi che, sottolinea Italia Nostra, in alcuni tratti della linea non sarà positivo come invece affermato da Palazzo Vecchio ma fortemente negativo.

Altro elemento di criticità la qualità dell’aria considerato che, spiega ancora la relazione di Italia Nostra, sarebbe stato utilizzato un modello inadeguato: come non adatto sarebbe anche lo studio trasportistico e del traffico redatto, perché sarebbe stato elaborato in base a dati non aggiornati e senza considerare alcuni elementi decisivi. Il documento di Italia nostra è già stato depositato in Comune, il percorso della 3.2 sembra essere più accidentato.  

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Bagno a Ripoli, Italia Nostra, linea 3, Tramvia

Potrebbero interessarti anche

Vacs, arrivati i binari in via Cavour
23 Gennaio 2023
La tramvia e il Quartiere 2, domani l’incontro con gli operatori commerciali
11 Gennaio 2023
Tramvia, Bagno a Ripoli gestirà la gara per il parcheggio scambiatore al capolinea
30 Dicembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy