• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Tre mesi e 12 domeniche per scoprire il mondo ebraico

1 Ottobre 2022 // La Martinella di Firenze

L'interno della Sinagoga di Firenze

Si comincia domani 2 ottobre con la visita alla Sinagoga e la storia degli ebrei fiorentini dal XVI secolo al secondo Dopoguerra. Ma si potrà anche vedere il cimitero di viale Ariosto solitamente chiuso

Tre mesi di visite guidate per scoprire la Sinagoga, il Museo Ebraico e il Cimitero Monumentale di Firenze. Dodici domeniche dal 2 ottobre all’8 gennaio 2023 con più turni di visite per potersi avvicinare alla cultura ebraica e scoprire luoghi solitamente inaccessibili come il Cimitero Monumentale di viale Ariosto.

La Sinagoga di Firenze tra la sua storia e la sue ritualità – Domenica 2 ottobre (alle ore 11, 12,30 e alle 15,30), domenica 23 ottobre (alle ore 11 e alle 15,30); domenica 30 ottobre (alle ore 11, 12,30 e alle 15,30), domenica 6 novembre (alle ore 11), domenica 13 novembre (alle ore 14,30), domenica 20 novembre (alle ore 11, 12,30 e alle 15), domenica 27 novembre (alle ore 11 e alle 15,30), domenica 4 dicembre (alle ore 11, 12,30 e alle 15,30); domenica 11 dicembre (alle ore 11, 12,30 e alle 15,30) e domenica 8 gennaio (alle ore 11, 12,30 e alle 15,30). Le guide della Comunità ebraica di Firenze racconteranno la storia della costruzione della Sinagoga fino ad oggi, per focalizzarsi sulla ritualità ebraica. Al primo e al secondo piano del museo verrà illustrata la storia degli ebrei fiorentini a partire dal periodo del ghetto del XVI secolo, fino al secondo Dopoguerra. Partendo dagli oggetti presenti in museo si parlerà delle feste ebraiche, del ciclo della vita e delle tappe fondamentali dell’ebraismo.

Visita al Cimitero Ebraico Monumentale – Domenica 9 ottobre (alle ore 11 e 12,30) e domenica 13 novembre (alle ore 11 e alle 15) sarà eccezionalmente aperto il cancello del cimitero monumentale di viale Ariosto, a due passi da Porta San Frediano. Le due giornate saranno dedicate alla scoperta di questo luogo che custodisce cappelle e monumenti funerari ottocenteschi, alcuni di straordinario valore artistico. Tra gli altri, quello a forma di piramide egizia e la tomba di  David Levi, benefattore della nuova Sinagoga fiorentina inaugurata nel 1882. La visita tratterà i temi della ritualità nel lutto e nella morte nell’ebraismo e anche della storia della Comunità Ebraica fiorentina tra fine ‘700 e fine ‘800 oltre ad un excursus sugli usi e le tradizioni funerarie.

La figura e il ruolo della donna nell’ebraismo – Domenica 23 ottobre (alle ore 12,30) domenica 27 novembre (alle ore 12,30) due giornate di visite speciali all’interno della Sinagoga e del Museo Ebraico di via Farini 6, dedicate al ruolo della donna nella famiglia ebraica. Le guide affronteranno la questione della separazione tra uomini e donne durante la funzione religiosa e al museo: intorno alla tavola di Shabbat, verranno illustrati i precetti ebraici tipicamente femminili e la cucina ebraica. Al secondo piano del museo sarà possibile conoscere meglio tutto ciò che ruota attorno al matrimonio e alla maternità e nella Stanza della Memoria leggere alcuni passi di Primo Levi tratti dal libro “Se questo è un uomo” dedicati alla donna durante la Shoah.

Vestire la Torah – Domenica 6 novembre alle ore 15,30 sarà dedicata ad un viaggio nelle sale museali alla scoperta dei paramenti che vestono e impreziosiscono la Torah, la Bibbia ebraica: ai fili e tessuti preziosi, ai magnifici ricami e tessiture che si intrecciano con la storia e la cultura ebraica..

Channukkah e il miracolo della luce – Domenica 18 dicembre (alle ore 11, 12,30 e  15,30) in occasione dell’ultimo giorno della festa di Chanukkah, tre turni di visite dedicati a questa ricorrenza che dura otto giorni e ricorda la vittoria degli ebrei sulla dominazione ellenica. La festa tradizionalmente commemora il miracolo dell’olio e della riconsacrazione del Santuario, ma non di minore importanza è la vittoria di un piccolo gruppo di combattenti su un esercito ben organizzato, senza la quale l’ebraismo – ma anche il monoteismo come lo conosciamo – non sarebbe arrivato alle generazioni successive. Attraverso la visione delle diverse Chanukkiot, i candelabri, conservate all’interno del museo verrà affrontato il tema della vittoria della luce sulle tenebre, del monoteismo sul politeismo, della fede e della speranza sulla forza fisica.

Il costo delle visite guidate sarà di 10 euro a persona, prenotazione al numero 055-290383.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:sinagoga, visite guidate

Potrebbero interessarti anche

Torna Tram-E-D’arte, le visite guidate alla scoperta della Firenze di oggi lungo la tramvia
25 Ottobre 2022
Rinnovamento, parola guida della XXIIIa Giornata Europea di cultura ebraica domani in Sinagoga
10 Settembre 2022
Boboli con gli occhi e le parole delle scrittrici che l’hanno amato
4 Maggio 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Salta Del Re, Nardella avoca a sé le sue deleghe

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Presa dai Carabinieri la banda dei ladri seriali

21 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

l’1 e il 2 aprile apertura straordinaria di Casa Spadolini al Pian dei Giullari

20 Marzo 2023

Sport

Il 19 torna l’appuntamento con “Per sempre Alfredo”

13 Marzo 2023

Spettacoli

“Me contro Te”, doppio appuntamento al Mandela Forum

21 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy