• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Tributi rinviati al 30 giugno ma i conti del Comune virano al rosso

7 Aprile 2020 // La Martinella di Firenze

Dario Nardella con Federico Gianassi

A causa dell’emergenza Coronavirus mancheranno tra i 131 e i 150 milioni di euro fra entrate del turismo e rinvii dei pagamenti. Gianassi chiede al Governo centrale un fondo speciale per i comuni

Mancheranno 49 milioni di euro di tassa di soggiorno, 18 milioni dai ticket d’ingresso per i bus turistici, 7,5 milioni di entrate dai musei comunali. Senza considerare Cosap, rette per i servizi e altri tributi che faranno scendere le previsioni dai 131 fino a 150 milioni di euro in meno. Il colpo, per il rendiconto del Comune, sarà pesantissimo a causa dell’emergenza Coronavirus. Federico Gianassi, assessore al bilancio, non lo nasconde durante la seduta congiunta con le commissioni consiliari riunite in videoconferenza per fare il punto sulla situazione delle casse comunali. Come non nasconde la preoccupazione, nonostante quei 40 milioni di euro arrivati dal Fondo di Solidarietà del Governo abbiano portato la situazione di cassa a 120 milioni. Anche perché le diverse entrate che in questi anni hanno consentito di avere un ottimo margine di manovra sul bilancio (si pensi a esempio ai dehors e ai cantieri) sono ormai soltanto un ricordo del passato e probabilmente lo saranno ancora per molto tempo.

Per il futuro Gianassi annuncia due scelte nell’ottica dei rinvii dei pagamenti dei tributi: “Abbiamo cercato – ha detto – di aiutare famiglie e imprese a difendere la loro liquidità. E, dunque, oltre a sospendere rette di asili, rette delle mense scolastiche, costo del servizio di trasporto scolastico, abbiamo rinviato tutte le imposte comunali che scadevano a marzo e aprile. Si tratta di Cosap per tavolini e dehors, dell’imposta di soggiorno del mese di febbraio, della prima rata della Tari che scadeva a fine aprile. Si tratta della rinuncia a incassare circa 45 milioni di euro che restano nelle tasche di imprese e famiglie fiorentine. Ma stiamo lavorando anche per fare un passo in  più: rinviare e riallineare tutti i tributi comunali (Tari, Cosap e Imposta di soggiorno, ndr) al 30 giugno”.

Nonostante aver bloccato tutte le spese differibili però i conti non tornano lo stesso e il bilancio non regge. Per questo Gianassi chiede al Governo centrale un fondo speciale per i Comuni di 5 miliardi (nei giorni scorsi è stata assegnata la prima tranche di 400 milioni per la spesa sociale), uno per le città a vocazione turistica, la liberazione dell’avanzo di bilancio, la riduzione di almeno il 30% degli accantonamenti per i fondi dubbiamente esigibili e il rinvio delle rate sui mutui che per Firenze valgono circa 50 milioni all’anno. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:bilancio, Comune, Coronavirus, Federico Gianassi

Potrebbero interessarti anche

Rimpasto di giunta: Del Re perde l’ambiente. Entrano Giuliani e Giorgio, fuori Martini
30 Giugno 2022
Da domani on line sul sito del Comune l’avviso per il sostegno all’affitto
19 Giugno 2022
Movida sostenibile, i Comitati: “Beffati dal Comune”
2 Giugno 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Rapinato e aggredito a colpi di machete

1 Luglio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

All’Accademia di Belle Arti una mostra celebra il genio di Canova a 200 anni dalla morte

1 Luglio 2022

Sport

A Firenze i Campionati Mondiali di Calcio Camminato

1 Luglio 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy