• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Uffizi 2 fuori dal centro, Nardella: “Lavoriamoci davvero”

21 Maggio 2020 // Luciano Mazziotta

L'ex caserma dei Lupi di Toscana tra Firenze e Scandicci

Il sindaco rilancia la proposta del Soprintendente Pessina e indica come luogo possibile per un nuovo museo decentrato l’ex caserma dei Lupi di Toscana, cerniera fra Firenze e Scandicci

L’arrivo a Boboli del sindaco Nardella accompagnato da Eike Schmidt

Un nuovo grande museo “esterno” per portare i turisti, quando ritorneranno, su itinerari nuovi capaci di arricchire la città. A margine della conferenza stampa per la riapertura del Giardino di Boboli tenutasi questa mattina nell’anfiteatro dello spettacolare parco cittadino, il sindaco Dario Nardella è tornato sulla proposta avanzata dal Soprintendente Andrea Pessina di “creare un grande attrattore fuori dal centro in modo da incanalare dei flussi in altre direzioni”.

Insomma un turismo più decentrato che potrebbe costituire una valida alternativa ai quattro percorsi irrinunciabili per ogni turista in visita a Firenze: Uffizi, Accademia, Signoria, Palazzo Pitti e consentirebbe sempre con le parole di Pessina di “esporre opere mai viste prima oggi nei depositi e organizzare mostre tematiche di richiamo mondiale. Penso a Campo di Marte ma può andare bene altrove”.

Selfie al giardino di Boboli per il sindaco Nardella e il direttore degli Uffizi Eike Schmidt

“Uffizi 2” fuori dal centro li ha chiamati il Soprintendente convinto che un’operazione del genere potrebbe andare facilmente in porto anche sfruttando per così dire il “marchio” noto in tutto il mondo della Galleria fiorentina. E il primo cittadino fiorentino non ha perso tempo nel dirsi favorevole all’idea e farla in un certo senso propria. “Mi sembra  – sottolinea Nardella – una proposta interessante, da valutare con attenzione soprattutto se non rappresenta l’ennesima provocazione che poi dopo qualche giorno cade nel dimenticatoio. Quindi io rilancio dicendo: bene cominciamo a lavorarci per davvero”.

E per dare più forza alle sue parole prova anche a indicare un possibile luogo: “Il comune – continua – ha una serie di spazi che si possono utilizzare: penso ad esempio alla ex caserma dei Lupi di Toscana che è proprio collocata nella cerniera tra il comune di Scandicci e quello di Firenze con la tramvia che rappresenta una infrastruttura di accesso importantissimo. Peraltro nel percorso partecipato e anche nella selezione della gara che poi hanno portato alla realizzazione della tramvia abbiamo immaginato una riqualificazione della ex caserma Gonzaga come luogo destinato alla cultura. Ma come questo vi possono essere anche altri luoghi. Insomma noi siamo pronti a lavorare: la condizione però è di trovare degli investitori perché sarà estremamente difficile in questa fase di emergenza trovare soldi pubblici, anche perché questi soldi intanto ci servono per completare gli interventi già avviati. Penso ad esempio alla conclusione dei lavori degli Uffizi attuali, che devono andare avanti e devono anche concludersi il prima possibile”.

Aggiunge Eike Schmidt, direttore degli Uffizi: “E’ necessario recuperare le periferie e portarci anche cultura e musei di piccole medie dimensioni. Non un progetto megalomane. Le periferie un tempo erano i luoghi migliori dove vivere, poi il modello si è invertito ma possiamo e dobbiamo invertirlo nuovamente. E per farlo ci vorrà anche cultura, musei, teatri”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Andrea Pessina, Dario Nardella, decentramento, Musei, Turismo, Turisti, Uffizi 2

Potrebbero interessarti anche

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”
21 Marzo 2023
Nardella: ‘No messinscena per il blitz di venerdì’. Summit istituzioni-ambientalisti a settembre
20 Marzo 2023
Il sindaco “placcatore” si scusa e tende la mano al dialogo, i dubbi però restano
19 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Presto in città la preside costretta a dimettersi per la lezione sul David ritenuto pornografico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy