• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Un grande polo pucciniano per il rilancio di Torre del Lago

29 Novembre 2022 // Luciano Mazziotta

In attesa delle celebrazioni per il centenario della morte del compositore lucchese, la Fondazione Simonetta Puccini dà il via a un ambizioso progetto di riqualificazione e valorizzazione dell’eredità del Maestro

Un unico grande polo che racchiuda tutto l’universo pucciniano e, in vista del centenario della morte del compositore lucchese avvenuta nel 1924, proietti il piccolo borgo di Torre del Lago, la mitica “Turris eburnea”, all’attenzione generale delle migliaia e migliaia di turisti, visitatori, studiosi o semplici appassionati  che arriveranno per l’importante anniversario. Con l’obiettivo che il flusso poi rimanga continuo, per tutto l’anno, attraverso iniziative, incontri, convegni, concerti e non episodico come accade per il Festival estivo che si consuma fra luglio e agosto al Gran Teatro all’Aperto. E’ l’intento del Progetto 2024 della Fondazione Simonetta Puccini – intitolata alla nipote del Maestro, scomparsa nel 2017 – che da tempo lavora al recupero della storica villa sul lago dove Puccini compose gran parte delle sue opere nei venti anni in cui la abitò. Il progetto è stato presentato in un incontro svoltosi all’Auditorium Simonetta Puccini presenti fra gli altri Giovanni Godi (presidente della Fondazione), il maestro Alberto Veronesi (comitato nazionale per le celebrazioni pucciniane) e Patrizia Mavilla (direttrice della Fondazione) che ha illustrato i dettagli dell’ambizioso progetto di restauro.

Villa Puccini nella foto Mky_Media di Michele Cordoni

Per la verità i lavori previsti per il 2024 sono l’apice di un più vasto programma di interventi che ha riguardato la villa a partire dal 2015 fino al 2022. Soltanto l’anno scorso infatti la Fondazione ha inaugurato i nuovi spazi adiacenti alla residenza del Maestro sorti in seguito alla ristrutturazione di un ex albergo acquistato da Simonetta Puccini: spazi che comprendono l’auditorium, gli uffici della Fondazione, una biblioteca che raccoglie il materiale bibliografico pucciniano, l’Archivio Puccini e una foresteria dotata di ascensore panoramico. L’obiettivo adesso è quello di completare finalmente il restauro e la riqualificazione della dimora e degli edifici che la circondano, perché siano pronti ad accogliere visitatori e studiosi. I lavori previsti interesseranno la sala del pianoforte con il soffitto in cassettonato ligneo policromo e il caminetto, arricchito da ceramiche dipinte da Galileo Chini; lo splendido portale in legno intagliato e dorato che incornicia l’ingresso della cappella di famiglia; la scala in pietra serena che porta al primo piano, la cui copertura, una pastinatura colorata con cui si usava rivestire i gradini per conferire un aspetto più elegante, si è nel tempo gravemente deteriorata. Infine, le due verande, una delle quali veniva utilizzata come sala da pranzo.

Così il rendering immagina bar, bookshop e biglietteria nei locali dell’ex Diesis

Due le grandi novità: il riordino del giardino che, grazie alle ricevute ritrovate delle spese sostenute all’epoca dal compositore per l’acquisto di piante e alberi, sarà  riportato alla struttura originale insieme all’osservatorio con il quale Puccini era solito esplorare il lago di Massaciuccoli. Anche il garage, che attualmente ospita lo shop del museo, sarà restituito al percorso espositivo; e l’acquisizione dei locali dell’ex Diesis, proprio di fronte alla villa che negli intendimenti della Fondazione avrà le funzioni di  biglietteria, bar e bookshop, in un’ottica di valorizzazione dell’intero territorio attraverso la realizzazione di una rete di servizi di accoglienza diffusi. Se non ci saranno intoppi potrebbe essere pronto già per il Festival 2023.

Il progetto prevede inoltre consistenti lavori di restauro, catalogazione e digitalizzazione dell’Archivio Puccini che contiene carteggi familiari e professionali, missive, fotografie, documenti amministrativi, musica manoscritta e a stampa. Il fondo più prezioso è racchiuso nei 3.100 autografi inediti che testimoniano la genesi delle dodici opere pucciniane e di alcune delle composizioni minori. Il progetto interessa anche la dépendance del villino di Viareggio, dove Puccini si trasferì nel 1921 perché l’incanto di Torre del Lago, ormai, era svanito a causa della torbiera costruita nelle vicinanze. Costo totale di tutta l’operazione oltre due milioni e seicentomila euro per quello che dovrà essere il rilancio di tutta Torre del Lago.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:eredità, Fondazione Simonetta Puccini, Giacomo Puccini, Torre del Lago, valorizzazione

Potrebbero interessarti anche

Centri Commerciali Naturali, presidio di identità e tipicità: ossatura del commercio fiorentino
27 Luglio 2022
Vita di Puccini secondo Elisabetta Salvatori e i monologhi (divertenti) sulla morte di Gori
28 Aprile 2022
A Villa Puccini pavimenti a mosaico e tessuti parietali tornano al loro antico splendore
9 Aprile 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Michele Placido splendido Don Marzio ne “La bottega del Caffè”

25 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy