• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Una casa museo a Campo di Marte farà conoscere l’opera di Schlatter

16 Dicembre 2019 // Luciano Mazziotta

Il villino Schlatter in viale dei Mille

Presentata l’associazione che vuole valorizzare l’eredità artistica e umana del pittore fiorentino riassunta in 350 opere fra dipinti, incisioni e manoscritti

Un momento della conferenza stampa di presentazione a Palazzo Vecchio

Una casa museo a Campo di Marte farà conoscere meglio l’opera e il pensiero di Carlo Adolfo Schlatter pittore, incisore e teosofo il cui mondo artistico è rimasto finora racchiuso e nascosto nella realtà privata e intima del suo atelier. È l’obiettivo della neonata associazione ‘Casa museo Schlatter’ che è stata presentata oggi, 16 dicembre, in Palazzo Vecchio dall’assessore al Turismo Cecilia Del Re e dall’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi.

“Si tratta – spiega Del Re – di una storia un po’ nascosta ma che merita di essere raccontata e promossa. Un patrimonio di opere che si trova in un luogo un po’ decentrato rispetto ai flussi turistici e che ora apre le porte non solo ai visitatori ma anche ai tanti fiorentini che non conoscono questo artista”.

Un autoritratto di Carlo Adolfo Schlatter

Sono infatti 350 i lavori tra dipinti, incisioni e manoscritti che a breve potranno essere visti nella palazzina di Viale dei Mille (visite su appuntamento telefonando al 347-1180215), in una parte di Firenze forse un po’ decentrata rispetto consueti percorsi turistici ma che comunque conserva un fascino tutto particolare non fosse altro per la estrema vicinanza con la cosiddetta cittadella sportiva e con la chiesa dei Sette Santi al cui interno si trovano numerose opere del pittore e scultore Giuseppe Cassioli.

Artista mistico, spirituale, lontano dalle convenzioni sociali, Schlatter desiderava che la propria creatività fosse a disposizione di tutti. Questa posizione determinò la sua intransigenza rispetto al commercio dell’arte e alle committenze e fece sì che la sua opera rimanesse interamente alla famiglia. Adesso la presidente dell’associazione Alessandra Schlatter, per condividere il patrimonio dell’artista con più persone possibili, ha deciso di aprire le porte della casa-museo.

“Sono certa – ha detto la presidente Schlatter – che l’arte, la cultura e la spiritualità creino occasioni di crescita, incontro e stimolo per tutti e in particolare per le nuove generazioni nel perseguire i propri sogni anche lontano dalle logiche commerciali. Spero quindi di riuscire a costituire un nuovo punto di interesse per il quartiere di Campo di Marte”.

L’associazione ha già in animo di organizzare incontri e iniziative legati all’arte e alla cultura, ma anche di proseguire lo studio e la valorizzazione dell’eredità artistica e umana di Carlo Adolfo Schlatter. “Schlatter – ha concluso Sacchi – è stato una figura poliedrica che necessita di un racconto e una conoscenza più profondi. Firenze è anche legata alla produzione e al collezionismo artistico di uomini di cultura e arte che hanno trasformato i loro atelier e le loro dimore in luoghi di esposizione, e hanno saputo creare una geografia alternativa degli spazi culturali”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Arte, Campo di Marte, Carlo Adolfo Schlatter, Cecilia Del re, Cultura, Tommaso Sacchi

Potrebbero interessarti anche

Prima vittoria per i residenti di C. di Marte, il 31 Comitato Vitabilità in Commissione urbanistica
23 Marzo 2023
Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde
18 Marzo 2023
Nardella assessore all’urbanistica senza scadenza
16 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy