• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Una sola partita e senza pubblico: così riparte il Calcio Storico

24 Giugno 2021 // Luciano Mazziotta

l’11 settembre sul sabbione giocheranno Verdi e Azzurri. Rossi e Bianchi non ci saranno e neppure le tradizionali tribune. Ma la partita sarà visibile in televisione, in chiaro e in diretta in tutta la Toscana. Pierguidi: “Vogliamo giocare e offrire ai fiorentini il consueto spettacolo del calcio”

In campo ci saranno soltanto due colori: verdi e azzurri. Non saranno montate le tradizionali tribune e il pubblico sarà costituito dai 550 figuranti che si schiereranno tutt’attorno al sabbione di Santa Croce. Un po’ come deve essere stata la famosa partita del 1530 quando i fiorentini assediati dalle truppe imperiali di Carlo V, che poi conquistò la città, si misero a giocare alla palla in piazza Santa Croce per far vedere di non temere affatto l’esercito nemico.

Ma non chiamatelo “torneo dimezzato” perché il presidente Michele Pierguidi e il direttore del Corteo storico della Repubblica Fiorentina Filippo Giovannelli queste parole non vogliono nemmeno sentirle. Quest’anno il Calcio storico fiorentino si giocherà così, un’unica partita in programma l’11 settembre prossimo. Data quantomeno da prendere con le pinze, ma i due massimi dirigenti della manifestazione fanno spallucce affermando di non essere superstiziosi.

Michele Pierguidi (a sinistra) e Filippo Giovannelli

E ci mancherebbe altro, vorremmo aggiungere, perché già è stata dura l’anno scorso rinunciare causa pandemia e adesso anche se con una partita sola il messaggio è chiarissimo: il Calcio Storico riparte. Ed era importante che ripartisse. La manifestazione è stata presentata in Sala Macconi a Palazzo vecchio e la conferma che Rossi e Bianchi non saranno presenti l’ha data lo stesso presidente Pierguidi: “Santa Croce e San Giovanni – ha spiegato Pierguidi – sono i quartieri che hanno accettato di giocare il Torneo 2021. Bianchi e Rossi hanno fatto scelte diverse, comprensibili e legate ai problemi causati dalla pandemia. Ma noi vogliamo dare un segnale di ripartenza. Vogliamo giocare e vogliamo offrire ai fiorentini il consueto, bellissimo, spettacolo del Calcio”. Una sola partita dunque, chi vincerà otterrà il Palio e il Corteo della Repubblica al completo animerà la piazza. Il match dell’11 settembre sarà il primo dopo la pandemia. “È lo stesso segnale – sottolineano Pierguidi e Giovannelli – che dettero i fiorentini giocando nel 1530 quando la città, era sotto l’assedio delle truppe di Carlo V. Vogliamo ricreare quella piazza, come doveva essere a quel tempo: gli spettatori saranno i personaggi storici che compongono la rievocazione”.

Il match, in piazza Santa Croce, sarà comunque visibile da tutti: “È stato fatto un bando internazionale per aggiudicare i diritti per la trasmissione televisiva in tutto il mondo – ha concluso Pierguidi – e a giorni partirà anche il bando per la trasmissione della partita in Tv sul territorio della Toscana, dove sarà visibile in chiaro e in diretta. Plaudo all’amministrazione comunale, che ha scelto di ripartire offrendo questo grande spettacolo alla città di Firenze”.

In occasione della partita di settembre saranno garantite tutte le procedure anticovid per i calcianti e i personaggi storici del Corteo, e saranno fatti valere i protocolli che saranno in vigore al momento.

Argomenti:11 settembre, azzurri, calcio storico, ripartenza, Santa Croce, verdi

Potrebbero interessarti anche

Lunedì torna in piazza Santa Croce la Partita dell’Assedio
13 Febbraio 2025
Riapre il 15 gennaio l’anagrafe decentrata a Santa Croce. Prenotazioni on line da giovedì
31 Dicembre 2024
Calcio Storico e Corteo della Repubblica dichiarati beni culturali
5 Dicembre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy