• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Via libera ai tavolini anche a 50 metri da bar e trattorie

20 Maggio 2020 // Luciano Mazziotta

Il piano di Palazzo Vecchio: gli esercizi avranno 12 metri di spazio in vie e piazze. E potranno proporre anche pedonalizzazioni temporanee

Pronto il piano straordinario per tavolini e sedie fuori dai locali deciso dal sindaco Dario Nardella per consentire la ripresa economica e per garantire maggiore sicurezza ai clienti di bar e ristoranti. La Giunta ha infatti approvato la proposta dell’assessore allo sviluppo economico con le linee guida per ampliare la concessione gratuita di spazi all’aperto per ristoranti, bar e per attività di somministrazione: proposta che adesso andrà al vaglio del consiglio comunale.

La maggiorazione di spazio varrà dal 1 giugno al 30 settembre e potrà essere richiesta da ristoranti, bar, tipiche attività di somministrazione, pasticcerie, gelaterie e cioccolaterie. Potranno far parte del progetto anche negozi del commercio e dell’artigianato quando sarà approvato un progetto speciale di pedonalizzazione di una intera via negli orari serali.

“Vogliamo con questo piano – commenta Nardella – dare la possibilità di lavorare meglio, e in sicurezza, alle nostre attività così duramente colpite dalla crisi. E’ un piano ambizioso che crea le condizioni affinché non solo nel centro ma in ogni zona della città, nelle periferie e nei rioni storici, si torni a vivere sempre con attenzione alla sicurezza sanitaria”.

La facilità nell’ottenere gli spazi dipenderà dalla posizione e dal tipo di strada. Se l’attività non ha una concessione e si tratta quindi di nuova occupazione, l’area può essere estesa fino al limite dei 12 metri. Se tale area insiste su stalli di sosta, lo spazio occupabile è per un massimo di 2 stalli. Se invece una attività ha già una concessione, rimanendo assicurata la condizione minima dei 12 metri lineari o dei 2 stalli di sosta, fuori dal centro storico lo spazio può aumentare del 50%: dentro l’area Unesco invece del 25%.

L’autorizzazione, sia dentro che fuori, potrà essere concessa anche in caso della presentazione di un “Progetto Unitario”, più ristoratori legati a una piazza o a un a strada che presentino una richiesta comune naturalmente avendone titolo. Potranno anche chiedere la pedonalizzazione temporanea di alcune strade o piazze per mettere tavolini, ma in questo caso la richiesta andrà presentata agli uffici competenti che poi dovranno esprimersi di conseguenza. Infine c’è il capitolo dei progetti speciali, quelli con i quali l’esercente che non ha alcuna possibilità di ottenere suolo pubblico sul fronte del proprio esercizio può richiedere l’utilizzo di un’area o di uno stallo di sosta o di un’area verde in prossimità dell’esercizio entro la distanza massima di 50 metri, purché non vi sia altro esercizio nelle vicinanze.

Potranno infine essere richiesti da più attività insieme progetti di pedonalizzazione temporanea di un’area pubblica o giardino pubblico che saranno valutati da parte degli uffici comunali e dalla Prefettura per quanto riguarda la sicurezza. “Questa è una misura straordinaria che mettiamo in campo per favorire la ripresa delle attività  – conclude Gianassi – perché grazie all’utilizzo di spazi all’aperto si recupera parte della capienza persa all’interno con le prescrizioni sul distanziamento e si garantisce maggiore sicurezza. Vale non solo per il Centro, ma per tutti i Quartieri ”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:bar, Dario Nardella, Fase 2, Federico Gianassi, ripartenza, ristoranti, tavolini

Potrebbero interessarti anche

Pd-Italia Viva: verifica di maggioranza il 19 settembre
14 Settembre 2023
Nardella: “Servono 200 agenti in più”, poi il blitz notturno alle Cascine: “Zero Carabinieri e Polizia”
8 Settembre 2023
Marcheschi contro Nardella: “Stadio, altra bugia”. Gianassi: “Incalzi il suo Governo sul Pnrr”
5 Settembre 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Asciuti prende a prestito Bossi e invita il Comune a coniare Fiorini metallici da convertire con l’Euro

29 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

La Madonna col Bambino lascia l’Accademia per ricomporre a Siena il trittico di Santa Chiara

29 Settembre 2023

Sport

Festa grande a Coverciano per la “Penna d’Oro” a Raffaello Paloscia

28 Settembre 2023

Spettacoli

50 anni e non sentirli: tributo dei Breathe Floyd a “The Dark Side Of The Moon” il 21 ottobre

27 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy