• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Vita di Puccini secondo Elisabetta Salvatori e i monologhi (divertenti) sulla morte di Gori

28 Aprile 2022 // La Martinella di Firenze

Stasera e domani le due proposte del Laboratorio Puccini, mentre venerdì 29 a Sesto Fiorentino va in scena una coraggiosa Salomè nelle versione di Oscar Wilde

Matteo Caramelli ed Elisabetta Salvatori

Il Laboratorio Puccini propone questa sera, giovedì 28 aprile ore 21.30, “Piccolo come le stelle – Vita di Giacomo Puccini” uno spettacolo di Elisabetta Salvatori che sul palcoscenico avrà l’accompagnamento al violino di Matteo Caramelli. Attingendo dalle oltre 8.000 lettere  lasciate dal Maestro, Salvatori ripercorre il rapporto con Lucca e con Torre del Lago, gli amori, il timore di non essere all’altezza delle aspettative del pubblico e del suo editore, la guerra, la paura di invecchiare, il cancro alla gola che lo uccise. Nel finale realtà e finzione si fondono, e Puccini incontrerà i personaggi delle sue opere: Mimì, Rodolfo, Butterfly, Turandot, e ritroverà anche tutte le persone care, riguarderà la sua vita e si accorgerà che è stata bella. Si sente ancora piccolo, ma vede che anche le stelle sono piccole viste da qui. Biglietti: posto unico € 8,00 esclusi diritti di prevendita. Accesso in sala è consentito solo con Green Pass Rafforzato e mascherine FFP2. Biglietti in vendita nel circuito regionale Box Office/Ticketone, www.teatropuccini.it – info@teatropuccini.it.

Alessandro Gori

Venerdì 29 aprile, sempre alle 21.30 è invece il turno di Alessandro Gori, alias Lo Sgargabonzi, che propone “Dieci monologhi sulla morte”. Si tratta di uno spettacolo sul tema del destino ultimo dell’Uomo, per sdrammatizzare quello che ci fa paura, per riflettere di rimbalzo sulla bellezza della vita e del nostro quotidiano esistere, sempre con un occhio al buonumore e alla leggerezza. Biglietti: posto unico € 10,50 esclusi diritti di prevendita. Prevendite e ammissione in sala come per Piccolo come le stelle.

Torna in scena domani, Venerdì 29 Aprile, al teatro San Martino di Sesto Fiorentino (biglietto 10 euro, info e prenotazioni: underweartheatre@hotmail.com | +39 348 2502920. Green pass per accedere in sala) l’innovativa rappresentazione della vicenda biblica di Salomè da Oscar Wilde, la più trasgressiva del nuovo testamento, ambientata nel I. sec d.C e all’alba del cristianesimo per trasportare al culto dell’apparizione, del corpo come divino incarnato che si performa e danza fino ai limiti dell’incesto e della necrofilia, attraversando i temi dell’arte e della religione con un singolare adattamento del testo ottocentesco dell’autore irlandese. Al debutto, luglio 2021 nella Piazza dello Spedale di Brunelleschi a Lastra a Signa, sono seguite due rappresentazioni estive al sacrario del Cimitero Militare Germanico del Passo della Futa che ha raccolto uno straordinario consenso di pubblico. In scena ci saranno Ludovica Rio (Salomé), Federico Tassini (Giovanni Battista), Filippo Frittelli (Erode), Daniela Tamborino (Erodiade), Giorgia Stornanti (Siriano), Lara Yalil (Falsa Salomé danzatrice del ventre). La regia è dello stesso Frittelli.   

L’allestimento è intriso del simbolismo wildiano dai calibrati elementi sacri e profani, storici e contemporanei, con passaggi di scala che offrono all’indagine delle forme una molteplicità di punti di vista in relazione allo sviluppo drammaturgico. Palloncini rossi traboccano come uva, dionisiaco e crudeltà da un calice d’argento con cui il palco si fa altare di un corpo celeste, un corpo sacro e ora di un capo reciso. Allo stesso modo si svela Salomé, preceduta da una controfigura oscura che accende ancor più la lettura verso una materna, sensuale e infine paradossale concezione della carne ma, attingendo ai Frammenti di Saffo, “così danzavano una volta in armonia le fanciulle di Creta, con i delicati piedi, intorno all’amoroso altare, delicato fiore d’erba teneramente calpestando”. Questa messa in scena si carica di nuova originalità, anche perché raro esempio di ritorno alla forma teatrale di un testo dalla travagliata vicenda di censura, divenendo un’alternativa alla più nota e diffusa versione operistica musicata da Richard Strauss. Protagonista e cifra del linguaggio del regista, l’essenziale e quasi statuaria gestualità dei corpi, in movimento nel disegnare lo spazio scenico, mentre sposa la narrazione poetica delle immagini che Wilde come Dante esprime nella perfezione dei dettagli. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Giacomo Puccini, Laboratorio puccini, monologhi, salomè, Sesto Fiorentino, Teatro, teatro san martino

Potrebbero interessarti anche

Da un centro di stoccaggio “prelevano” merce e gasolio: indagate due guardie giurate
30 Giugno 2022
C’è il teatro e il benessere psicofisico nel giugno di Anconella Garden
5 Giugno 2022
“Carnai. Più che ‘l dolor potè ‘l digiuno”. L’Inferno di Dante secondo ‘Underwear Theatre’
24 Maggio 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Rapinato e aggredito a colpi di machete

1 Luglio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

All’Accademia di Belle Arti una mostra celebra il genio di Canova a 200 anni dalla morte

1 Luglio 2022

Sport

A Firenze i Campionati Mondiali di Calcio Camminato

1 Luglio 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy