• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Volano in Manifattura le sculture aerosolari di Saraceno

11 Settembre 2020 // La Martinella di Firenze

Le sculture aerosolari di Saraceno nella foto di Giovanni Savi

Sabato e domenica va in scena ARIA, manifesto di una nuova epoca dell’uomo e di una nuova idea di mobilità libera dall’uso di combustibili fossili

Fino a domenica 13 va in scena ARIA Days organizzata da Aerocene Foundation che in collaborazione con Fondazione Palazzo Strozzi e Manifattura Tabacchi hanno organizzato tre giornate dedicate ai voli delle grandi sculture aerosolari ideate da Tomas Saraceno come manifesto di una nuova epoca dell’uomo e di una nuova idea di mobilità libera dall’uso di combustibili fossili.

Domani, sabato, e domenica dalle ore 11 alle 16 nella Piazza dell’Orologio di Manifattura Tabacchi (via delle Cascine 33) sarà possibile far volare queste sculture come spettacolari aquiloni, in grado di librarsi in aria grazie al calore del sole. I partecipanti assistiti da un gruppo di volontari formati dallo studio dell’artista potranno diventare veri e propri “piloti” nelle esercitazioni di volo delle sculture (la partecipazione è gratuita, si consiglia la prenotazione: https://aria-days.eventbrite.it) oppure assistere ai voli e conoscere il mondo di Aerocene: comunità fondata da Tomas Saraceno che sviluppa progetti di sensibilità ecologica per una nuova sinergia fra l’atmosfera e l’ambiente.

A Palazzo Strozzi c’è la mostra dell’artista e ARIA Days ne fa parte assieme a un programma interdisciplinare di Manifattura Tabacchi NAM – Not A Museum. L’obiettivo è perseguire la ricerca di nuove forme di interconnessione fra l’uomo e la natura. Nel contesto della collaborazione tra Manifattura Tabacchi e Palazzo Strozzi fino al 1° Novembre 2020 è ancora possibile visitare negli spazi dell’ex fabbrica l’esposizione di pubblicazioni e dello starter kit di volo delle Aerocene Sculptures che, insieme alla proiezione di video documentari, fanno parte del Fuorimostra di Palazzo Strozzi per Tomas Saraceno. L’accesso è libero e gratuito nel rispetto delle normative anticontagio da Covid-19. Per partecipare attivamente come piloti delle sculture aerosolari è consigliata la prenotazione: https://aria-days.eventbrite.it/. Info: www.palazzostrozzi.org/archivio/eventi/aria-days/, www.manifatturatabacchi.com/eventi/aria-days/.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Arte, Cultura, Manifattura Tabacchi, Tomas Saraceno

Potrebbero interessarti anche

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile
26 Marzo 2023
8 Marzo tra cultura, solidarietà, impegno e coscienza civile
6 Marzo 2023
Nel cortile della Dogana la statua dell’Elettrice Palatina
19 Febbraio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy