• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Boboli con gli occhi e le parole delle scrittrici che l’hanno amato

4 Maggio 2022 // Luciano Mazziotta

Seconda edizione per il “Giardino Letterario”, la serie di visite guidate per scoprire il parco mediceo seguendo gli scritti delle donne di lettere che ne sono state abbagliate fra cui Magdalene Nabb che per i suoi gialli inventò il personaggio del maresciallo Guarnaccia comandante della stazione di Palazzo Pitti

Il Giardino di Boboli visto attraverso gli occhi e i testi delle scrittrici straniere che lo hanno visitato. E’ la seconda edizione di Giardino Letterario, la serie di visite guidate gratuite per scoprire il parco mediceo seguendo le parole di uomini e donne di lettere che, nel corso dei secoli, hanno avuto modo di conoscerne tesori, segreti e meraviglie, restandone abbagliati e raccontandoli nelle loro opere.

Quest’anno sarà dunque possibile percorrerlo avendo come guida le annotazioni della musicista e diarista di viaggi Augusta Dalkeith Holmes (1847-1903): nell’estate del 1838 lei e suo marito, partirono da Liverpool con l’intenzione di raggiungere Firenze a cavallo e l’avventura equestre, raccontata con dovizia di particolari negli appunti di viaggio della Holmes (che poi sarebbero stati raccolti e pubblicati nel libro A Ride on Horseback to Florence through France and Switzerland. Described in a Series of Letters by a Lady) durò otto mesi, durante i quali come tappe intermedie furono raggiunte Calais, Parigi, Lione, Torino, Ginevra, Monte Bianco, Lago Maggiore, Milano, Parma, Modena, Bologna e Pisa, fino ad arrivare nel capoluogo toscano e a Boboli. Ma si potrà passeggiare in giardino anche ispirati e accompagnati dalle liriche della poetessa Kathleen Raine (1908 -2003), dai racconti di Zadie Smith, dalle storie ‘nere’ di Magdalene Nabb (1947-2007), autrice di thriller ambientati proprio a Firenze: per il suo romanzo Morte a Palazzo inventò il personaggio dell’investigatore Guarnaccia, maresciallo alla stazione dei Carabinieri di Palazzo Pitti.

“Dopo il successo ottenuto dal Giardino lo scorso anno abbiamo deciso di fare il bis – commenta il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt – questa estate racconteremo il Giardino attraverso le testimonianze di alcune grandi letterate che hanno avuto modo di vivere il suo incanto ed hanno dedicato parole bellissime a questo luogo unico, crogiolo di natura, storia e arte”.

Non mancheranno comunque anche alcune presenze maschili: come nella prima edizione dello scorso anno, ci saranno infatti visite alla scoperta dei testi degli scrittori stregati dalla bellezza di Boboli come Hermann Hesse, Fedor Dostoevskij, Albert Camuse persino il marchese De Sade. I tour inizieranno il 5 maggio e termineranno alla fine di giugno: si svolgeranno ogni martedì in italiano e giovedì in inglese a partire dalle 10 (ritrovo di fronte al Corpo di Guardia di Boboli, nei pressi dell’Anfiteatro. Prenotazioni all’indirizzo mail: ga-uff.eventiboboli@beniculturali.it. La visita è gratuita e compresa nel costo del biglietto per entrare a Boboli).

Argomenti:Giardino di Boboli, Giardino Letterario, scrittrici, visite guidate

Potrebbero interessarti anche

Eventi, visite guidate, mostre: sei mesi per riscoprire le Cascine
1 Luglio 2024
Il colossale ‘Tindaro screpolato’ di Mitoraj entra nelle collezione delle Gallerie degli Uffizi
22 Ottobre 2023
Nel Giardino di Boboli si rappresenta l’Apocalisse
13 Settembre 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy