• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Go Go Violet, vai a Roma e porta la casa la prima coppa

23 Maggio 2023 // Luciano Mazziotta

Domani alle 21 Fiorentina e Inter si affrontano nella sfida finale di Coppa Italia. Il precedente del 1975, quando sempre all’Olimpico i gigliati sconfissero il Milan 3-2 in un incontro epico

La notte magica, la notte speciale, la notte tanto attesa da oltre 30 anni sta finalmente per arrivare. Domani sera alle 21 a Roma la Fiorentina di Vincenzo Italiano sfiderà l’Inter di Simone Inzaghi nell’ultimo atto della Coppa Italia, prima delle due finali che vedranno impegnato l’undici Viola. La seconda sarà il 7 giugno all’Eden Arena di Praga contro il West Ham per la conquista della Conference League. Lo stadio Olimpico sarà diviso esattamente a metà: una prima parte per i 30mila tifosi nerazzurri che si accomoderanno in Curva Nord. La seconda parte  per i 30mila supporter gigliati che troveranno posto in Curva Sud settore tradizionalmente occupato dal tifo della “Maggica”.

Un giovanissimo Antognoni alza la Coppa Italia al termine di Fiorentina-Milan

Un finale di stagione per la Fiorentina sul quale  probabilmente in pochi avrebbero scommesso visto anche il rendimento altalenante di Cabral e  compagni durante tutto il campionato e che adesso improvvisamente può diventare irripetibile e unico con la deposizione di ben due trofei nella “hall of fame” della società guidata da Rocco Commisso e Joe Barone. Esito all’inizio che non era per niente scontato. Ma anche un finale su cui si stanno addensando nubi abbastanza grosse proprio sul futuro di Italiano che voci insistenti rilanciate nelle ultime quarantotto ore,  alla luce dell’ormai quasi scontato divorzio tra Luciano Spalletti e Aurelio de Laurentiis, vorrebbero proprio il tecnico viola al timone del Napoli neocampione d’Italia portato sulla vetta dell’Italia calcistica proprio dall’allenatore di Certaldo al termine di un campionato semplicemente straordinario, guarda caso 33 anni dopo l’ultimo scudetto partenopeo. Anche qui una coincidenza che fa molto riflettere.

C’è un precedente in queste ore di pura e totale euforia che vale la pena di ricordare. Ed è datato 28 giugno 1975, sempre all’Olimpico. In quella occasione la Fiorentina sconfisse per 3-2 il Milan (altra coincidenza?) conquistando la sua quarta Coppa Italia al termine di una partita al cardiopalma dove i gol si rincorsero l’uno dopo l’altro. Segnarono Casarsa, Guerini e Rosi per i Viola. Il Milan rispose con Bigon e Chiarugi (un ex sempre rimpianto). Nella Fiorentina c’erano Superchi, Beatrice, Roggi, Della Martira, Caso, Merlo e un giovanissimo Antognoni. Il Milan schierava Albertosi (altro ex di non poco peso…), Maldera, Benetti, Calloni, Santarini, Zecchini. In panchina da una parte Mario Mazzoni, dall’altra Gustavo Giagnoni. Fu uno scontro epico, sfibrante, da lasciare i giocatori sfatti dalla fatica alla fine dei novanta minuti come testimoniano bene le foto in bianco e nero dell’epoca. E con loro i tifosi, soprattutto uno che quindicenne guardava il match in televisione e sarebbe entrato volentieri nello schermo per sostenere fino in fondo i suoi colori.

Vai Violetta, corri e vinci. Sarebbe bellissimo alzare nuovamente la Coppa Italia, ancora nei confronti di una milanese.

Argomenti:calcio, finale coppa italia, fiorentina, inter, milan

Potrebbero interessarti anche

Stadio, la Fiorentina continuerà a giocare al Franchi per un altro anno
4 Aprile 2025
Fiorentina al Franchi durante tutti i lavori di restyling dello stadio
9 Gennaio 2025
All’Ultravox il festival del calcio Totaalvoetbal
5 Settembre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy