• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Italia Nostra: “Salvata la vocazione verde del Campo di Marte”

26 Gennaio 2024 // La Martinella di Firenze

Così il rendering del progetto immaginava il viale della Maratona con la parte commerciale

Dopo lo stralcio dal Piano Operativo Comunale dei 15mila metri quadrati di ricettivo e commerciale che sarebbero dovuti nascere al Campo di Marte nel quadro del restyling dello stadio, Italia Nostra interviene ricordando la lunga battaglia portata avanti per la tutela del Franchi e dello storica “Campana” verde cittadina. Il nuovo testo dovrà adesso essere approvato dal consiglio comunale

L’osservazione presentata ai termini di legge da Italia Nostra Firenze per la eliminazione dal Piano Operativo adottato dell’Area di Trasformazione che prevedeva 15.000 mq edificabili con destinazione commerciale, ricettivo e direzionale è stata accolta dall’Ufficio Comunale incaricato delle controdeduzioni e sarà tolta dal testo del Piano Operativo che il Consiglio Comunale dovrà approvare in via definitiva.

Si tratta di una grande vittoria anche per la nostra associazione che da anni sta combattendo per la tutela di un monumento nazionale come lo Stadio Franchi e per la tutela dello storico polmone verde della Campana di Campo di Marte e della sua secolare vocazione ad usi ricreativi e sportivi pubblici.

Questa azione è iniziata vari anni fa quando, senza se e senza ma, Italia Nostra si è mobilitata per impedire la distruzione dello stadio Franchi, supportando costantemente un’azione encomiabile della Soprintendenza Fiorentina diretta da Andrea Pessina nel rinnovo del vincolo di tutela come bene culturale dello Stadio Franchi e nella definizione puntuale delle procedure per il suo restauro e adattamento (restyling) alle attuali esigenze di impianto sportivo per una squadra di calcio della massima serie.

Ma questa importante battaglia fin dall’inizio è stata accompagnata a quella della tutela della vocazione a verde pubblico e a impianti sportivi per usi collettivi della Campana nella quale lo stadio Franchi è inserito. E in questa direzione sempre ci siamo adoperati con tanti altri cittadini perché queste ragioni fossero salvaguardate.

Nell’iter del percorso di approvazione del Piano Operativo, la presentazione di osservazioni al suo contenuto dopo la sua adozione era l’unica possibilità concessaci e Italia Nostra, come sempre, si è impegnata con tutte le sue competenze a formulare un’osservazione che ha ottenuto l’assenso e l’ammissibilità da parte dell’Ufficio Comunale competente.

Questo è sicuramente un grande successo, che porterà alla discussione finale di un testo del Piano senza quest’area di trasformazione, ma la sua approvazione definitiva avverrà solo col voto che il Consiglio Comunale sarà chiamato ad esprimere prossimamente in via definitiva: dopo questo primo importante risultato positivo attendiamo però quello della sua ratifica definitiva.

Italia Nostra Sezione Firenze

Argomenti:intervento, Italia Nostra, piano operativo comunale, restyling stadio FRanchi

Potrebbero interessarti anche

Fiorentina al Franchi durante tutti i lavori di restyling dello stadio
9 Gennaio 2025
Al via il restauro: la Torre di Verzaia tornerà visitabile
13 Ottobre 2024
Italia Nostra: “Quel bilancio arboreo è totalmente in deficit”
9 Ottobre 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy