• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Accademia, Museo Archeologico, Museo di San Marco: il 25 Aprile della cultura

24 Aprile 2023 // La Martinella di Firenze

Ingresso gratuito domani nella maggior parte dei luoghi di cultura statali della Direzione regionale toscana. Con in più la possibilità di vedere le fioriture nelle ville medicee di Castello e la Petraia

Un 25 aprile sicuramente diverso ma non meno affascinante quello che propongono la Galleria dell’Accademia e la maggior parte dei luoghi di cultura statali della Direzione regionale musei della Toscana che per la ricorrenza saranno domani gratuitamente così come disposto  recentemente dal Ministero della Cultura. La “casa” del David, con le sue collezioni straordinarie di pittura e scultura, dunque sarà visitabile con ingresso gratuito per l’intera giornata del 25 aprile con il consueto orario dalle 8.15 alle 18.50 (ultimo ingresso 18.20). Inoltre oggi 24 aprile e il primo maggio, Festa dei Lavoratori, la Galleria sarà straordinariamente aperta al pubblico, ma con regolare biglietto a pagamento e prenotazione.

La sala del Beato Angelico al Museo di San Marco

Oggi e domani ingresso gratuito a Firenze per visitare il Museo archeologico nazionale che vanta la più grande e importante raccolta di arte egizia in Italia dopo quella del Museo Egizio di Torino. Al Museo di San Marco ancora aperture festive per tornare ad ammirare la straordinaria Sala del Beato Angelico dove si conserva la collezione più importante e ricca al mondo dei dipinti su tavola del ‘frate pittore’, le sale del Savonarola, il refettorio piccolo con l’Ultima cena del Ghirlandaio, le Sale del Lavabo e del Refettorio grande dove sono esposte le opere di fra Bartolomeo e della cosiddetta Scuola di San Marco e la Sala del Capitolo decorata dal maestoso affresco della “Crocifissione” dell’Angelico. Il percorso del sacro a Firenze si completa con i capolavori degli affreschi dell’Ultima cena nei Cenacoli di Sant’Apollonia e nel Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi e con le Storie di san Giovanni Battista e le quattro virtù Fede, Speranza, Carità e Giustizia affrescate sempre da Andrea del Sarto nel Chiostro dello Scalzo con la  tecnica del monocromo, che  ripercorrono in otto scene le vicende del santo, patrono di Firenze, dalla nascita fino alla celebre danza di Salomè e alla decapitazione, dal battesimo di Gesù  alla predicazione nel deserto. 

La villa medicea di Castello sede dell’Accademia della Crusca

I ponti di primavera sono la  stagione migliore per godere lo spettacolo unico della fioritura spontanea nei giardini delle Ville medicee e del Giardino della Villa medicea di Castello. Nella Villa medicea della Petraia, oltre all’itinerario consueto, alle 11 e alle 12.30 il 25 aprile e il 1° maggio,  sono in programma visite guidate “Alla scoperta dei Fasti medicei”che permetteranno di conoscere più da vicino i cicli pittorici e alcuni aspetti inediti della sua storia e dei personaggi raffigurati negli affreschi del fastoso cortile.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:25 Aprile, apertura, Musei

Potrebbero interessarti anche

Ponte del 25 Aprile: ancora numeri record per Palazzo Pitti, Uffizi e Giardino di Boboli
26 Aprile 2023
Nardella al 25 Aprile: “Non possiamo dirci italiani se non siamo antifascisti”
26 Aprile 2023
Ponte del 25 Aprile, attese oltre 600 mila presenze
23 Aprile 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Domani stadio aperto per Fiorentina-West Ham: quattro maxischermi, così la circolazione

6 Giugno 2023

Interventi

Italia Nostra: “Il Comune si è mosso come per un blitz anticrimine”

6 Giugno 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Il busto in marmo di Napoleone trova la sua nuova casa alla Galleria dell’Accademia

5 Giugno 2023

Sport

Cinque euro al Franchi per assistere alla finale di Conference tra Fiorentina e West Ham

4 Giugno 2023

Spettacoli

La grande stagione della Pergola tra impegno civile e sociale, grandi testi e un po’ di leggerezza

7 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy