• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Al Teatrodante Carlo Monni “Il tempo rallenta”

19 Luglio 2019 // Luciano Mazziotta

La stagione 2019-2020 tra impegno civile, riflessione e divertimento. Apre “Viktor und Viktoria” con Veronica Pivetti. E poi ancora: Alessio Boni, Serra Yilmaz, Ettore Bassi, Vanessa Incontrada ed Emilio Solfrizzi

Chi va a teatro può vivere mille vite e godere, perciò, più lentamente del tempo: è questo il senso de “Il tempo rallenta” il titolo della stagione di prosa 2019-2020 del Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio. 

Chiara Francini

Dieci spettacoli, di cui due produzioni originali del teatro, con i volti noti della scena attoriale italiana: da Veronica Pivetti a Chiara Francini e Alessandro Federico, da Ettore Bassi a Elena Sofia Ricci passando per Alessio Boni in coppia con Serra Yilmaz nei ruoli di Don Chisciotte e Sancho Panza, per Vanessa Incontrada e Emilio Solfrizzi, nel segno di una programmazione che invita a scegliere il teatro di qualità tra  commedie classiche e nuove scommesse.

Apertura il 9 novembre 2019 con la commedia musicale “Viktor und Viktoria” di Emanuele Gamba che, sullo sfondo di una Berlino anni ’30, vede una spassosa Veronica Pivetti in un crescendo esilarante di qui pro quo, canzoni, travestimenti per intrecci sentimentali: chiusura il 9 aprile 2020 con “Roger”, scritto e diretto da Umberto Marino, ambientato in un campo da tennis, dove Emilio Solfrizzi disputa una tragicomica partita con un inarrivabile numero uno. 

Veronica Pivetti in “Viktor und Viktoria” (foto di Assunta Servello)

La campagna abbonamenti (programma completo su www.teatrodante.it) si aprirà mercoledì 24 luglio presso la biglietteria del teatro situata in piazza Dante, tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21. Per il sesto anno la direzione artistica è affidata al regista Andrea Bruno Savelli, con il supporto e la collaborazione del Comune. “La scelta del titolo – dice Savelli – nasce da due concetti. Il primo è che chi viene a teatro può vivere mille storie, quindi si dà uno spazio per riflettere fuori dal tran-tran della quotidianità. Il secondo è in controtendenza con il modus operandi del mondo dello spettacolo in Italia, dove in velocità si scritturano attori famosi per coinvolgerli in progetti ‘usa e getta’ pensati meramente per far cassa. Noi crediamo in un teatro con un percorso diverso, che rispecchi sia l’impegno civile che l’intrattenimento”.

Elena Sofia Ricci in “Vetri rotti”

Teatro di qualità dunque ma che non rinuncia ad essere divertente. Tra i titoli in cartellone spiccano, oltre a “Viktor und Viktoria”, “Don Chisciotte” e “Roger”, “Coppia aperta…quasi spalancata!” con Chiara Francini e  Alessandro Federico, e la trasposizione teatrale de “L’attimo fuggente” che avrà come protagonista Ettore Bassi nei panni del professore reso immortale da Robin Williams. Elena Sofia Ricci poi porta in scena l’Olocausto, indagato attraverso la psicanalisi, con “Vetri rotti” dal dramma di Arthur Miller; mentre la coppia Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta sarà protagonista della travolgente commedia romantica “Scusa sono in riunione, ti posso richiamare?” in cui un gruppo di quarantenni di oggi si divide tra ambizioni personali e bisogno di affetto.

Due le nuove produzioni del Teatrodante Carlo Monni: la prima, “Odore di chiuso”, diretta da Andrea Bruno Savelli con riduzione e adattamento di Angelo Savelli, è tratta dall’omonimo romanzo di Marco Malvaldi ed è un giallo di ambientazione ottocentesca incentrato sulla figura di Pellegrino Artusi, esperto gastronomo che diventa un fenomenale investigatore grazie alla lettura di un eroe suo contemporaneo, Sherlock Holmes. La seconda è “Inferno”, ispirata alla vita e alle opere dell’eclettico artista Antonio Manzi, nato ad Avellino nel 1953 ma campigiano d’adozione.

  • Alessioni Boni e Serra Yilmaz in Don Chisciotte (foto di Lucia De Luise)
  • Emilio Solfrizzi in Roger (foto di Federica Di Benedetto)

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Andrea Bruno Savelli, Campi Bisenzio, prosa, stagione 2019-2020, Teatro, Teatrodante Carlo Monni

Potrebbero interessarti anche

Massini e Barbarossa raccontano l’amore: Luxuria la storia di Fernanda Farias, per tutti ‘Princesa’
6 Settembre 2023
Quelle ‘streghe’ così demonizzate ma soltanto donne che non si adeguano alla normalità
5 Settembre 2023
Blitz dei Carabinieri che sequestrano 35 chili di marijuana, 650 piantine e due fucili da caccia
20 Agosto 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Rapinarono un turista in via de’ Benci: per 3 anni non potranno frequentare i luoghi della movida

21 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

Al Vieusseux la presentazione della cinquina del Premio Strega Poesia 2023

22 Settembre 2023

Sport

Volley, 110 primavere sotto rete: la Liberi e Forti pronta per la B1 femminile

21 Settembre 2023

Spettacoli

Al Goldoni il potere della politica e a Pontedera Bergamasco, Papaleo e Orlando rivisitano Cyrano

20 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione protesta Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy