• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Al via alle Oblate “Leggere per non Dimenticare”

2 Ottobre 2019 // La Martinella di Firenze

Dal 9 ottobre al prossimo 13 maggio 39 incontri con scrittori, filosofi, storici, psichiatri. Benedetti: “Un popolo che legge è l’argine più solidamente armato delle democrazie per contrastare le tentazioni autoritarie”
Anna Benedetti

Al via la venticinquesima edizione di “Leggere per non dimenticare”. Dal 9 ottobre al 13 maggio 2020 saranno ben 39 incontri che si susseguiranno alla Biblioteca delle Oblate con narratori, storici, filosofi, scienziati, psichiatri (info, calendario completo e modalità di partecipazione sul sito http://www.leggerepernondimenticare.it/). Filo conduttore di quest’anno sarà “il valore dei libri”.

La biblioteca delle Oblate

La rassegna è stata presentata a Palazzo Vecchio dalla curatrice Anna Benedetti e dall’assessore alla cultura Tommaso Sacchi. “Una cultura diffusa, un popolo che legge e si informa – dice Benedetti – è la retrovia più sicura delle democrazie e l’argine più solidamente armato nel contrasto alle tentazioni autoritarie. Ci sono diversi modi di reagire alle difficoltà, alla solitudine, allo smarrimento di senso. Gli intrattenimenti solitari, le evasioni, le consolazioni appaiono un rimedio che può sembrare efficace. Ma sappiamo che molti dei nostri nemici non solo lontani, si annidano gelidi nel nostro cuore. Allora ci piace ricordare quanto scriveva Kafka: “Un libro deve essere un’ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi”.

Tra gli ospiti della rassegna ci saranno Alberto Asor Rosa, Marco Revelli, Paolo Flores d’Arcais, Roberto Cotroneo, Claudio Magris, Paolo Hendel, Luciano Canfora, Francesco Carofiglio, Giulio Giorello solo per citarne alcuni.

“Leggere – spiega l’assessore Sacchi – è un atto di grande intimità con se stessi e con le vite degli altri e i grandi autori sanno farci vivere le loro storie oltre le nostre. Grazie a Leggere per non dimenticare e grazie ad Anna Benedetti in questi anni i grandi autori del nostro tempo sono entrati in contatto con Firenze, il suo pubblico e le sue biblioteche. Le biblioteche sono le case civiche del sapere per eccellenza, patrimonio pubblico e profondamente democratico. Per questo in primavera organizzeremo a Firenze gli Stati generali delle biblioteche italiane, mettendo insieme amministratori, uomini di cultura, scrittori e direttori, per sviluppare un’azione comune di valorizzazione e di approfondimento mai tentati prima”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Anna Benedetti, Biblioteca delle Oblate, Cultura, Leggere per non dimenticare, Libri, Tommaso Sacchi

Potrebbero interessarti anche

Librerie all’aperto e incontri con gli autori: da oggi al via Piazze dei Libri
1 Luglio 2022
“Noi, scomodi e non gestori di deleghe. Ma con tanta voglia di confronto”
22 Giugno 2022
Incontri e salotti letterari a cielo aperto: ecco “Le Piazze dei libri” dal 5 al 10 luglio
21 Giugno 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Rapinato e aggredito a colpi di machete

1 Luglio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

All’Accademia di Belle Arti una mostra celebra il genio di Canova a 200 anni dalla morte

1 Luglio 2022

Sport

A Firenze i Campionati Mondiali di Calcio Camminato

1 Luglio 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy