• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

“Caro Sindaco, non si abbattono gli alberi in tempi di Covid-19”

22 Marzo 2020 // La Martinella di Firenze

Ambientalisti e M5S non ci stanno e scrivono a  Dario Nardella per sospendere le potature “dilagate come un virus”

E’ datata 19 marzo 2020, la lettera  di Libera Firenze e Comitato Libertà Toscana a nome di tutta la Costituente Libera Toscana con il contributo di molti  ambientalisti fiorentini, primi tra tutti gli attivisti  dell’Associazione Piazza della Vittoria e  Italia Nostra,  dove si lancia  un appello al sindaco, al Prefetto di Firenze  e al Sostituto procuratore del Tribunale di firenze affinché si sospenda  il taglio degli alberi che è dilagato come un virus, dal centro della città fino alle prime colline di Settignano e Fiesole.

“I cittadini residenti devono avere la possibilità di esercitare il diritto di richiedere le schede tecniche e le VTA degli alberi in abbattimento e cio’ viene loro negato, ovviamente, viste le condizioni eccezionali in cui i cittadini e l’amministrazione comunale sono: nessuno può uscire e gli uffici sono tutti chiusi. Sospendiamo la follia di voler sostituire gli alberi adulti della città con alberelli che faticheranno a crescere, date le mutate condizioni climatiche e le estati sempre più lunghe e torride.”

Deanna Sardi è la portavoce dell’Associazione Piazza della Vittoria

Questo un passaggio dell’appello  redatto anche da Deanna Sardi, vicepresidente  dell’Associazione Piazza della Vittoria, che raggiunta a telefono ribadisce la funzione di deterrente che il verde cittadino ha nei confronti della diffusione di pandemie come l’attuale Coronavirus: “In piena emergenza sanitaria nazionale – spiega – mentre i cittadini  a casa in osservanza al DPCM contro il coronavirus la città sono costretti ad assistere impotenti  all’abbattimento di numerosi alberi, soprattutto pini a cui  molte amministrazioni poco lungimiranti hanno dichiarato guerra, con rischi per la salute e sviluppo di ansia e  depressione dei cittadini; mentre gli scienziati  mettono in evidenza  la correlazione  fra epidemie e distruzione degli ecosistemi e  la Società Italiana di Medicina e Ambiente (SIMA), rileva la correlazione fra l’incidenza dei casi di infezione virale e la concentrazione  di particolato atmosferico (PM10 e PM2,5), l’amministrazione di Firenze  persegue tranquillamente nella sua cieca gestione del verde:  pessima manutenzione e abbattimenti massivi, avallata dalla Scuola di Agraria e con la collaborazione di agronomi compiacenti. Visto che il sindaco è responsabile della condizione di salute della popolazione del suo territorio e che proprio per questa sua responsabilità si sente autorizzato alle migliaia di abbattimenti in atto dal 2015 ad oggi, a motivo di pericolosità, non si domanda quante sono le morti per caduta di alberi in tutta Italia? Una cifra con tantissimi zeri prima della virgola. Così poche da non essere neppure riportate fra le cause di morte”.

Roberto De Blasi (M5S)

“Come se non bastasse tali abbattimenti avvengono in periodo di nidificazione, periodo che si concentra fra  marzo e tutto luglio, con la conseguente danneggiamento e distruzione dei nidi, senza tener conto delle leggi che tutelano la fauna selvatica. Noi abbiamo divulgato l’appello e soprattutto l’abbiamo fatto depositare al protocollo. Resterà agli atti. Prima o poi ci sarà la resa dei conti” conclude la Sardi che ha anche  inviato in prima persona   una diffida al sindaco.

Anche la politica subentra nel dibattito e arriva  una nota pentastellata  del capogruppo M5s  Roberto De Blasi e del  consigliere Lorenzo Masi: “Non è pensabile che in una situazione gravissima di pandemia, questa amministrazione continui ad effettuare potature e abbattimenti degli alberi. Da cittadini riteniamo che occorra concentrare tutte le forze dell’amministrazione comunale di Firenze ad attuare una sanificazione straordinaria, quotidiana ed efficace con tutti i mezzi possibili della città. La Cina lo fa da mesi in megalopoli di milioni di abitanti. Questa è una misura importante che si aggiunge al distanziamento sociale. Anche questo darebbe sicuramente un’immagine positiva ai cittadini che, chiusi in casa, vedrebbero “una città che reagisce” con energia a questa epidemia”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Alberi, ambiente, Associazione Piazza della Vittoria, Coronavirus, Deanna Sardi, Italia Nostra, Libera Firenze, M5S, Roberto De Blasi

Potrebbero interessarti anche

Acqua gratis per 11.500 studenti con i 18 fontanelli di Fondazione CR e Città metropolitana
10 Giugno 2022
Stasera la fiaccolata sull’Arengario per Gratteri
26 Maggio 2022
La scuola Kassel ha il suo giardino verticale
9 Maggio 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Covid casi sostanzialmente stabili ma ancora oltre quota tremila

25 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

Nel centro storico la psico-camminata urbana di Gregory Eve e Luca Avagliano

22 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Anche Gianni Morandi tra le Star che affolleranno il palco di Radio Bruno Estate

23 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy