“Prive di fondamento” secondo l’azienda le notizie “dell’immediato licenziamento” degli operai via mail. Sciopero generale provinciale il 19 a sostegno della lotta dei lavoratori, mentre si pensa a una iniziativa nazionale il 24 luglio
Apertura
Niente giochi e 30 minuti se ci sono altri animali, le nuove regole per le aree cani
Il Comune dovrà assicurare la manutenzione degli spazi (quelli nuovi saranno minimo 2.000 metri quadrati). I padroni dovranno entrare con l’animale sotto controllo costante, fornito di guinzaglio e museruola
“AlcolVista”, e gli occhiali speciali simulano gli effetti di ebbrezza e droga
Parte domani il nuovo progetto del Comune, in collaborazione con Cri e Municipale, per contrastare la malamovida e favorire il divertimento consapevole. Albanese: “La sicurezza si crea anche con l’educazione alla legalità”
“Ma concerti, eventi e tornei di carte non servono per il rispetto di Santo Spirito”
L’INTERVENTO – Il Comitato dei residenti ribadisce la propria contrarietà alle iniziative portate avanti dal Comune che ritiene un tampone non sufficiente a tutelare la Basilica e rilancia la propria proposta di una cancellata leggera. “Impensabile oltre alla baldoria alcolica e agli spettacoli sul sagrato avere anche i bagni chimici”
Nel futuro Servizio Sanitario nazionale la parola d’ordine è prossimità
Oggi la visita del ministro della Salute Roberto Speranza a Prato e a Firenze. “Finita l’ora dei tagli: comincia adesso quella degli investimenti”. Nardella: “Rete di assistenze sul territorio fondamentale”
Fatture false per 30 milioni: 16 indagati e beni sequestrati per 14 milioni
Nell’inchiesta di Guardia di Finanza e Procura coinvolte una trentina di cooperative di facchinaggio
All’Isis Da Vinci e al Palarotelle fioriscono i murales
Ieri sera e stamattina le due nuove inaugurazioni delle opere che raccontano la street art vista con gli occhi dei giovani del Centro Affidi e l’incontro dell’arte partecipativa con la cultura dei diritti
Gli chiedono di indossare la mascherina e lui ferisce due persone
Momenti di terrore in via Pratese su un autobus della linea 30. L’aggressore è stato bloccato dalla Polizia e poi denunciato per lesioni personali aggravate e resistenza a pubblico ufficiale
Quello slalom assurdo tra tavolini imbanditi
Stasera in vigore l’ordinanza anti assembramento del Comune per Santo Spirito e altre cinque zone critiche della città. Ma intanto si apre un altro fronte: quello dei tavolini che nelle stradine del centro storico impediscono il passaggio a persone e mezzi di soccorso
Movida, il divieto di stazionamento si allunga fino alle 6 del mattino
Ecco la nuova ordinanza anti-assembramento per Santo Spirito e le altre aree a rischio a cui si aggiungono Piazza Santa Croce, Santissima Annunziata e area di San Lorenzo. Si ampia il fronte pro-cancellata. Di Giorgi (Pd): “Serve un atto di coraggio, serve una recinzione leggera”
Trovato vivo il bambino scomparso
AGGIORNAMENTO – Era a 3 chilometri dall’abitazione di Campanara. Probabilmente è uscito da solo di notte e poi si è allontanato
Sul sagrato e sull’abside laterale l’ennesima serata alcolica
Santo Spirito è di chi la vive e non della Polizia recitava un cartello fatto girare in piazza e nelle vie adiacenti che invitava a raggiungere la piazza in concomitanza con il termine del coprifuoco e con l’invito a “riprenderci il sagrato”. Peccato che i residenti non possano dire lo stesso
San Miniato, passo decisivo in avanti per entrare nell’area Unesco
L’Abbazia era stata citata come bene che contribuisce all’eccezionale valore universale del centro storico di Firenze, ma non inclusa nella perimetrazione. La decisione finale a fine luglio nella sessione dedicata alle candidature
Con la tramvia alla scoperta della Firenze meno conosciuta
Si chiama Tram-e-d’arte il nuovo progetto ideato per scoprire le sue bellezze nascoste perché fuori dagli itinerari turistici. Ma non per questo meno affascinanti
A Palazzo Vecchio e alle Oblate due saggi raccontano Bernabei e Matteotti
Domani nel Salone dei 500 Piero Meucci presenta “Il primato della politica” con il sindaco Nardella, Pierferdinando Casini e la direttrice de “La Nazione” Agnese Pini. Venerdì alle Oblate, il senatore Riccardo Nencini racconta la passione e la creatività del politico socialista assassinato da una squadraccia fascista il 10 giugno 1924 a Roma