Ecco tutto quello che si può fare con l’applicazione scaricabile da ieri da Apple Store o Play Store. In due anni oltre cinque milioni gli accessi al fascicolo sanitario, più di 63 milioni le ricette inviate via sms, 240mila le prenotazioni al Cup
Attualità e Politica
Enogastronomica, quando il piacere del cibo si fonde col lavoro degli artigiani
19 appuntamenti gourmet condotti dagli chef toscani più rinomati che si terranno tra telai rinascimentali, atelier di gioielli e profumi, cappellifici, antiche fornaci per quella che si annuncia come una vera e propria Food Esperience
Covid, continua lenta la discesa dei contagi: oggi sono 4.395
Toscana sempre al 7° posto come numerosità di casi (1.115 quelli nuovi a Firenze), mentre scende il numero dei ricoverati in ospedale (-38) e anche quello dei decessi (11)
Cultura, mostre, verde, nuove palestre: il bilancio di metà mandato di una Firenze in evoluzione
La presentazione nel tardo pomeriggio alla Manifattura Tabacchi. Fra i progetti in corso di realizzazione: tramvia, stadio Franchi e riqualificazione del Campo di Marte. Nardella: “Siamo la prima città in Italia che realizza e presenta un rapporto certificato con numeri, date e progetti”
I Comitati ad Albanese: “Su malamovida e sicurezza basterebbe rispettare le regole”
Soddisfazione per la stretta sui minimarket, ma secondo l’organismo di coordinamento dei residenti del centro storico ci vuole un piano complessivo di contrasto che parta dalle norme da troppo tempo ignorate
40 aziende, oltre 250 etichette e un bancone speciale per il vin santo: la spedizione Chianti al Vinitaly
Dopo due anni di stop causa pandemia il Consorzio è pronto per il rientro in grande stile nel salone internazionale di Verona che si terrà dal 10 al 13 aprile
Covid, contagi stabili e diminuiscono i ricoverati in ospedale
Toscana ancora al 7° posto come numerosità. L’età media dei nuovi positivi è di 42 anni, altre 12 dodici persone non ce l’hanno fatta di cui 2 nell’area metropolitana fiorentina
Fondi Covid per le mascherine, GdF sequestra 326mila euro a un’azienda
La ditta, operante nel settore del tessile, non avrebbe rispettato i tempi di avvio della produzione dei sistemi di protezione individuale e l’avrebbe poi sospesa prima del previsto
La conferma nelle immagini: il giovane somalo trovato senza vita si era riparato nel cassonetto
Aveva deciso di passare la notte in un container della differenziata in zona Gavinana. Poi la mattina un compattatore aveva svuotato il cassonetto portando il carico fino all’azienda di stoccaggio dove poi era stato rinvenuto il corpo
In due col coltello sullo scooter rubato: inseguiti e denunciati
E’ accaduto in via Pacini. Uno dei due minorenni aveva sotto i pantaloni un coltello con una lama di 22 centimetri
Nardella, Betori e Bassetti consegnano la “Carta di Firenze” a Sergio Mattarella
Il primo cittadino fiorentino ha poi ricordato al Capo dello Stato il trentesimo anniversario della strage di via dei Georgofili auspicando la sua partecipazione alle celebrazioni che si terranno l’anno prossimo
A Villa le Piazzole due giorni con gli artigiani e le eccellenze dell’enogastronomia
La kermesse, che quest’anno si sposta dalla Certosa alla affascinante location del Poggio Imperiale, proporrà prodotti di alto artigianato, gioielli e abbigliamento accompagnati dalle proposte “food&wine”
Rapine in serie al Mercato di San Lorenzo: due fermati dalla Polizia
Il primo approcciava il maniera pesante la vittima prescelta, il secondo le strappava via borsa o cellulare. Per confondere i poliziotti poi uno si cambiava gli abiti una volta compiute le ruberie. Si tratta di due stranieri di 21 e 23 anni
A Vinci si cercano i nuovi “tecnici” dell’olio
Per partecipare al bando di selezione che intende formare giovani da avviare all’olivocoltura e l’elaiotecnica, c’è tempo fino al 20 aprile. Il costo del corso, che durerà fino al 22 novembre, è di 250 euro
Da Firenze a Sesto Fiorentino, passando per aeroporto e Polo Scientifico
Il prolungamento della linea 2 della tramvia, che adesso si ferma all’Amerigo Vespucci, permetterà di collegare i due comuni con la “cittadella della ricerca” per mezzo di un unico tram. Un progetto da 220 milioni di euro, dovrebbe essere pronto per il 2030