• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Dal 13 luglio riaprono tutte le biblioteche comunali

29 Giugno 2020 // Luciano Mazziotta

L'assemblea si è svolta alla biblioteca delle Oblate

Si torna a frequentare le sale per studiare, leggere e prendere i libri in prestito (ma servirà comunque la prenotazione). Salvi anche i contratti per i quasi 100 lavoratori in appalto

L’assessore alla cultura Tommaso Sacchi

Dal 13 luglio riaprono tutte le biblioteche comunali fiorentine con orario completo. Sarà così possibile tornare a frequentare le sale studiando, leggendo e scegliendo i libri da consultare e prendere in prestito naturalmente nel rispetto delle prescrizioni  anti Covid. Salvi anche i contratti dei quasi cento lavoratori in appalto, che dopo la sospensione saranno prorogati e riattivati.

Fino a questo momento le biblioteche fruibile erano soltanto sei, una per quartiere, riaperte il 26 maggio scorso: Oblate, Luzi, Villa Bandini, Bibliotecanova, Buonarroti. L’orario era ridotto a 5 ore al giorno, dal martedì al venerdì, ed era in funzione il solo servizio di prestito e restituzione su prenotazione, che veniva fatta per telefono o per mail. Dal 13 luglio si aggiungeranno anche le altre: Palagio di Parte Guelfa, Thouar, De André, Pieraccioni, Galluzzo, Orticoltura ma come detto con orario completo. Altra novità molto importante e fortemente desiderata dagli utenti la possibilità di accedere liberamente agli scaffali, e la riattivazione del prestito interbibliotecario al momento sospeso.

“Finalmente – spiega l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi – possiamo annunciare la riattivazione di un servizio fondamentale per i cittadini, con le misure di sicurezza necessarie per tutelare utenti e lavoratori. Abbiamo trascorso settimane difficili e la notizia delle riaperture era un risultato non scontato e garantisce anche una grande rassicurazione per i lavoratori che il Comune ha molto a cuore”.

Per quanto riguarda i bibliotecari, con le nuove riaperture sarà riattivato il contratto dei lavoratori in appalto ed è già stata data disposizione di far slittare il termine dello stesso, previsto per il 30 giugno, per un periodo corrispondente alle settimane di sospensione dei servizi bibliotecari.

Per poter accedere alle sale sarà mantenuto il sistema della prenotazione (via mail o telefono), un servizio di sorveglianza poi assicurerà il rispetto delle norme di sicurezza. I libri che rientrano dal prestito continueranno a essere posti in “quarantena”, cioè in uno spazio riservato per 7 giorni per garantire la sanificazione da eventuali contagi. Quelli consultati o letti in sede non verranno messi in quarantena in quanto potranno essere maneggiati solo con i dispositivi individuali di protezione (mascherina e igienizzazione delle mani al momento di entrata). Incontri, seminari, convegni e presentazioni potrebbero ripartire da settembre, se l’evoluzione della situazione sanitaria lo consentirà. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:biblioteca, Biblioteca delle Oblate, Cultura, Libri, riapertura, Tommaso Sacchi

Potrebbero interessarti anche

Mereghetti inaugura la nuova vita del Cinema Astra
21 Gennaio 2023
Gazzola, Innocenti e Stancanelli alla Coop di piazza Leopoldo
17 Gennaio 2023
Ponte culturale tra Italia e Uzbekistan nel segno degli Uffizi
16 Gennaio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Michele Placido splendido Don Marzio ne “La bottega del Caffè”

25 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy