• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Deanna Sardi: “Abbattuto un raro esempio di pineta urbana”

28 Febbraio 2020 // Luciano Mazziotta

I pini tagliati lo scorso febbraio in Piazza della Vittoria

Dopo il taglio di 24 pini per avviare la riqualificazione di Piazza della Vittoria, l’Associazione difende le 13 essenze per adesso sopravvissute

Deanna Sardi è la portavoce dell’Associazione di Piazza della Vittoria

“Quei pini, abbattuti fra il 17 e  il 21 febbraio, erano sani e non costituivano un pericolo per la popolazione. Anzi erano un raro esempio di pineta urbana”. Deanna Sardi, vicepresidente e portavoce dell’Associazione Piazza della Vittoria, allarga le braccia e parla con voce ferma ma tranquilla.

Sono passati dieci giorni dal blitz che ha tagliato altri 24 alberi per favorire l’avvio del progetto di riqualificazione di uno dei siti più conosciuti di Firenze, tra il Ponte Rosso e via dello Statuto, da sempre luogo di aggregazione per giovani e anziani data anche la particolare vicinanza con il liceo Dante. Ma l’opposizione del sodalizio e dei Comitati di cittadini che si battono per non vedere stravolto in maniera definitiva l’assetto della piazza continua con un presidio quotidiano che dispensa informazioni ai passanti e racconta le iniziative fin qui messe in campo per impedire un progetto giudicato sbagliato e deleterio.

“Innanzitutto – spiega Sardi – si dovrebbe parlare di restauro conservativo e non di riqualificazione. A parte questo però la motivazione per l’abbattimento degli alberi, come ha detto in audizione l’agronomo Luigi Sani affidatario della direzione operativa delle opere, era dovuta a ‘opportunità di cantiere’ che ne avrebbero danneggiato le radici: indipendentemente dal loro stato di salute. Queste attività sono: il rifacimento della pavimentazione in resina, la sostituzione dell’impianto di illuminazione a led e soprattutto  la costruzione di un pozzo per portare l’irrigazione ad ogni pino.  Ma chiunque sa che i pini sono alberi rustici e non hanno bisogno di essere irrigati, tanto più che quelli della Piazza usufruiscono di una falda superficiale formata dai rigagnoli, non regimentati nel Mugnone, che scendono dalle colline sul versante est del Monte Morello”.

Sardi punta il dito contro l’amministrazione che a suo dire non ha tenuto conto delle richieste dei cittadini i quali nel 2018  avevano presentato un progetto di restauro conservativo elaborato da due esperti di paesaggistica, lo storico Mario Bencivenni e l’architetto Massimo De Vico Fallani: oltre a ignorare 1.250 firme nel gennaio 2019 che chiedevano di salvare i pini e la proposta di un Progetto Partecipato depositata  il 9 agosto 2019.

“La Piazza – dice ancora Sardi – non era in buone condizioni. Unica causa è la mancata generale manutenzione da 30 anni a questa parte. Ma non si può giustificare che un sito, addirittura in centro storico, venga trattato come se fosse un bagno per cui si demolisce l’esistente e si rifa nuovo partendo da zero. In quale delle piazze rifatte ultimamente, escludendo Piazza San Marco, l’amministrazione è ricorsa al sistema di ‘radere al suolo’?”.

Secca la conclusione della vicepresidente dell’Associazione di Piazza della Vittoria: “I pini dovevano essere abbattuti, indipendentemente dal loro stato di salute, per le attività di cantiere. Ne sono rimasti 13 che è stato detto si vogliono conservare fino alla crescita dei “nuovi soggetti”. Saranno rimessi pini di 4 /5 metri come più volte dichiarato? Ne dubitiamo perché più le piante sono grandi, più diminuisce  la loro capacità di attecchimento. Quello che tenteremo ancora di ottenere  è la conservazione di questi 13: sia per conservare un quadratino di ombra in estati sempre più torride che come ricordo della piazza che fu, dell’amore di alcuni cittadini per gli alberi, di norme violate da chi ci dovrebbe amministrare e da chi dovrebbe tutelare”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Alberi, ambiente, Deanna Sardi, Piazza della Vittoria, pini, riqualificazione, taglio

Potrebbero interessarti anche

Italia Nostra: “Il Comune si è mosso come per un blitz anticrimine”
6 Giugno 2023
Pini di viale Redi tagliati, SPC: “Una notte di arrogante assenza della politica”
4 Giugno 2023
Pini tagliati in viale Redi, Giorgio: “Intervento per limitare disagi e svolto in sicurezza”
4 Giugno 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Domani stadio aperto per Fiorentina-West Ham: quattro maxischermi, così la circolazione

6 Giugno 2023

Interventi

Italia Nostra: “Il Comune si è mosso come per un blitz anticrimine”

6 Giugno 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Il busto in marmo di Napoleone trova la sua nuova casa alla Galleria dell’Accademia

5 Giugno 2023

Sport

Cinque euro al Franchi per assistere alla finale di Conference tra Fiorentina e West Ham

4 Giugno 2023

Spettacoli

Cacciucco alla livornese per Bobo Rondelli in concerto a Prato

1 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy