• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Il suo studio e l’archivio: nuovi percorsi di visita nel nome di Zeffirelli

15 Giugno 2020 // La Martinella di Firenze

Apriranno a settembre, grazie al grande lavoro del figlio Pippo, alla Fondazione che porta il suo nome. E il Consiglio comunale ha ricordato la figura del grande regista cinematografico e d’opera scomparso un anno fa

L’omaggio dei fiorentini a Zeffirelli in Palazzo Vecchio

Un anno fa il 15 giugno Franco Zeffirelli si congedava per sempre dal suo pubblico e dai tantissimi estimatori della sua arte di regista cinematografico e d’opera, di scenografo e di costumista. Tre giorni dopo Firenze, la sua Firenze, gli tributava un grande omaggio nel corso di una commovente e partecipatissima cerimonia funebre svoltasi nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore e officiata dal Cardinal Giuseppe Betori amico di vecchia data del Maestro.

La Cattedrale di S. Maria del Fiore gremita di persone

Oggi Zeffirelli è stato ricordato con una messa a San Miniato al Monte, dove riposa insieme agli altri componenti della sua famiglia, e in consiglio comunale dalla vice presidente Maria Federica Giuliani. A causa dell’emergenza sanitaria, tutti gli eventi di ricordo sono stati però rimandati a settembre quando saranno inaugurati i nuovi percorsi di visita della Fondazione che porta il suo nome e si trova in una parte dell’ex tribunale di Piazza San Firenze.

L’uscita del feretro fra due ali di folla

Grazie infatti alla volontà e al lavoro del figlio Pippo, saranno visitabili anche lo studio del Maestro, la consolle della Traviata e l’archivio personale che va ad aggiungersi alla biblioteca la quale contiene già oltre diecimila volumi. Proprio Zeffirelli volle che Firenze avesse in eredità il suo patrimonio. “Oggi – ha detto Giuliani – rendiamo omaggio ad un illustre fiorentino. Zeffirelli è stato uno dei più illuminati registi e scenografi del mondo ed adesso le giovani generazioni possono scoprirlo grazie al Centro sorto in piazza San Firenze. Come amministrazione dobbiamo rimanere accanto alla Fondazione che ha, tra i sui scopi, l’insegnamento ai giovani registi e da settembre avremo l’opportunità di riprendere il percorso interrottosi a causa dell’emergenza sanitaria”. Aggiunge il presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani: “Il suo attaccamento a Firenze ha legittimato lo splendido lavoro che viene fatto attraverso la Fondazione Zeffirelli. Ha scelto di essere sepolto come i grandi fiorentini dell’Ottocento e del Novecento alle Porte Sante in San Miniato, spero che il maestro Zeffirelli possa vedere da lassù come la sua città e il suo territorio, lo ricorda e riconosce il ruolo che ha avuto nel cinema, una delle forme più moderne e autentiche di comunicazione”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:anniversario, Fondazione Zeffirelli, Franco Zeffirelli, Maria Federica Giuliani, ricordo

Potrebbero interessarti anche

Buon Anniversario, grande Amedeo
28 Luglio 2022
70 anni dalla prima sfilata: Polimoda celebra la Sala Bianca e Giovanni Battista Giorgini
22 Luglio 2022
Ciao “Papà”, direttore per sempre
15 Luglio 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Giani, Nardella e lo scontro istituzionale sul tunnel Tav per il momento evitato

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Nel 2024 nascerà il Museo diffuso della Resistenza fiorentina

11 Agosto 2022

Interventi

Ciao “Papà”, direttore per sempre

15 Luglio 2022

Il Sociale

Sangue, la donazione del Governatore Giani per la campagna estiva Avis

5 Agosto 2022

Arte e cultura

Musei civici aperti per Ferragosto

11 Agosto 2022

Sport

Uisp lancia in Regione il progetto “Sport per tutti”

5 Agosto 2022

Spettacoli

Cinema protagonista dell’estate all’Anconella Garden

5 Agosto 2022

Le inchieste

Senza personale a rischio ricavi e innovazione

4 Agosto 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy