• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

In un dipinto tutta l’emozione della scienza

6 Ottobre 2020 // Luciano Mazziotta

Il celebre “Esperimento” di Joseph Wright of Derby per la prima volta esposto in Italia. Resterà agli Uffizi fino al 24 gennaio 2021

Volti spaventati, preoccupati, meravigliati, incuriositi, appena rischiarati dalla luce della lanterna e dal flebile chiarore della luna. Sono i protagonisti di Esperimento su di un uccello inserito in una pompa pneumatica, il celebre dipinto settecentesco eseguito nel 1768 dal pittore inglese Joseph Wright of Derby che per la prima volta sbarca in Italia e fino al 24 gennaio 2021 sarà esposto agli Uffizi (sala 38, tra la stanza che custodisce i dipinti di Leonardo e quella di Michelangelo e Raffaello) nella mostra “Arte e Scienza” curata da Alessandra Griffo.

L’Esperimento di Joseph Wright of Derby

Proprio le reazioni umane nei confronti della ricerca scientifica sono il tema portante di quest’opera, che per l’occasione diventa anche simbolo dei legami culturali tra Londra e Firenze nel segno della storia, dell’arte e della natura. Oltre alla curatrice e al direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt, all’anteprima stampa ha partecipato anche il neo presidente designato della Regione Eugenio Giani che ha portato un messaggio di saluto.

Il saluto del neo presidente della Regione designato Eugenio Giani

L’Esperimento raffigura una riunione in una casa di campagna inglese: il pubblico è composito e questo campionario di tipi umani diversi permette all’artista di raffigurare le espressioni con teatralità e una qualità pittorica nitida, minuziosa e dettagliatissima. A rafforzare questo effetto sono anche i forti contrasti di luce ed ombra, e l’abbigliamento da illusionista dell’uomo al centro: è lui che, girando la chiavetta ed eliminando l’aria dalla campana, può decretare la morte del volatile.

“Il dipinto – spiega Schmidt – conferisce una qualità monumentale alle reazioni umane davanti a un esperimento scientifico. La scena ci cala con straordinaria immediatezza nello spirito Illuminista che anche a Firenze viveva una gloriosa stagione con l’apertura degli Uffizi al pubblico e con il museo della Specola che in quegli anni era il più visitato della città. Nel Settecento, la Scienza dominava anche in riva all’Arno”.

San Girolamo con due angeli di Bartolomeo Cavarozzi

Nel 1768 infatti le sperimentazioni sul vuoto d’aria tramite pompa pneumatica messa a punto da Robert Boyle, chimico irlandese vissuto nel secolo precedente, non costituivano più una novità scientifica. Erano però proposte con fini divulgativi e didattici nelle sedi più disparate; e lo stesso accadeva anche a Firenze. Ma l’Esperimento, come ha notato molto acutamente Griffo, si impone adesso all’attenzione del pubblico con imprevisti accenti di attualità dovuti alla pandemia da Coronavirus ma anche come riflessione sull’argomento sempre molto sensibile della dignità degli animali.

Parallelamente al capolavoro esposto in modo permanente alla National Gallery di Londra la mostra propone altre opere realizzate con la pratica dello studio a lume di candela come il San Girolamo con due angeli di Bartolomeo Cavarozzi (1617), e il disegno di Enea Vico, L’Accademia di Baccio Bandinelli (1560). “L’Italia e l’Inghilterra – conclude John Wittingdale, ministro ai Media e la Cultura del Regno Unito – condividono una storia illustre di ispiratori del progresso globale nei campi dell’arte e della scienza; una tradizione, questa, che è stata mantenuta attraverso i secoli e prosegue saldamente ancora oggi”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Arte, Cultura, gallerie degli uffizi, Joseph Wright of Derby, Pittura

Potrebbero interessarti anche

Il portiere della Fiorentina Sirigu visita gli Uffizi: in arrivo aperture speciali per museo e Boboli
21 Marzo 2023
8 Marzo tra cultura, solidarietà, impegno e coscienza civile
6 Marzo 2023
Uffizi, raddoppia la quota riservata alle visite delle scuole
1 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy