• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

In via dei Gondi la protesta di Borg’Unto

20 Settembre 2020 // Luciano Mazziotta

Come in Santo Spirito striscioni contro degrado e malamovida ma anche contro l’assedio e i bivacchi dei divoratori di schiacciate che rendono la vita impossibile in via de’ Neri

Dopo Santo Spirito piazza Signoria. La giornata di doppia protesta contro degrado e movida molesta è proseguita ieri pomeriggio con un ulteriore flash mob in via dei Gondi a pochi centimetri dall’ingresso laterale di Palazzo Vecchio.

Oltre ai residenti di Santo Spirito che in mattinata avevano esternato tutta la loro rabbia per le notti sempre più alcoliche e piene di frastuono che ormai senza soluzione di continuità continuano a viversi in una delle piazze più antiche e affascinanti della città incassando la solidarietà totale del critico d’arte Vittorio Sgarbi (https://www.lamartinelladifirenze.it/mala-movida-e-degrado-esplode-la-rabbia-di-s-spirito/), a ritrovarsi in strada questa volta sono stati i rappresentanti degli altri comitati dell’Oltrarno: Progetto Firenze, Ma noi quando si dorme, Ridateci il silenzio, Palomar Palazzuolo, Piazza Madonna degli Aldobrandini, Per la viabilità e il decoro di Santa Croce e via de’ Neri, San Felice. Tutti insieme per riaffermare il proprio diritto al riposo e a notti più tranquille, senza dover essere minacciati da ragazzotti ubriachi marci se ci si affaccia alla propria finestra dicendo di smetterla di fare casino.

Come a Santo Spirito anche qui il sindaco Dario Nardella non si è visto ma si è fatto sentire a distanza ribadendo la disponibilità a un confronto più volte promesso e non ancora avvenuto. Intanto ieri pomeriggio, oltre a movida molesta e degrado, i vari comitati di cittadini hanno nuovamente messo l’accento anche sul problema dei bivacchi in via de’ Neri, ormai per tutti Borg’Unto, e nelle vie immediatamente vicine tornati prepotentemente d’attualità dopo la fine del lockdown e i primi ritorni di turisti italiani e stranieri in città.

A questo proposito, dopo l’ordinanza su Santo Spirito che vieta la vendita di alcol al dettaglio per minimarket, vinaini, forni e tabacchi dalle 20 alle 6 del mattino successivo, Nardella, pressato dalle sempre più diffuse proteste di residenti e negozianti della strada che devono affrontare un vero e proprio calvario tutti i giorni per uscire o rientrare nelle proprie abitazioni oppure per aprire i propri esercizi commerciali diversi da quelli di alimentari e schiacciate, aveva annunciato un successivo provvedimento specifico per via de’ Neri: un sorta di divieto di mangiare panini e sedersi sui marciapiedi. Niente di nuovo perché un qualcosa di simile era già stato tentato nel passato recente con esiti però scarsi: ma stavolta l’ordinanza sarebbe anche in chiave anti-Covid perché come ha spiegato il primo cittadino “il rischio c’è e va monitorato”. Questa seconda ordinanza sarebbe già stata affidata al comandante della Municipale Giacomo Tinella e al capo di gabinetto del sindaco Pierfrancesco Ungari. Vedremo anche qui gli esiti.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Borg'Unto, degrado, movida, protesta, schiacciate, Via de' Neri

Potrebbero interessarti anche

L’accusa di De Blasi (M5S): “la Firenze del sudicio non conosce confini e il Comune si tappa il naso”
26 Settembre 2023
Tre giorni di controlli di Interforze e in una abitazione scoperta raffineria di crack ‘fai da te’
22 Settembre 2023
San Jacopino, colpo in un appartamento e i ladri segnano i portoni per indicare quelli “visitabili”
18 Settembre 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Asciuti prende a prestito Bossi e invita il Comune a coniare Fiorini metallici da convertire con l’Euro

29 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

La Madonna col Bambino lascia l’Accademia per ricomporre a Siena il trittico di Santa Chiara

29 Settembre 2023

Sport

Festa grande a Coverciano per la “Penna d’Oro” a Raffaello Paloscia

28 Settembre 2023

Spettacoli

50 anni e non sentirli: tributo dei Breathe Floyd a “The Dark Side Of The Moon” il 21 ottobre

27 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy